METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

Paolo DIANA METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

0312300008
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2017/2018



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO AFFRONTA E SVILUPPA LE FASI DELLA RACCOLTA, DELL'INTERPRETAZIONE E DELLA VALUTAZIONE DELLE INFORMAZIONI OGGETTO DELLE SCIENZE SOCIALI. ILLUSTRA LA LOGICA DELLA RICERCA SCIENTIFICA , COMPRESA L'APPLICAZIONE DI VARI DISEGNI DI RICERCA. SVILUPPA LE ABILITÀ DI PENSIERO CRITICO , UTILIZZANDO INSIEME DI REGOLE E CRITERI LOGICI PER LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI . SI CONCENTRA INOLTRE SU COME I RISULTATI VENGONO DIVULGATI TRAMITE RAPPORTI DI RICERCA.
IL CORSO, IN PARTICOLARE:
1)CONSENTE L'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE METODOLOGICHE
2)FORNISCE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE METODOLOGICHE A PROBLEMI E TEMATICHE NUOVE O NON FAMILIARI, INSERITE IN CONTESTI PIÙ AMPI (O INTERDISCIPLINARI) CONNESSI AL SETTORE DI STUDIO.
3)FORNISCE LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE, ELABORARE E ANALIZZARE I DATI QUANTITATIVI ATTRAVERSO I PIÙ COMUNI SOFTWARE (ES. SPSS)
4) SVILUPPA LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E PRIVO DI AMBIGUITÀ I RISULTATI RAGGIUNTI ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE CORRETTA DEGLI STRUMENTI DI RICERCA, NONCHÉ LE CONOSCENZE E LA RATIO AD ESSE SOTTESE, A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
.

Prerequisiti
AVER SOSTENUTO E SUPERATO L'ESAME DI STATISTICA.
Contenuti
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE I METODI E LE PRINCIPALI TECNICHE USATE NELLA RICERCA SOCIALE. IN PARTICOLARE A PARTIRE DALLE PROCEDURE DI CONCETTUALIZZAZIONE DELL’OBIETTIVO COGNITIVO, VERRANNO AFFRONTANTE LE DIVERSE FASI DEL DISEGNO DELLA RICERCA EMPIRICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TECNICHE DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E DI ANALISI DEI DATI.
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE: CONCETTI, VARIABILI, INDICATORI, INDICI
DISEGNO DELLA RICERCA EMPIRICA
TECNICHE DI RACCOLTA: INCHIESTA CAMPIONARIA, FORMULAZIONE DELLE DOMANDE, ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI RILEVAZIONE, TECNICHE DI SCALING
CONOSCENZA E USO DELLE FONTI STATISTICHE
TECNICHE DI ANALISI: ANALISI MONOVARIATA (MATRICE CXV, DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA, MISURE DI TENDENZA CENTRALE, MISURE DI VARIABILITÀ, RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, TRASFORMAZIONI DELLE VARIABILI); ANALISI BIVARIATA (RELAZIONI TRA VARIABILI, TABELLE DI CONTINGENZA, ANALISI DELLA VARIANZA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE).

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, ATTIVITA' SVOLTE CON IL SUPPORTO DI PACCHETTI INFORMATICI DEDICATI ALLA RICERCA SOCIALE
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA FINALE SARÀ SVOLTA IN DUE FASI. LA PRIMA PREVEDE UN TEST SCRITTO CON DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA E DOMANDE A RISPOSTA APERTA PER VERIFICARE SOPRATTUTTO L'ACQUISIZIONE DELLE COMPTENTENZE IN MATERIA DI ELABORAZIONE E ANALISI DEI DATI QUANTITATIVI. LA SECONDA FASE PREVEDE UN COLLOQUIO ORALE DURANTE IL QUALE SI APPROFONDISCONO I TEMI METODOLOGICI ED EPISTEMOLOGICI.
Testi
1) CORBETTA P. (2003), "LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOLUME II. LE TECNICHE QUANTITATIVE", BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (CAPITOLI 1, 3, 4, 5, 6).
2) CORBETTA P. "LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOLUME IV. L'ANALISI DEI DATI", BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (CAPITOLI 2 E 3).
3) ISTAT, "COME CAMBIA LA VITA DELLE DONNE" 2004-2014, (CAPITOLI 1, 2, 3); REPERIBILE AL SITO:HTTP://WWW.ISTAT.IT/IT/FILES/2015/12/COME-CAMBIA-LA-VITA-DELLE-DONNE.PDF?TITLE=COME+CAMBIA+LA+VITA+DELLE+DONNE+-+22%2FDIC%2F2015+-+VOLUME+%28PDF%29.PDF
Altre Informazioni
SI CONSIGLIA LA FREQUENZA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]