DIRITTO INTERNAZIONALE

Stefania NEGRI DIRITTO INTERNAZIONALE

0160100036
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
981LEZIONE


Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI BASE DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLA STRUTTURA DELL'ORDINAMENTO E DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE, NONCHÉ DEI PRINCIPALI REGIMI DI DIRITTO SOSTANZIALE, ILLUSTRANDONE LE ORIGINI, LO SVILUPPO ED I RECENTI SVILUPPI NORMATIVI, ISTITUZIONALI E GIURISPRUDENZIALI.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ACQUISIRE GLI STRUMENTI CONOSCITIVI E METODOLOGICI NECESSARI PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE NELL'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI E DI ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI IN ITALIA ED ALL'ESTERO;
- AVERE UNA VISIONE DI INSIEME, STORICA E GIURIDICA, RELATIVA AL DIRITTO INTERNAZIONALE;
- INTERPRETARE, IN MANIERA CRITICA, DATI E INFORMAZIONI DI NATURA COMPLESSA E DI INTEGRARE LE PROPRIE CONOSCENZE, AL FINE DI SVOLGERE VALUTAZIONI E CONSIDERAZIONI CRITICHE IN MERITO AGLI ASPETTI PROBLEMATICI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- CONOSCERE LA STRUTTURA GENERALE DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE;
- IDENTIFICARE I SOGGETTI/ATTORI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE;
- ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CHE NASCONO NEL QUADRO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E LE SOLUZIONI OFFERTE DALL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE;
- ESAMINARE IN MANIERA OBIETTIVA LA PRASSI INTERNAZIONALE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE;
- APPLICARE LE CONOSCENZE E LE COMPRENSIONI ACQUISITE;
- SVILUPPARE, APPROFONDIRE ED ARRICCHIRE LE COMPETENZE ACQUISITE CON SPIRITO CRITICO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- SELEZIONARE E RISOLVERE CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO PROBLEMATICHE GIURIDICHE COMPLESSE CONCERNENTI IL DIRITTO INTERNAZIONALE IN AMBITI LAVORATIVI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI;
- ACQUISIRE COMPETENZE NEL SETTORE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE NELLA PROSPETTIVA DI SVOLGERE ATTIVITÀ FORENSI, GIUDIZIARIE, DIPLOMATICHE E AMMINISTRATIVE IN CONTESTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI.
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ARTICOLARE E SVILUPPARE DISCORSI COMPLESSI CON RIFERIMENTO A PROBLEMATICHE GIURIDICHE IN MATERIA DI DIRITTO INTERNAZIONALE IN AMBITI LAVORATIVI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI;
- ESPRIMERE NOZIONI E CONCETTI RELATIVI AL DIRITTO INTERNAZIONALE CON SICUREZZA DI LINGUAGGIO E PRECISIONE TERMINOLOGICA IN CONTESTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI;
- ACQUISIRE UN LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO ATTRAVERSO LO STUDIO DI DOCUMENTAZIONE PERTINENTE REDATTA IN PIÙ LINGUE STRANIERE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE COMPIUTAMENTE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ED INFORMATICHE IN AMBITO GIURIDICO;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE ED ARCHIVIAZIONE DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA;
-CONDURRE ATTIVITÀ DI RICERCA COMPLESSA NEL SETTORE GIURIDICO, ATTRAVERSO IL REPERIMENTO E L’INTERPRETAZIONE RAGIONATA DELLA DOCUMENTAZIONE RACCOLTA;
-PERFEZIONARE ED AGGIORNARE LE PROPRIE COMPETENZE E CONOSCENZE TECNICO-SCIENTIFICHE NEL CAMPO DEL DIRITTO, ATTRAVERSO LO STUDIO COSTANTE DELL’EVOLUZIONE DELLA LETTERATURA E DELLA GIURISPRUDENZA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE PERTINENTI.
Prerequisiti
PROPEDEUTICITA': DIRITTO COSTITUZIONALE
Contenuti
LA PARTE GENERALE DELL'INSEGNAMENTO È DEDICATA ALLA TRATTAZIONE DEI SEGUENTI ARGOMENTI:
1. CARATTERISTICHE DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE, FONTI (CONSUETUDINI E PRINCIPI, TRATTATI, FONTI DI 3° GRADO) E LORO GERARCHIA
2. ADATTAMENTO DEL DIRITTO ITALIANO AL DIRITTO INTERNAZIONALE
3. CARATTERISTICHE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE, SOGGETTI E PERSONALITÀ INTERNAZIONALE: STATI, ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, INDIVIDUI
4. LA SOVRANITÀ TERRITORIALE ED I SUOI LIMITI
5. LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
6. PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE
7. IL REGIME GIURIDICO DEGLI SPAZI MARINI E LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE MARINO
8. USO DELLA FORZA E MANTENIMENTO DELLA PACE
9. ILLECITO INTERNAZIONALE E RESPONSABILITÀ DELLO STATO
10. CRIMINI E RESPONSABILITÀ PENALE INTERNAZIONALE
11. LA SOLUZIONE PACIFICA DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI
12. I TRIBUNALI INTERNAZIONALI.
LA PARTE SPECIALE È DEDICATA ALL'APPROFONDIMENTO DI TEMI ATTUALI DI DIRITTO INTERNAZIONALE SANITARIO, QUALI LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE E LA RISPOSTA INTERNAZIONALE ALLE PANDEMIE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'INTERRELAZIONE TRA SALUTE PUBBLICA, DIRITTI UMANI E SICUREZZA
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO È SEMESTRALE E SI ARTICOLA IN 81 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (LEZIONI, ESERCITAZIONI E SEMINARI SVOLTI ANCHE CON LA PARTECIPAZIONE DI DOCENTI PROVENIENTI DA UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA STRANIERI).
Verifica dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI ED ALLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE PROGRAMMATE.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE.
PER TUTTI, I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME ORALE SONO I SEGUENTI:
1) CAPACITÀ DI SVILUPPARE UN DISCORSO COMPLESSO;
2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO APPROPRIATO;
3) CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA LETTURA SISTEMATICA ED ORGANICA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO.
Testi
PARTE GENERALE:
BENEDETTO CONFORTI, MASSIMO IOVANE, DIRITTO INTERNAZIONALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, ULTIMA EDIZIONE
PARTE SPECIALE:
STEFANIA NEGRI, SALUTE PUBBLICA, SICUREZZA E DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2018
Altre Informazioni
L'ORGANIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO È STRUTTURATA IN MODO DA STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI NON FREQUENTATI POSSONO AVVALERSI DELLE ATTIVITÀ DI TUTORATO E RICHIEDERE I MATERIALI DIDATTICI DISTRIBUITI IN AULA.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]