METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

Paolo DIANA METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

0312300008
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2018/2019



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
L’INSEGNAMENTO AFFRONTA E SVILUPPA LE FASI DELLA RACCOLTA, DELL’INTERPRETAZIONE E DELLA VALUTAZIONE DELLE INFORMAZIONI OGGETTO DELLE SCIENZE SOCIALI. ILLUSTRA LA LOGICA DELLA RICERCA SCIENTIFICA, COMPRESA L’APPLICAZIONE DI VARI DISEGNI DI RICERCA EMPIRICA. SVILUPPA LE ABILITÀ DI PENSIERO CRITICO, UTILIZZANDO INSIEME DI REGOLE E CRITERI LOGICI PER LA REALIZZAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI. SI CONCENTRA INOLTRE SULLA TECNICHE DI RACCOLTA E ANALISI DEI DAI QUANTITATIVI, SULLE PRINCIPALI MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI (ES. GRAFICA O TABELLARE) E SUI DIVERSI APPROCCI DI SCRITTURA CHE SI POSSONO AVERE DURANTE LA STESURA DI UN RAPPORTO DI RICERCA.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
SCOPO DEL CORSO È FAVORIRE LA COMPRENSIONE E LA CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI COGNITIVI E TECNICI PROPRI DELLA DISCIPLINA METODOLOGICA IN FUNZIONE DEI POSSIBILI PERCORSI DI RICERCA EMPIRICA CHE POSSONO SVILUPPARSI PER LA COMPRENSIONE DEI FENOMENI SOCIALI CONTEMPORANEI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAVORIRE NEGLI STUDENTI L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE METODOLOGICHE E, SUCCESSIVAMENTE, L’APPLICAZIONE IN MANIERA CRITICA LE TECNICHE DI RACCOLTA, ELABORAZIONE E ANALISI DEI DATI QUANTITATIVI. IN PARTICOLARE FORNISCE LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE, ELABORARE E ANALIZZARE I DATI QUANTITATIVI ATTRAVERSO I PIÙ COMUNI SOFTWARE E SVILUPPA LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E PRIVO DI AMBIGUITÀ I RISULTATI RAGGIUNTI ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE CORRETTA DEGLI STRUMENTI DI RICERCA A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE I METODI E LE PRINCIPALI TECNICHE USATE NELLA RICERCA SOCIALE. IN PARTICOLARE A PARTIRE DALLE PROCEDURE DI CONCETTUALIZZAZIONE DELL’OBIETTIVO COGNITIVO, VERRANNO AFFRONTANTE LE DIVERSE FASI DEL DISEGNO DELLA RICERCA EMPIRICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TECNICHE DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E DI ANALISI DEI DATI.
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE: CONCETTI, VARIABILI, INDICATORI, INDICI
DISEGNO DELLA RICERCA EMPIRICA
TECNICHE DI RACCOLTA: INCHIESTA CAMPIONARIA, FORMULAZIONE DELLE DOMANDE, ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI RILEVAZIONE, TECNICHE DI SCALING
CONOSCENZA E USO DELLE FONTI STATISTICHE
TECNICHE DI ANALISI: ANALISI MONOVARIATA (MATRICE CXV, DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA, MISURE DI TENDENZA CENTRALE, MISURE DI VARIABILITÀ, RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, TRASFORMAZIONI DELLE VARIABILI); ANALISI BIVARIATA (RELAZIONI TRA VARIABILI, TABELLE DI CONTINGENZA, ANALISI DELLA VARIANZA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE).
L'ESAME SI COMPONE DI TRE MODULI.
MODULO I OPERATIVIZZAZIONE DI UNA TEORIA SOCIOLOGICA: DAI CONCETTI AGLI INDICI (20 ORE)
MODULO II PRINCIPALI TECNICHE DI RACCOLTA DATI NELL'APPROCCIO QUANTITATIVO (20 ORE)
MODULO III ANALISI DEI DATI QUANTITATIVI: MONO-VARIATA E BI-VARIATA

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, ATTIVITA' SVOLTE CON IL SUPPORTO DI PACCHETTI INFORMATICI DEDICATI ALLA RICERCA SOCIALE
Verifica dell'apprendimento
L'INSEGNAMENTO NON PREVEDE PROVE INTERCORSO.
LA VALUTAZIONE SARÀ AFFIDATA AD UN TEST SCRITTO DIVISO IN DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA E DOMANDE A RISPOSTA APERTA. LA PROVA AVRÀ DURATA DI 1 ORA E 30 MINUTI.
LA VOTAZIONE È IN TRENTESIMI.
Testi
1) CORBETTA P. (2003), "LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOLUME II. LE TECNICHE QUANTITATIVE", BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (CAPITOLI 1, 3, 4, 5, 6).
2) CORBETTA P. "LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOLUME IV. L'ANALISI DEI DATI", BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (CAPITOLI 2 E 3).
Altre Informazioni
N
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]