Projects

Francesco FASOLINO Projects

17 Funded projects
Filter
Il progetto di ricerca intende far luce sugli sviluppi dei diritti sociali nella civiltà giuridica con particolare riguardo ai disabili. Valutare le dichiarazioni prodotte. Verificare il superamento del modello medico e della visione paternalistica dello Stato, quindi il grado di effettività raggiunta
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDEL BAGNO Ileana (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca si propone di indagare le tappe più significative dell'evoluzione dei doveri del pater familias nell'ambito più vasto del mutamento delle norme applicabili alla famiglia romana, con particolare riferimento alla legislazione augustea ed a quella imperiale successiva fino al VI secolo. In particolare si intende verificare in quale misura viene contemplato l'interesse dei figli, specialmen
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFASOLINO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
L⿿invasione dei più avanzati sistemi di IA sta mutando il volto della società e con esso anche il diritto dovrà affrontare nuove sfide: sistemi di IA capaci di decisioni autonome, la trasformazione robotica di software capaci di svolgere mansioni lavorative al posto dell⿿uomo, la circolazione massiccia e la gestione dei dati personali, la protezione dei dati sensibili da attacchi cibernetici, il r
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFASOLINO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost479,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca intende appuntare l'attenzione sulle sanzioni di natura religiosa conosciute dall'esperienza giuridica romana allo scopo di individuare i beni giuridici immediati che queste andavano a tutelare, al fine di verificare se ed in quale misura la configurazione della punizione di tipo sacrale abbia inciso sui meccanismi di repressione delle aggressioni ai medesimi beni affermatisi con il pro
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorGRECO Giovanbattista (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.130,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La ricerca, nel suo ultimo anno di svogliemnto, si propone l'obiettivo di completare l'analisi comparativa tra le tecniche di interpretazione ed elaborazione del diritto messe in atto dai giuristi romani e dai compilatrori dei commenti alla Mishnha (cd. Ghemarà), attraverso un'analisi incrociata delle testimonianze andate a confluire, rispettivamente, nei Digesta di Giustiniano e nei due Talmudìm,
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLUCREZI Francesco Maria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.070,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
individuare le categorie sociali protette o comunque disciplinate dal diritto in antico regime verificando la persistenza temporale delle stesse categorie e delle relative tutele.individuare le forme di tutela, se predisposte a livello normativo o prevalentemente attraverso i formanti giurisprudenziali nelle diverse epoche di riferimento.individuare le continuità formali ed esplicite rispetto a
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDEL BAGNO Ileana (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
inquadramento dogmatico e possibile tutela delle figure contrattuali atipiche attraverso la ricostruzione storica della loro nascita ed evoluzione nella scienza giuridica passata
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorDI CINTIO Lucia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.225,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca pone a tema la ⿿premialità giuridica⿿ e attiene alla disamina dell⿿aspetto premiale e promozionale del diritto. In diritto romano, a partire dall⿿età repubblicana, si intese riservare al ⿿premio⿿ largo spazio nei più vari settori applicativi sperimentando, la scientia iuris, tecniche incentivanti e retributive poco dissimili dalle tecniche moderne. L⿿espressione più autentica della ⿿pre
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorD'ORTA Maurizio (Project Coordinator)
GRECO Giovanbattista (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Oggetto dell'indagine è l'emersione e l'evoluzione del concetto di abuso del diritto nell'ordinamento giuridico romano, attraverso l'esame della dimensione processualistica della tutela e dei singoli strumenti giudiziari apprestati dal Pretore prima e, successivamente, dai tribunali imperiali.In tale prospettiva si intende, da un lato, delineare i limiti interni e dunque la portata effettiva dell
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFASOLINO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca si propone di approfondire la materia del processo privato romano attraverso le testimonianze relative al suo concreto svolgimento desumibili dai documenti della prassi sopravvissuti fino ai giorni nostri. Tali evidenze, malgrado siano state già fatte oggetto di indagine in dottrina, appaiono in grado di essere rilette in una luce nuova, per un migliore inquadramento non solo degli aspe
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorGRECO Giovanbattista (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost825,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Come già indicato nella richiesta relativa al primo anno, la ricerca si propone l'obiettivo di tracciare un'analisi comparativa tra le tecniche di interpretazione ed elaborazione del diritto messe in atto dai giuristi romani e dai compilatrori dei commenti alla Mishnha (cd. Ghemarà), attraverso un'analisi incrociata delle testimonianze. Dopo avere affrontato, in generale, nel corso del primo anno,
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLUCREZI Francesco Maria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.575,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
I più recenti interventi normativi sono prova della volontà di dare diversa articolazione al principio di salvaguardia ambientale, assicurandogli una nuova configurazione.Attraverso un approccio multidisciplinare la presente ricerca intende procedere nella ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento a
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFASOLINO Francesco (Project Coordinator)
SCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost527,53 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca, proseguendo e concludendo il percorso effettuato nel primo e nel secondo anno, intende completare la verifica - attraversouna disamina incrociata di fonti tecniche e atecniche - delle modalità attraverso cui le formegiuridiche (negoziali, giudiziarie, legislative ecc.) sperimentate nell'antico diritto romano rispondessero, oltre a criteri di matricereligiosa, di razionalità giuridic
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorD'ORTA Maurizio (Project Coordinator)
GRECO Giovanbattista (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.532,50 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La ricerca ha per obiettivo quello di indagare, nell'ambito di una più vasta ricostruzione del sistema di regole e garanzie presenti nel processo criminale romano, le origini e le principali tappe della formazione di un principio fondamentale qual è quello della presunzione di innocenza e, più specificamente, di quella sua particolare declinazione processuale rappresentata dal canone di decisione
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorFASOLINO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.532,50 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali dell'O,N.U. è pervenuto ad isolare quattro criteri ai quali le operazioni di censimento dovrebbe essere improntate, secondo i livelli di sviluppo che queste sono arrivate a conoscere in epoca moderna: 'individualità', 'universalità', 'simultaneità' e 'periodicità'. Malgrado l'operazione abbia solide basi contabili, su di essa finiscono inevitabilmen
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorGRECO Giovanbattista (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost782,50 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La ricerca si propone l'obiettivo di tracciare un'analisi comparativa tra le tecniche di interpretazione ed elaborazione del diritto messe in atto dai giuristi romani e dai compilatrori dei commenti alla Mishnha (cd. Ghemarà), attraverso un'analisi incrociata delle testimonianze andate a confluire, rispettivamente, nei Digesta di Giustiniano e nei due Talmudìm, di Gerusalemme e di Babilonia. Parti
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorLUCREZI Francesco Maria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.532,50 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
DepartmentDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Principal InvestigatorMarino Gloria (Collaborazione al Coordinatore)
FASOLINO Francesco (Project Coordinator)
SCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost404,11 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail

  Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013