Stefania NEGRI | DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE
Stefania NEGRI DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE
cod. 0160100429
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE
0160100429 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2025/2026 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE (PRIMO MODULO) | |||||
IUS/13 | 6 | 54 | LEZIONE | ||
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE (SECONDO MODULO) | |||||
IUS/13 | 2 | 18 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI IL CORSO HA COME OBIETTIVO INTEGRARE I CORSI FONDAMENTALI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA CON UNA CONOSCENZA PIÙ APPROFONDITA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DI GESTIONE DELLE EMERGENZE SANITARIE DI CARATTERE TRANSFRONTALIERO. IN LINEA CON IL PROGETTO DI ISTITUZIONE DEL CENTRO DI ECCELLENZA JEAN MONNET "NEW VISIONS OF THE EU ROLE IN GLOBAL HEALTH" (EU4GH), COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA, IL CORSO SARÀ DEDICATO AL MACROTEMA "THE EU AND GLOBAL HEALTH LAW" E SI PROPONE DI APPROFONDIRE I RAPPORTI TRA DIRITTO SANITARIO INTERNAZIONALE ED EUROPEO, FOCALIZZANDOSI SULLA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE E SULL'INTERAZIONE TRA DIRITTO GLOBALE E DIRITTO DELL'UE IN MATERIA DI SALUTE PUBBLICA. CONOSCENZE E COMPRENSIONE IL CORSO INTENDE CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI RAGGIUNGERE UNA CONOSCENZA E COMPRENSIONE SPECIALISTICA DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLA STRUTTURA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO IN MATERIA DI SALUTE, ILLUSTRANDONE LE ORIGINI, L'EVOLUZIONE ED I RECENTI SVILUPPI NORMATIVI, ISTITUZIONALI E GIURISPRUDENZIALI. L'INSEGNAMENTO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONOSCITIVI E METODOLOGICI NECESSARI PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO NELL'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI E SANITARIE, IN ITALIA ED ALL'ESTERO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CHE NASCONO NEL QUADRO DELLA REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA DEI CITATI SETTORI E LE SOLUZIONI OFFERTE DALL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO; CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMATICHE GIURIDICHE COMPLESSE CONCERNENTI IL DIRITTO SANITARIO INTERNAZIONALE ED EUROPEO IN CONTESTI LAVORATIVI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' CONSIGLIABILE AVER GIÀ STUDIATO IL DIRITTO INTERNAZIONALE ED IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PRIMA DI FREQUENTARE IL CORSO O SOSTENERE L'ESAME |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DEDICATO ALLA TRATTAZIONE DEI SEGUENTI ARGOMENTI: 1. INTRODUZIONE (10 ORE) A. L'UNIONE EUROPEA: COMPETENZE IN CAMPO SANITARIO, POLITICHE, PRINCIPI, VALORI B. ISTITUZIONI E AGENZIE DELL'UE C. L’UNIONE EUROPEA DELLA SANITÀ D. SALUTE E VALORI DELL'UE I. DIGNITÀ E DIRITTI UMANI II. UGUAGLIANZA DI GENERE (E MEDICINA DI GENERE) III. EQUITÀ E SOLIDARIETÀ 2. FONDAMENTI DEL DIRITTO SANITARIO DELL'UE IN SETTORI SELEZIONATI DI COMPETENZA DELL'UE (34 ORE) A. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE I. L’AUTORITÀ PER LA PREPARAZIONE E LA RISPOSTA ALLE EMERGENZE SANITARIE (HERA) II. IL CENTRO EUROPEO PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE (ECDC) E IL REGOLAMENTO (UE) 2022/2370 DEL 23 NOVEMBRE 2022 III. IL SISTEMA EUROPEO DI ALLARME RAPIDO E DI RISPOSTA RAPIDA IV. REGOLAMENTO (UE) 2022/2371 DEL 23 NOVEMBRE 2022 SULLE GRAVI MINACCE PER LA SALUTE A CARATTERE TRANSFRONTALIERO B. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE NON TRASMISSIBILI IO. LA REGOLAMENTAZIONE DEI PRODOTTI DEL TABACCO: DIRETTIVA SUI PRODOTTI DEL TABACCO E ALTRE DIRETTIVE CORRELATE II. STRATEGIE DELL’UE PER PREVENIRE LE MALATTIE CAUSATE DALL’ABUSO DI ALCOL III. STRATEGIE DELL’UE PER PREVENIRE E COMBATTERE L’OBESITÀ C. PRODOTTI FARMACEUTICI IO. LA STRATEGIA FARMACEUTICA DELL'UE II. LA RETE EUROPEA DI REGOLAMENTAZIONE DEI MEDICINALI III. L’AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI (EMA) E IL REGOLAMENTO (UE) 2022/123 DEL 25 GENNAIO 2022 IV. FALSIFICAZIONE DI MEDICINALI E VENDITA ONLINE: DIRETTIVA 2011/62/UE D. DIGITALIZZAZIONE DELLA SANITÀ IO. PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI II. IL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (GDPR) III. LO SPAZIO EUROPEO DEI DATI SANITARI 3. RAPPORTO TRA DIRITTO SANITARIO COMUNITARIO E DIRITTO SANITARIO GLOBALE (8 ORE) IO. REGOLAMENTO (UE) 2022/2371 E REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE DELL'OMS (2005) II. DIRITTO DELL’UE E PROGETTO DI TRATTATO SULLA PANDEMIA 4. LA DIMENSIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA DELLA SALUTE (20 ORE) IO. RUOLO DELL’UE NELLA SALUTE GLOBALE II. SICUREZZA SANITARIA GLOBALE III. COOPERAZIONE DELL’UE CON ALTRE OOII E PARTENARIATI INTERNAZIONALI IV. UE-OMS V. PARTECIPAZIONE DELL’UE AI NETWORK INTERNAZIONALI: L’INIZIATIVA PER LA SICUREZZA SANITARIA GLOBALE (GHSI) VI. LA STRATEGIA SANITARIA GLOBALE DELL’UE VII. APPROCCIO DEL TEAM EUROPA VIII. APPROCCIO ONE HEALTH: APPROCCIO UE E PROSPETTIVA GLOBALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È SEMESTRALE E SI ARTICOLA IN 72 ORE DI DIDATTICA FRONTALE. ALCUNI SEMINARI SARANNO SVOLTI IN COLLABORAZIONE CON ESPERTI ESTERNI E ALTRI MEMBRI DELLO STAFF DEL CENTRO DI ECCELLENZA JEAN MONNET EU4GH. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI ED ALLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE ORGANIZZATE DALLA CATTEDRA E DAL CENTRO DI ECCELLENZA JEAN MONNET EU4GH.. STUDENTI NON FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE. PER TUTTI, I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME ORALE SONO I SEGUENTI: 1) CAPACITÀ DI SVILUPPARE UN DISCORSO COMPLESSO; 2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO APPROPRIATO; 3) CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA LETTURA SISTEMATICA ED ORGANICA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO SANITARIO INTERNAZIONALE ED EUROPEO. |
Testi | |
---|---|
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI STEFANIA NEGRI, SALUTE PUBBLICA, SICUREZZA E DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, ULTIMA EDIZIONE GIACOMO DI FEDERICO - STEFANIA NEGRI, UNIONE EUROPEA E SALUTE, CEDAM-WOLTERS KLUWER, 2019 |
Altre Informazioni | |
---|---|
QUESTO CORSO AFFERISCE ALL'OFFERTA FORMATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA JEAN MONNET "NEW VISIONS OF THE EUROPEAN UNION'S ROLE IN GLOBAL HEALTH" (EU4GH) E CORRISPONDE AL CORSO "EU AND GLOBAL HEALTH LAW" (EUGHL) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]