TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

Stefania NEGRI TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

0160100106
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2014/2015

ANNO ORDINAMENTO 2006
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE LA CONOSCENZA DELLE TEMATICHE RELATIVE AL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI DIRITTI UMANI ED AI DIVERSI REGIMI DI TUTELA APPLICABILI SUL PIANO UNIVERSALE E SU QUELLO REGIONALE, IN TEMPO DI PACE E NEL CORSO DI CONFLITTI ARMATI. L’OBIETTIVO È FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI INTERPRETATIVI IDONEI ALLA COMPRENSIONE DEL FENOMENO NELLA SUA DIMENSIONE TEORICA E PRATICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE VERSO LE QUESTIONI DI DIRITTO SOSTANZIALE E PROCESSUALE COLLEGATE ALLA PERSONALITÀ INTERNAZIONALE DELL’INDIVIDUO ED ALLE SUE POSSIBILITÀ DI ACCESSO ALLA GIUSTIZIA INTERNAZIONALE.
IL CORSO SI PROPONE DI CONSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI: CONOSCENZA GENERALE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E DELLE GARANZIE OFFERTE DALL’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE; CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CHE NASCONO NEL QUADRO DELLA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI; ACQUISIZIONE DI UN METODO ARGOMENTATIVO IDONEO A SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI PER LA RISOLUZIONE DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI; CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E INTERPRETARE CRITICAMENTE IL COMPLESSO QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE RIFERITO AGLI STRUMENTI DI PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI; CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI IN MERITO ALLA TUTELA DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE DI RILEVANZA INTERNAZIONALE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO TECNICO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO; ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIA PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE ACQUISITE, AL FINE DI UTILIZZARLE ANCHE PER L'APPROFONDIMENTO DEGLI ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Prerequisiti
CONOSCENZA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE. E’ COMUNQUE PREFERIBILE CHE L’ESAME SIA SOSTENUTO DOPO AVER STUDIATO I FONDAMENTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE.
Contenuti
LA PARTE GENERALE DEL CORSO SARÀ DEDICATA ALLO STUDIO DEI SEGUENTI ARGOMENTI: ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE: LE FONTI ED I MECCANISMI DI CONTROLLO – UNIVERSALISMO, REGIONALISMO E PROTEZIONE MULTILIVELLO – INDIVISIBILITÀ DEI DIRITTI FONDAMENTALI E CATEGORIE TRADIZIONALI (DIRITTI CIVILI E POLITICI - ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI, DI TERZA E QUARTA GENERAZIONE) – LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI SUL PIANO UNIVERSALE – L’AZIONE DELLE NAZIONI UNITE – LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI – I PATTI DELLE NAZIONI UNITE ED I PROTOCOLLI FACOLTATIVI – LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI SUL PIANO REGIONALE – LA CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI UMANI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (CEDU) ED I PROTOCOLLI ADDIZIONALI – LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UE – LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DINANZI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE PENALE.
PER LA PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POTRANNO SCEGLIERE TRA DUE PROGRAMMI DI APPROFONDIMENTO ALTERNATIVI:
A. DIRITTI UMANI E COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE – SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA E STANDARD MINIMI EUROPEI DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI – L’INCIDENZA DELLA CEDU SULLA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA PENALE NELL’UNIONE EUROPEA
B. DIRITTO ALLA SALUTE E DIGNITÀ UMANA – SALUTE PUBBLICA E DIRITTI FONDAMENTALI – BIOETICA, DIGNITÀ UMANA E DIRITTI FONDAMENTALI – FONTI DI BIODIRITTO INTERNAZIONALE – LA CONVENZIONE DI OVIEDO SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA
Metodi Didattici
IL CORSO È SEMESTRALE E SI ARTICOLA IN 72 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (LEZIONI, ESERCITAZIONI E SEMINARI SVOLTI ANCHE CON LA PARTECIPAZIONE DI DOCENTI PROVENIENTI DA UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA STRANIERI). IL CORSO È COMPLETATO DA ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE ORGANIZZATE DALL’OSSERVATORIO SUI DIRITTI UMANI: BIOETICA, SALUTE, AMBIENTE.
LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L'ITALIANO, CON POSSIBILITÀ DI ORGANIZZARE MODULI O SEMINARI IN LINGUA INGLESE, FRANCESE O SPAGNOLA.
Verifica dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI ED ALLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE PROGRAMMATE NONCHÉ DEI RISULTATI CONSEGUITI NELLA PROVA INTERCORSO.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE.
PER TUTTI, I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME ORALE SONO I SEGUENTI:
1) CAPACITÀ DI SVILUPPARE UN DISCORSO COMPLESSO;
2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO APPROPRIATO;
3) CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA LETTURA SISTEMATICA ED ORGANICA DEI REGIMI INTERNAZIONALI DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI.
Testi
PARTE GENERALE: C. ZANGHI’, LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO, III EDIZIONE, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2013 - CAPITOLI I (TUTTO), II (PP. 94-132), IV (PP. 187-275), V PARAGRAFO D (PP. 374-410)
PARTE SPECIALE (A SCELTA DELLO STUDENTE):
A. L. KALB E S. NEGRI, STUDI IN MATERIA DI COOPERAZIONE GIUDIZIARIA PENALE, ESTRATTO DA L. KALB (A CURA DI), “SPAZIO EUROPEO DI GIUSTIZIA” E PROCEDIMENTO PENALE ITALIANO. ADATTAMENTI NORMATIVI E APPRODI GIURISPRUDENZIALI, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2013 (CAPITOLO I, PP. 1-38)
B. L. MARINI, IL DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO DELLA BIOETICA, II ED., GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2012 (PARTE I, PP. 1-59)
Altre Informazioni
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO È STRUTTURATA IN MODO DA STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI NON FREQUENTATI POSSONO AVVALERSI DELLE ATTIVITÀ DI TUTORATO E RICHIEDERE I MATERIALI DIDATTICI DISTRIBUITI IN AULA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]