TEORIA E PROGETTO DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

Rosario MONTUORI TEORIA E PROGETTO DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

0660100061
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2020/2021

ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2012
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1TEORIA DEGLI EDIFICI IN ZONA SISMICA
660LEZIONE
2PROGETTO DI EDIFICI IN ZONA SISMICA
660LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE:
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI TEORIA E PROGETTO DEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO E IN ACCIAIO IN ZONA SISMICA. APPRENDERE I FONDAMENTI TEORICI PER L'ANALISI DINAMICA E LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA. SVILUPPARE IN MANIERA AUTONOMA, ANCHE MEDIANTE L'IMPIEGO DI ESEMPI NUMERICI, ESERCITAZIONI UTILI PER LA REDAZIONE DI UN ELABORATO PROGETTUALE. ACQUISIRE LE COMPETENZE PER SVILUPPARE MODELLAZIONI DI STRUTTURE SPAZIALI E ANALIZZARNE
LA RISPOSTA DINAMICA SOTTO AZIONI SISMICHE; ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI VERIFICARE LE STRUTTURE PROGETTATE NEL RISPETTO NELLE NORMATIVE.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCERE LE PRINCIPALI REGOLE DI PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO IN ZONA SISMICA. CONOSCERE I METODI PER L'ANALISI STATICA EQUIVALENTE E PER L'ANALISI DINAMICA DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA. ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE LA FILOSOFIA DI PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE SISMO-RESISTENTI E DI INQUADRARLA NEL CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER PROGETTARE ED ANALIZZARE SISTEMI STRUTTURALI, ANCHE COMPLESSI, PER EDIFICI MULTIPIANO IN ZONA SISMICA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER L'ANALISI DI UN SISTEMA STRUTTURALE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE TEMATICHE RIGUARDANTI L'ANALISI E LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN ZONA SISMICA. SAPER COMUNICARE ATTRAVERSO GLI STRUMENTI GRAFICI PIÙ MODERNI LE SOLUZIONI PROGETTUALI INDIVIDUATE.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO E APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI ATTRAVERSO LO STUDIO, IN COMPLETA AUTONOMIA, DI MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.
Prerequisiti
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE E FISICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA MECCANICA DEI SOLIDI RIGIDI E DEFORMABILI.
Contenuti
METODI DI VERIFICA DELLA SICUREZZA STRUTTURALE, METODO ELASTICO, METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE.
FONDAMENTI DELLA TEORIA TECNICA DEL C.A.: PROPRIETÀ DEL CALCESTRUZZO; CRITERI DI ROTTURA; ACCIAI DA C.A.; L’ADERENZA; IL RITIRO E LA VISCOSITÀ: IL RILASSAMENTO DELL’ACCIAIO.

IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE, RESISTENZE DI PROGETTO, AZIONI, COMBINAZIONE DI PROGETTO DELLE AZIONI.
STATI LIMITE ULTIMI (SLU) E DI ESERCIZIO (SLE): INTRODUZIONE.
S.L.U. PER TENSIONI NORMALI: LA SEZIONE RETTANGOLARE INFLESSA E PRESSOINFLESSA; I DOMINI DI RESISTENZA;
S.L.U. PER TENSIONI TANGENZIALI;
ESERCITAZIONE PROGETTUALE: PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO IN LATERO-CEMENTO ALLO SLU

LE IPOTESI DI CALCOLO DELLE SEZIONI IN CAMPO LINEARE
CALCOLO DEGLI ELEMENTI IN C.A.: TIRANTI; PUNTONI; TRAVI INFLESSE; ELEMENTI PRESSO-INFLESSI.
VERIFICHE A FESSURAZIONE.
S.L.E. PER TENSIONI IN ESERCIZIO, PER FESSURAZIONE E DEFORMAZIONE.
ESERCITAZIONE PROGETTUALE: VERIFICA DI UN SOLAIO IN LATERO-CEMENTO AGLI SLE.
MODELLI STRUTTURALI, AZIONI SULLE STRUTTURE. ANALISI ELASTICA DELLE STRUTTURE INTELAIATE PIANE: TIPOLOGIE. METODO DELLE FORZE E METODO DELLE DEFORMAZIONI. METODI DI RILASSAMENTO. ANALISI MATRICIALE DELLE STRUTTURE INTELAIATE.
ESERCITAZIONE PROGETTUALE: PROGETTO E VERIFICA DI UN TELAIO IN C.A. ALLO SLU.
MODELLO DEL SUOLO DI FONDAZIONE, PLINTI DIRETTI. TRAVI RIGIDE SU SUOLO ELASTICO. TRAVI ELASTICHE SU SUOLO ELASTICO.
COLLEGAMENTI SALDATI E COLLEGAMENTI BULLONATI.
CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI. VERIFICHE DI RESISTENZA E VERIFICHE DI STABILITÀ. ESERCITAZIONE PROGETTUALE: PROGETTO E VERIFICA DI UNA PENSILINA IN ACCIAIO.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA CON SVILUPPO DI ESEMPI NUMERICI E DUE TEMI PROGETTUALI (SOLAIO IN LATERO-CEMENTO, TELAIO IN C.A. CON FONDAZIONE, PENSILINA IN ACCIAIO) ED ATTIVITÀ DI LABORATORIO CON PROGETTO, REALIZZAZIONE E PROVA A ROTTURA DI UNA TRAVETTA IN C.A.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
C. FAELLA, ARGOMENTI DI TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI – COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO, VOL. 1A-1B, CUES
C. FAELLA, ARGOMENTI DI TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI – ANALISI DI STRUTTURE INTELAIATE, VOL. 2, CUES
E. COSENZA, G. MANFREDI, M. PECCE, STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO, HOEPLI EDITORE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]