Stefania NEGRI | DIRITTO EUROPEO DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE (CATTEDRA JEAN MONNET)
Stefania NEGRI DIRITTO EUROPEO DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE (CATTEDRA JEAN MONNET)
0160100393 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2017/2018 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/13 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL PRESENTE CORSO INTEGRA NELLA DIDATTICA UFFICIALE DEL CDS LA CATTEDRA JEAN MONNET IN "DIRITTO EUROPEO DELLA SALUTE, DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE" ASSEGNATA AL DSG E COFINANZIATA DAL PROGRAMMA ERASMUS+ DELL'UNIONE EUROPEA. COME RICHIESTO DALLE AZIONI JEAN MONNET, L'INSEGNAMENTO RISPONDE ALL'ESIGENZA DI DIFFONDERE LA CONOSCENZA DEL DIRITTO EUROPEO ED APPROFONDIRE GLI STUDI SULL'INTEGRAZIONE EUROPEA A FAVORE DEL PIÙ AMPIO NUMERO DI STUDENTI. IL CORSO, APERTO AGLI STUDENTI DI TUTTI I CORSI DI LAUREA DELL'UNIVERSITÀ DI SALERNO, INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI BASE DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLA STRUTTURA DEL DIRITTO EUROPEO E DELLE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI SALUTE, AMBIENTE E SICUREZZA ALIMENTARE, ILLUSTRANDONE LE ORIGINI, L'EVOLUZIONE ED I RECENTI SVILUPPI NORMATIVI, ISTITUZIONALI E GIURISPRUDENZIALI. L'INSEGNAMENTO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONOSCITIVI E METODOLOGICI NECESSARI PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEL DIRITTO EUROPEO NELL'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI, SANITARIE ED AMBIENTALI, IN ITALIA ED ALL'ESTERO. L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI E PROFILI APPLICATIVI: CONOSCENZA SPECIALISTICA DELL'ORDINAMENTO UE NEI SETTORI DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE; CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CHE NASCONO NEL QUADRO DELLA REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA DEI CITATI SETTORI E LE SOLUZIONI OFFERTE DALL'ORDINAMENTO EU; CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMATICHE GIURIDICHE COMPLESSE CONCERNENTI IL DIRITTO EUROPEO AMBIENTALE E SANITARIO IN CONTESTI LAVORATIVI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' CONSIGLIABILE AVER GIÀ STUDIATO IL DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È DEDICATO ALLA TRATTAZIONE DEI SEGUENTI ARGOMENTI: 1. PARTE INTRODUTTIVA A. CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE UE NEL SETTORE DELLA SALUTE, DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE B. LE BASI GIURIDICHE DELLE COMPETENZE UE NEI TRE SETTORI C. POLITICHE UE D. LEGISLAZIONE UE E ARMONIZZAZIONE LEGISLATIVA E. INTERRELAZIONE TRA I TRE SETTORI DI INDAGINE 2. I FONDAMENTI DEL DIRITTO SANITARIO EUROPEO A. LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE DELL'UNIONE B. SALUTE E DIRITTI UMANI C. MOBILITÀ DEL PAZIENTE E CURE TRANSFRONTALIERE D. SICUREZZA DEL PAZIENTE E PROTEZIONE DEI CONSUMATORI E. PROTEZIONE DEI DATI F. REGOLAMENTI PROFESSIONALI E MOBILITÀ DEGLI OPERATORI SANITARI G. FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI H. SALUTE PUBBLICA I. E-HEALTH 3. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMBIENTALE EUROPEO A. VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO B. CAMBIAMENTO CLIMATICO C. SVILUPPO SOSTENIBILE D. GESTIONE DEI RIFIUTI E. INQUINAMENTO DELL'ARIA F. PROTEZIONE E GESTIONE DELL'ACQUA G. PROTEZIONE DELLA NATURA E DELLA BIODIVERSITÀ H. PROTEZIONE DEL SUOLO 4. I FONDAMENTI DELLA NORMATIVA UE SULLA SICUREZZA ALIMENTARE A. EFSA B. LEGISLAZIONE DELL'UNIONE EUROPEA SULLA QUALITÀ E LA SICUREZZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI C. CONTROLLI SULLA CATENA ALIMENTARE "DALLA FATTORIA ALLA TAVOLA" D. LEGISLAZIONE UE SUI PRODOTTI OGM E. CONTAMINAZIONE E FATTORI AMBIENTALI F. MALATTIE CAUSATE DA PRODOTTI ALIMENTARI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È SEMESTRALE E SI ARTICOLA IN 72 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (LEZIONI, ESERCITAZIONI E SEMINARI SVOLTI ANCHE CON LA PARTECIPAZIONE DI DOCENTI PROVENIENTI DA UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA STRANIERI). L'INSEGNAMENTO È COMPLETATO DA ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE ORGANIZZATE DALL’OSSERVATORIO SUI DIRITTI UMANI: BIOETICA, SALUTE, AMBIENTE. LE LINGUE DI INSEGNAMENTO SONO L'ITALIANO E L'INGLESE, CON POSSIBILITÀ DI ORGANIZZARE MODULI O SEMINARI IN LINGUA FRANCESE O SPAGNOLA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI ED ALLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE ORGANIZZATE DALLA CATTEDRA E DALL'ODUBSA. STUDENTI NON FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE. PER TUTTI, I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME ORALE SONO I SEGUENTI: 1) CAPACITÀ DI SVILUPPARE UN DISCORSO COMPLESSO; 2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO APPROPRIATO; 3) CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA LETTURA SISTEMATICA ED ORGANICA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO EUROPEO DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE. |
Testi | |
---|---|
S. NEGRI, SALUTE PUBBLICA, SICUREZZA E DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2018 MATERIALI DIDATTICI SCARICABILI DALLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING DELLA CATTEDRA JEAN MONNET HEALTHY, DISPONIBILI AL SITO WWW.JEAN-MONNET-CHAIR-HEALTHY.EU |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'ORGANIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO È STRUTTURATA IN MODO DA STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI NON FREQUENTATI POSSONO AVVALERSI DELLE ATTIVITÀ DI TUTORATO E RICHIEDERE I MATERIALI DIDATTICI DISTRIBUITI IN AULA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]