BILANCI E PRINCIPI CONTABILI

Marco BISOGNO BILANCI E PRINCIPI CONTABILI

0212400030
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E COMMERCIO
2019/2020



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E, PIÙ IN PARTICOLARE, DI POSTULATI, DI PRINCIPI, DI SCHEMI, DI VALUTAZIONI. ACQUISIRÀ, POI, CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CONNESSE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AI PROBLEMI REALI DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO NELLE PRINCIPALI AZIENDE DEI SETTORI INDUSTRIALI, COMMERCIALI E DI SERVIZI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI IN TEMA DI ADEGUATEZZA DEI FLUSSI CONTABILI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E DI COERENZA LOGICA TRA IPOTESI DI ANDAMENTO E STIME E CONGETTURE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ABILITÀ COMUNICATIVE PERTINENTI IL RISULTATO DEL PROPRIO LAVORO. SARÀ IN GRADO, IN PARTICOLARE, DI COMUNICARE, NELL’AMBIENTE AZIENDALE (FUNZIONE AMMINISTRATIVA) E PROFESSIONALE (STUDIO), I FLUSSI DOCUMENTALI DI CUI AVRÀ BISOGNO PER ASSOLVERE IL COMPITO DELLA REDAZIONE DEL BILANCIO E L’OUTPUT DELL’ATTIVITÀ SVOLTA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI LEGGERE LA DOCUMENTAZIONE AZIENDALE, LA STAMPA SPECIALISTICA, LA NORMATIVA, I PRINCIPI CONTABILI E AGGIORNARE CONTINUAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA DI BASE, APPRENDENDO DA TUTTE QUESTE FONTI. SARÀ, INOLTRE, CAPACE DI COMPORRE NEGLI SCHEMI DI BILANCIO E DI VALUTARE OPERAZIONI DELLA GESTIONE INCOMPIUTA CONTI E FATTI DI NATURA NUOVA E DIVERSA DA QUELLI ESAMINATI NEL CORSO.

Prerequisiti
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA CONTABILITÀ GENERALE.
Contenuti
PARTE I: BILANCIO D'ESERCIZIO (48 ORE)
RUOLO E POSTULATI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO. GLI SCHEMI DI BILANCIO. LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO. I CREDITI. POSTE IN VALUTA ESTERA. TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONE. LIQUIDITÀ, RATEI E RISCONTI. IL PATRIMONIO NETTO. I FONDI PER RISCHI E ONERI E IL TFR. I DEBITI. IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA. GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI.
PARTE SECONDA: INTRODUZIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO (12 ORE).
IL GRUPPO DI IMPRESE E IL BILANCIO CONSOLIDATO. L'AREA DI CONSOLIDAMENTO. LE PRECONDIZIONI AL CONSOLIDAMENTO. I METODI E LE TEORIE DI CONSOLIDAMENTO. LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO. I METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON CONSOLIDATE. LA FORMA E LA STRUTTURA DEL BILANCIO CONSOLIDATO.
Metodi Didattici
IL CORSO DI BILANCI D'IMPRESA PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA IN AULA.
DURANTE LE LEZIONI SONO AFFRONTATE TEMATICHE DI TIPO TEORICO ABBINATE ALLA PRESENTAZIONE DI APPLICAZIONI, DISCUSSIONE DI CASI E APPROFONDIMENTI SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ, AVENTI LA FINALITÀ DI CHIARIRE LE MODALITÀ E I CONTESTI DI UTILIZZO DEI CONCETTI TEORICI. SONO PREVISTE TESTIMONIANZE (ANCHE ATTRAVERSO CONTENUTI MULTIMEDIALI).
Verifica dell'apprendimento
DURANTE L'ESAME FINALE, LO STUDENTE DOVRÀ SOSTENERE UNA PROVA ORALE, VALUTATA IN TRENTESIMI. LA PROVA ORALE SI TERRÀ NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DI DIPARTIMENTO.
LA PROVA, DI DURATA NON SUPERIORE A 20 MINUTI CIRCA, SI ARTICOLA IN QUESITI SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA E PUÒ PREVEDERE ANCHE APPLICAZIONI E DISCUSSIONE DI CASI DI CONTENUTO ANALOGO A QUELLO DI APPLICAZIONI E CASI SVOLTI DURANTE IL CORSO.
Testi
ALBERTO QUAGLI, BILANCIO D'ESERCIZIO E PRINCIPI CONTABILI, OTTAVA EDIZIONE GIAPPICHELLI, TORINO
CLAUDIO TEODORI, INTRODUZIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO. IN PALMA A. (A CURA DI), BILANCIO DI ESERCIZIO (SOLO CAP. XIV), GIUFFRÈ, MILANO, 2016.
Altre Informazioni
SLIDE E ALTRO MATERIALE DIDATTICO RESO DISPONIBILE DAL DOCENTE VIA WEB
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]