Marco BISOGNO | BILANCI E COMUNICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA
Marco BISOGNO BILANCI E COMUNICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA
cod. 0222200021
BILANCI E COMUNICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA
0222200021 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 10 | 60 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
BISOGNO | 30/01/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
BISOGNO | 30/01/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
BISOGNO | 13/02/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
BISOGNO | 13/02/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
BISOGNO | 15/04/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE AVANZATE IN TEMA DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E, PIÙ IN PARTICOLARE, DI POSTULATI, DI PRINCIPI, DI SCHEMI, DI CRITERI DI VALUTAZIONE E DI DISCLOSURE. ACQUISIRÀ, POI, CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CONNESSE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AI PROBLEMI REALI DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO NELLE PRINCIPALI AZIENDE DEI SETTORI INDUSTRIALI, COMMERCIALI E DI SERVIZI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI IN TEMA DI ADEGUATEZZA DEI FLUSSI CONTABILI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E DI COERENZA LOGICA TRA IPOTESI DI ANDAMENTO E STIME E CONGETTURE. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE ACQUISIRÀ ABILITÀ COMUNICATIVE PERTINENTI IL RISULTATO DEL PROPRIO LAVORO. SARÀ IN GRADO, IN PARTICOLARE, DI COMUNICARE, NELL’AMBIENTE AZIENDALE (FUNZIONE AMMINISTRATIVA) E PROFESSIONALE (STUDIO), I FLUSSI DOCUMENTALI DI CUI AVRÀ BISOGNO PER ASSOLVERE IL COMPITO DELLA REDAZIONE DEL BILANCIO E L’OUTPUT DELL’ATTIVITÀ SVOLTA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI LEGGERE LA DOCUMENTAZIONE AZIENDALE, LA STAMPA SPECIALISTICA, LA NORMATIVA, I PRINCIPI CONTABILI E AGGIORNARE CONTINUAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE, APPRENDENDO DA TUTTE QUESTE FONTI. SARÀ, INOLTRE, CAPACE DI COMPRENDERE E INTERPRETARE NEGLI SCHEMI DI BILANCIO E DI VALUTARE OPERAZIONI E FATTI DI NATURA NUOVA E DIVERSA DA QUELLI ESAMINATI NEL CORSO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI CONTABILITÀ GENERALE. |
Contenuti | |
---|---|
PARTE I (48 ORE): PROFILI GENERALI DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI. SCHEMI DI BILANCIO. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI. RICAVI E RIMANENZE. STRUMENTI FINANZIARI. REMUNERAZIONI AL PERSONALE. POSTE IN VALUTA, FONDI, IMPOSTE. PARTE SECONDA (12 ORE): CONTROLLO, AGGREGAZIONI AZIENDALI, PARTECIPAZIONI STRATEGICHE E BILANCIO SEPARATO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA IN AULA. DURANTE LE LEZIONI SONO AFFRONTATE TEMATICHE DI TIPO TEORICO ABBINATE ALLA PRESENTAZIONE DI APPLICAZIONI, DISCUSSIONE DI CASI E APPROFONDIMENTI SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ, AVENTI LA FINALITÀ DI CHIARIRE LE MODALITÀ E I CONTESTI DI UTILIZZO DEI CONCETTI TEORICI. SONO PREVISTE TESTIMONIANZE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE, VALUTATA IN TRENTESIMI, CHE SI TERRÀ NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DI DIPARTIMENTO. NON SONO PREVISTE PROVE INTERMEDIE. LA PROVA, DI DURATA NON SUPERIORE A 20 MINUTI CIRCA, SI ARTICOLA IN QUESITI SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA E PUÒ PREVEDERE ANCHE APPLICAZIONI E DISCUSSIONE DI CASI DI CONTENUTO ANALOGO A QUELLO DI APPLICAZIONI E CASI SVOLTI DURANTE IL CORSO. LA VALUTAZIONE SI BASERÀ SUI SEGUENTI ASPETTI: • QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO APPROPRIATO; • CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE; • AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. IL PUNTEGGIO MINIMO DELLA PROVA ORALE PREVEDE LA CONOSCENZA DEI TEMI DI BASE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO E DELLA STRUTTURA CONCETTUALE DI RIFERIMENTO. IL PUNTEGGIO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA COMPLETA CAPACITÀ CRITICA E DI COLLEGAMENTO TRA LE DIVERSE TEMATICHE RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DELLE POSTE DI BILANCIO, EVIDENZIANDO ALTRESÌ LE IMPLICAZIONI ORIGINATE DALL’APPLICAZIONE DI DIFFERENTI CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE. L’ECCELLENZA RICHIEDE LA CAPACITÀ DI DISCUTERE CON SENSO CRITICO CASI E APPLICAZIONI. |
Testi | |
---|---|
ALBERTO QUAGLI, GLI STANDARD DELLO IASB NEL SISTEMA CONTABILE ITALIANO, TERZA EDIZIONE GIAPPICHELLI, TORINO, 2023 OPPURE AA.VV. IL BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI, GIAPPICHELLI TORINO ULTIMA EDIZIONE |
Altre Informazioni | |
---|---|
SLIDE E ALTRO MATERIALE DIDATTICO SARANNO RESI DISPONIBILI DAL DOCENTE VIA WEB (SU GOOGLE CLASSROOM) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-27]