DIRITTO INTERNAZIONALE

Stefania NEGRI DIRITTO INTERNAZIONALE

0160100036
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
981LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE I FONDAMENTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO ED I SUOI RECENTI SVILUPPI - NORMATIVI, ISTITUZIONALI E GIURISPRUDENZIALI - OFFRENDO AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONOSCITIVI E METODOLOGICI NECESSARI PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE NELL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI.
IL CORSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZA GENERALE DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE E DEI SOGGETTI/ALTRI ATTORI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE; CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CHE NASCONO NEL QUADRO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E LE SOLUZIONI OFFERTE DALL’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE; ACQUISIZIONE DI UN METODO ARGOMENTATIVO IDONEO A SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI PER LA RISOLUZIONE DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI; CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E INTERPRETARE CRITICAMENTE IL COMPLESSO QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI; CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI IN MERITO ALLE QUESTIONI GIURIDICHE DI RILEVANZA INTERNAZIONALE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO TECNICO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO; ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIA PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE ACQUISITE, AL FINE DI UTILIZZARLE ANCHE PER L'APPROFONDIMENTO DEGLI ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Prerequisiti
CONOSCENZA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE
Contenuti
LA PARTE GENERALE DEL CORSO È DEDICATA ALLA TRATTAZIONE DEI SEGUENTI ARGOMENTI: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE E VALORI FONDAMENTALI – LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE – SOGGETTI E PERSONALITÀ INTERNAZIONALE: STATI, ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, INDIVIDUI – GLI ATTORI NON STATALI – LE FONTI NORMATIVE – RAPPORTI TRA DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO – LA SOVRANITÀ TERRITORIALE ED I SUOI LIMITI – LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI – PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE – IL REGIME GIURIDICO DEGLI SPAZI MARINI – USO DELLA FORZA E MANTENIMENTO DELLA PACE – ILLECITO INTERNAZIONALE E RESPONSABILITÀ DELLO STATO – RESPONSABILITÀ PENALE INTERNAZIONALE DELL’INDIVIDUO E REPRESSIONE DEI CRIMINA JURIS GENTIUM – LA SOLUZIONE PACIFICA DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI. – I TRIBUNALI INTERNAZIONALI.
LA PARTE SPECIALE È DEDICATA ALL'APPROFONDIMENTO DEI FONDAMENTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SANITARIO ED AMBIENTALE
Metodi Didattici
IL CORSO È SEMESTRALE E SI ARTICOLA IN 81 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (LEZIONI, ESERCITAZIONI E SEMINARI SVOLTI ANCHE CON LA PARTECIPAZIONE DI DOCENTI PROVENIENTI DA UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA STRANIERI). IL CORSO È COMPLETATO DA ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE ORGANIZZATE DALL’OSSERVATORIO SUI DIRITTI UMANI: BIOETICA, SALUTE, AMBIENTE.
LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L'ITALIANO, CON POSSIBILITÀ DI ORGANIZZARE MODULI O SEMINARI IN LINGUA INGLESE, FRANCESE O SPAGNOLA.
Verifica dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI ED ALLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE PROGRAMMATE NONCHÉ DEI RISULTATI CONSEGUITI NELLA PROVA INTERCORSO.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE.
PER TUTTI, I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME ORALE SONO I SEGUENTI:
1) CAPACITÀ DI SVILUPPARE UN DISCORSO COMPLESSO;
2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO APPROPRIATO;
3) CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA LETTURA SISTEMATICA ED ORGANICA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO.
Testi
PARTE GENERALE: B. CONFORTI, DIRITTO INTERNAZIONALE, IX EDIZIONE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2013
PARTE SPECIALE: S. NEGRI, SALUTE PUBBLICA E "SICUREZZA" NEL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO, GIAPPICHELLI, TORINO (IN CORSO DI PUBBLICAZIONE) - NELLE MORE E' ANCORA VALIDA LA PRECEDENTE PARTE SPECIALE (S.NEGRI, I PRINCIPI GENERALI DEL PROCESSO INTERNAZIONALE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CIG, NAPOLI, 2002)
Altre Informazioni
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO È STRUTTURATA IN MODO DA STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI NON FREQUENTATI POSSONO AVVALERSI DELLE ATTIVITÀ DI TUTORATO E RICHIEDERE I MATERIALI DIDATTICI DISTRIBUITI IN AULA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]