Stefania NEGRI | DIRITTO INTERNAZIONALE
Stefania NEGRI DIRITTO INTERNAZIONALE
cod. 0160100036
DIRITTO INTERNAZIONALE
0160100036 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/13 | 9 | 81 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI BASE DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLA STRUTTURA DELL'ORDINAMENTO E DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE, NONCHÉ DEI PRINCIPALI REGIMI DI DIRITTO SOSTANZIALE, ILLUSTRANDONE LE ORIGINI, LO SVILUPPO ED I RECENTI SVILUPPI NORMATIVI, ISTITUZIONALI E GIURISPRUDENZIALI. CONOSCENZE E COMPRENSIONE L'INSEGNAMENTO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONOSCITIVI E METODOLOGICI NECESSARI PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE NELL'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI E DI ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI IN ITALIA ED ALL'ESTERO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI PROFILI APPLICATIVI: CONOSCENZA GENERALE DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE E DEI SOGGETTI/ ATTORI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE; CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CHE NASCONO NEL QUADRO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E LE SOLUZIONI OFFERTE DALL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE; CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMATICHE GIURIDICHE COMPLESSE CONCERNENTI IL DIRITTO INTERNAZIONALE IN CONTESTI LAVORATIVI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITA': DIRITTO COSTITUZIONALE |
Contenuti | |
---|---|
LA PARTE GENERALE DELL'INSEGNAMENTO È DEDICATA ALLA TRATTAZIONE DEI SEGUENTI ARGOMENTI: 1. CARATTERISTICHE DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE, FONTI (CONSUETUDINI E PRINCIPI, TRATTATI, FONTI DI 3° GRADO) E LORO GERARCHIA 2. ADATTAMENTO DEL DIRITTO ITALIANO AL DIRITTO INTERNAZIONALE 3. CARATTERISTICHE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE, SOGGETTI E PERSONALITÀ INTERNAZIONALE: STATI, ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, INDIVIDUI 4. LA SOVRANITÀ TERRITORIALE ED I SUOI LIMITI 5. LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI 6. PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 7. IL REGIME GIURIDICO DEGLI SPAZI MARINI E LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE MARINO 8. USO DELLA FORZA E MANTENIMENTO DELLA PACE 9. ILLECITO INTERNAZIONALE E RESPONSABILITÀ DELLO STATO 10. CRIMINI E RESPONSABILITÀ PENALE INTERNAZIONALE 11. LA SOLUZIONE PACIFICA DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI 12. I TRIBUNALI INTERNAZIONALI. LA PARTE SPECIALE È DEDICATA ALL'APPROFONDIMENTO DI TEMI ATTUALI DI DIRITTO INTERNAZIONALE SANITARIO, QUALI LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE E LA RISPOSTA INTERNAZIONALE ALLE PANDEMIE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'INTERRELAZIONE TRA SALUTE PUBBLICA, DIRITTI UMANI E SICUREZZA |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È SEMESTRALE E SI ARTICOLA IN 81 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (LEZIONI, ESERCITAZIONI E SEMINARI SVOLTI ANCHE CON LA PARTECIPAZIONE DI DOCENTI PROVENIENTI DA UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA STRANIERI). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI ED ALLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE PROGRAMMATE. STUDENTI NON FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE. PER TUTTI, I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME ORALE SONO I SEGUENTI: 1) CAPACITÀ DI SVILUPPARE UN DISCORSO COMPLESSO; 2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO APPROPRIATO; 3) CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA LETTURA SISTEMATICA ED ORGANICA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO. |
Testi | |
---|---|
PARTE GENERALE: BENEDETTO CONFORTI, MASSIMO IOVANE, DIRITTO INTERNAZIONALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2021, XII EDIZIONE PARTE SPECIALE: STEFANIA NEGRI, SALUTE PUBBLICA, SICUREZZA E DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2018 |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'ORGANIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO È STRUTTURATA IN MODO DA STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI NON FREQUENTATI POSSONO AVVALERSI DELLE ATTIVITÀ DI TUTORATO E RICHIEDERE I MATERIALI DIDATTICI DISTRIBUITI IN AULA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]