PUBLIC SECTOR ACCOUNTING

Marco BISOGNO PUBLIC SECTOR ACCOUNTING

0212700166
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2024/2025



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1030LEZIONE
AppelloData
BISOGNO05/02/2025 - 08:30
BISOGNO05/02/2025 - 08:30
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE IN TEMA DI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CONNESSE ALLE SPECIFICITÀ DEL SETTORE PUBBLICO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AI PROBLEMI REALI DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE E DEL BILANCIO CONSUNTIVO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI IN TEMA DI ADEGUATEZZA DEI FLUSSI CONTABILI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO E CONSUNTIVO E DI COERENZA LOGICA TRA IPOTESI DI ANDAMENTO E STIME E CONGETTURE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
GLI STUDENTI AVRANNO LA CAPACITÀ DI DISCUTERE GLI STRUMENTI E LE TECNICHE RELATIVE AI DIVERSI SISTEMI CONTABILI IN RELAZIONE ALLE LORO CARATTERISTICHE E ALLE INFORMAZIONI CHE PRODUCONO, NONCHE LA CAPACITÀ DI VALUTARE IL RUOLO DEI PRINCIPI CONTABILI IN TERMINI DI ARMONIZZAZIONE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI LEGGERE LA DOCUMENTAZIONE AZIENDALE, LA STAMPA SPECIALISTICA, LA NORMATIVA, I PRINCIPI CONTABILI E AGGIORNARE CONTINUAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA DI BASE, APPRENDENDO DA TUTTE QUESTE FONTI. SARÀ, INOLTRE, CAPACE DI COMPORRE NEGLI SCHEMI DI BILANCIO E DI VALUTARE OPERAZIONI E FATTI DI NATURA NUOVA E DIVERSA DA QUELLI ESAMINATI NEL CORSO.
Prerequisiti
FONDAMENTI DI RAGIONERIA
Contenuti
PARTE PRIMA (15 ORE): INTRODUZIONE AI SISTEMI CONTABILI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. CENNI STORICI. DIFFERENZE TRA SISTEMI CONTABILI DEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO. IL BILANCIO DI PREVISIONE. IMPOSTAZIONI TEORICHE E PRINCIPI.
PARTE SECONDA (15 ORE): IL RUOLO DEI PRINCIPI CONTABILI. I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PER IL SETTORE PUBBLICO. IL BILANCIO. APPROFONDIMENTI E CASI DI STUDIO SU TEMI SPECIFICI. I PRINCIPI CONTABILI EUROPEI. INFORMAZIONI NON FINANZIARIE.
Metodi Didattici
IL CORSO HA LA DURATA DI 30 ORE (10 CFU) ED È BASATO SU LEZIONI FRONTALI E DISCUSSIONI DI CASI CONCERNENTI I SEGUENTI ARGOMENTI:

-INTRODUZIONE AI SISTEMI CONTABILI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, CENNI STORICI E DIFFERENZE RISPETTO AI SISTEMI CONTABILI DELLE IMPRESE (6 ORE)
-IL BILANCIO DI PREVISIONE (4 ORE)
-IMPOSTAZIONI TEORICHE, QUADRO CONCETTUALE E RUOLO DEI PRINCIPI CONTABILI (6 ORE)
-ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI (2 ORE)
-PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (4 ORE)
-APPROFONDIMENTI SU TEMI SPECIFICI E CASI DI STUDIO (6 ORE)
-INFORMATIVA NON FINANZIARIA (2 ORE)

LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO È BASATA SU UNA PROVA ORALE VALUTATA IN TRENTESIMI. LA PROVA SI TERRÀ NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DI DIPARTIMENTO, DEFINITO A INIZIO ANNO ACCADEMICO. IL VOTO MINIMO È 18/30. LA PROVA CONSISTE IN QUESITI SUGLI ARGOMENTI CONTENUTI NEL PROGRAMMA E NELLA DISCUSSIONE DI UN CASO, VOLTI AD ACCERTARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E IL GRADO DI PADRONANZA DEI CONCETTI. LA LODE È ATTRIBUITA SE LO STUDENTE DIMOSTRA PIENA CAPACITÀ DI COLLEGARE GLI ARGOMENTI E DI DISCUTERLI CON SENSO CRITICO.
Testi
LORSON, P.C., JORGE, S., HAUSTEIN, E. (2° EDIZIONE, 2023), EUROPEAN PUBLIC SECTOR ACCOUNTING, COIMBRA UNIVERSITY PRESS, (TRANNE CAPITOLI 10, 11, 12 E 13)
Altre Informazioni
SLIDES E ARTICOLI SONO RESI DISPONIBILI VIA WEB (GOOGLE CLASSROOM).
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]