Paolo DIANA | SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DEI SISTEMI SANITARI
Paolo DIANA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DEI SISTEMI SANITARI
cod. SU22500005
SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DEI SISTEMI SANITARI
SU22500005 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI CLINICI,SPORTIVI E FORMATIVI | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA A PROPORRE E SVILUPPARE DEFINIZIONI, STRUMENTI E MODELLI ESPLICATIVI CAPACI DI MIGLIORARE LA COMPRENSIONE DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO – CHE COSA È LA SALUTE – SIA EMPIRICO – COME SI STUDIA LA SALUTE. IL CORSO VUOLE SVILUPPARE UN PENSIERO CRITICO CAPACE DI ANALIZZARE IN TERMINI SOCIOLOGICI LE CONFIGURAZIONI DELLA SALUTE E DEI SISTEMI SANITARI. IN PARTICOLARE, IL CORSO INTENDE FAR ACQUISIRE E FORNIRE,AGLI STUDENTI LE ADEGUATE CAPACITÀ CRITICHE PER ANALIZZARE LE DETERMINANTI DELLE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE. L'INSEGNAMENTO INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE, ABILITÀ E CAPACITÀ DI RIFLESSIONE CRITICA AI FINI DELL’UTILIZZO DELLA RICERCA NEL CAMPO DELLA SALUTE E DEI SISTEMI SANITARI. SVILUPPARE CONOSCENZE E COMPETENZE ESSENZIALI PER LA COMPRENSIONE DEL CONCETTO DI SALUTE IN UNA PROSPETTIVA MULTIDIMENSIONALE. ALLA FINE DEL CORSO EROGATO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: DI ESPORRE LE TEMATICHE TRATTATE CON GLI STRUMENTI LINGUISTICI DELLA DISCIPLINA, AL FINE DI UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI; DI AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE STUDIATE E LE SUE APPLICAZIONI; DI COSTRUIRE PROGETTI DI RICERCA RELATIVI ALLA RILEVAZIONE E ALLA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONE DI SALUTE DEGLI INDIVIDUI IN BASE AI DIFFERENTI CONTESTI SORICO-SOCIALI; DI INDIVIDUARE LE PRINCIPALI MISURE EPIDEMIOLOGICHE; DI DEFINIRE I PRINCIPALI INDICATORI PER LA DESCRIZIONE DEI FATTORI DETERMINANTI DELLA SALUTE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE ESPLORARE LA SALUTE COME CONCETTO SOCIALE ATTRAVERSANDO ALCUNI TEMI DI RILEVANZA SOCIOLOGICA COME LA MODERNITÀ, LA GLOBALIZZAZIONE, LA POLITICA, LA COMUNITÀ E LE FORME DI DISUGUAGLIANZE. I CONTENUTI SARANNO ORGANIZZATI IN TRE AREE: A)DEFINIZIONE DEGLI ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE B)STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E RILEVAZIONE DELLA SALUTE C)DETERMINANTI DELLA SALUTE |
Metodi Didattici | |
---|---|
CONVENZIONALI (LEZIONI FRONTALI E DISCUSSIONI DI GRUPPO) CON IL SUPPORTO DI INCONTRI PERIODICI DI APPROFONDIMENTO CON ESPERTI DELLA DISCIPLINA EROGATI ANCHE IN STREAMING (CON LE MODALITÀ PREVISTE DALLA PIATTAFORMA DI ATENEO). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE ED È FINALIZZATA A VALUTARE LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA DISCIPLINA E DEI SUO CAMPI APPLICAZIONE. LA PROVA D'ESAME INCLUDE INOLTRE LA DISCUSSIONE SU CASI CONCRETI TENDENTE A VERIFICARE IL LIVELLO RAGGIUNTO DALLO STUDENTE NELLE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE. PER LA COMPOSIZIONE DEL VOTO FINALE (IN 30ESIMI) SI TERRÀ CONTO DEI SEGUENTI ASPETTI: - CAPACITÀ ESPOSITIVA; - CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEL CORSO; - PADRONANZA DEL LINGUAGGIO SOCIOLOGICO. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: 1) S. SARTI; M. TERRANEO, STUDIARE LA SALUTE, CAROCCI EDITORE, 2023 2) P. DIANA; G. FERRARI; P. DOMMARCO, COVID 19. UN MUTAMENTO SOCIALE EPOCALE, NOVALOGOS, 2021 (CAPITOLI: INTRODUZIONE, I, II, IV, V, VI, IX). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]