Ileana DEL BAGNO | STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Ileana DEL BAGNO STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
cod. 0160100095
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
0160100095 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/19 | 9 | 81 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI CONSAPEVOLEZZA DELL'IMPORTANZA FONDAMENTALE DEI SECOLI VI-XVIII NELLO SVILUPPO DELL'IDENTITÀ ISTITUZIONALE ITALIANA ED EUROPEA, NONCHÉ DELLA RILEVANZA ESSENZIALE DELLA MENTALITÀ STORICO-GIURIDICA PER QUALSIASI ULTERIORE APPROFONDIMENTO O CONSOLIDAMENTO DELLA PROPRIA FORMAZIONE TECNICA E CULTURALE |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCERE I MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA GIURIDICA ITALIANA ED EUROPEA, DAL SECOLO VI AL XVIII, E DELLE CARATTERISTICHE E DELLE METODOLOGIE DI BASE DELLA RICERCA STORICO-GIURIDICA. COMPRENDERE LE INTERAZIONI DELLA CULTURA GIURIDICA CON LE DINAMICHE ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE DELLA STORIA DELL’EUROPA MEDIEVALE E MODERNA. |
Contenuti | |
---|---|
DALLA CRISI DEL SACRO ROMANO IMPERO ALL’ILLUMINISMO GIURIDICO NELL’EUROPA CONTINENTALE. -LE FONTI ROMANO-BARBARICHE (10H DI LEZIONE). ° FONTI DEL DIRITTO: LA CONSUETUDINE; PRIME LEGGI ROMANO-BARBARICHE; EDITTI LONGOBARDI E CAPITOLARI FRANCHI; DINAMICA DEL PERSONALISMO GIURIDICO. -IL MEDIOEVO (21H DI LEZIONE). ° IL SACRO ROMANO IMPERO; LA CHRISTIANITAS; IL RINASCIMENTO GIURIDICO; LO IUS COMMUNE DALLA GLOSSA AL COMMENTO; IL DIRITTO CANONICO; L’UTRUMQUE IUS; LA IURISDICTIO. -L’ETÀ MODERNA (20H DI LEZIONE). ° DALL’UNIVERSALISMO AL PARTICOLARISMO GIURIDICO; LE AUTONOMIE: COMUNI, SIGNORIE, PRINCIPATI; LA FORMAZIONE DELLO STATO ASSOLUTO: TEORIE, STRUTTURE, ISTITUZIONI; LA CRISI DELLO IUS COMMUNE; IL PRIMATO DELLA PRASSI. -COMPILAZIONI E CODIFICAZIONI (30H DI LEZIONE). ° GIUSNATURALISMO; GIUSRAZIONALISMO; ILLUMINISMO; LA CRITICA ANTIGIURISPRUDENZIALE; LE MONARCHIE EUROPEE, IN PARTICOLARE FRANCIA E INGHILTERRA; LE CONSOLIDAZIONI COME ESPRESSIONE DEL VOLONTARISMO GIURIDICO; LE CODIFICAZIONI MODERNE: IL CODICE NAPOLEONICO, L’ABG AUSTRIACO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI SVOLGE NEL II SEMESTRE DEL I ANNO E PREVEDE UN TOTALE DI 81 ORE DI LEZIONE. L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI TENUTE DA RICERCATORI ED ASSEGNISTI DI RICERCA NEI QUALI VENGONO APPROFONDITI ARGOMENTI SPECIFICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE, IN CUI LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO; CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO; CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI DELLA STORIA GIURIDICA IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, CRONOLOGICO E SPAZIALE; CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE A 18/30. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
I, LE FONTI E IL PENSIERO GIURIDICO, GIUFFRÉ, MILANO 1982, ESCLUSE LE PP. 410-478 E LE PP. 547-610. I.DEL BAGNO, THEATRUM IUSTITIAE. ATTI DI UN’ACCADEMIA GIURIDICA NELLA NAPOLI DEL TARDO SETTECENTO, LAVEGLIA&CARLONE, BATTIPAGLIA 2010, PP. III-CXVII. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È PROGETTATO PER STUDENTI CHE FREQUENTINO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE PREPARERANNO UN PROGRAMMA PARZIALMENTE DIVERSO E POTRANNO SEMPRE RICORRERE AL DOCENTE PER SPIEGAZIONI INTEGRATIVE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]