CLINICA LEGALE - ONE HEALTH APPROACH UNDER INTERNATIONAL AND EU LAW

Stefania NEGRI CLINICA LEGALE - ONE HEALTH APPROACH UNDER INTERNATIONAL AND EU LAW

SG60100117
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2025/2026

ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
212LABORATORIO
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
LA CLINICA LEGALE HA L'OBIETTIVO DI PROMUOVERE UNA CONOSCENZA TEORICA E PRATICO-APPLICATIVA DELLE REGOLE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO CHE DISCIPLINANO LA COLLABORAZIONE INTERISTITUZIONALE ED INTERSETTORIALE AI FINI DELLA PREVENZIONE E DELLA RISPOSTA ALLE MINACCE SANITARIE COMPLESSE CHE SORGONO ALL'INTERSEZIONE TRA SALUTE UMANA, SALUTE ANIMALE E SALUTE AMBIENTALE
CONOSCENZE E COMPRENSIONE
LA CLINICA INTENDE CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI RAGGIUNGERE UNA CONOSCENZA E COMPRENSIONE SPECIALISTICA DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E PRATICI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO IN MATERIA DI APPROCCIO ONE HEALTH.
IL CORSO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONOSCITIVI E METODOLOGICI NECESSARI PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO NELL'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI LEGALI, SANITARIE ED AMBIENTALI, IN ITALIA ED ALL'ESTERO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CHE NASCONO NEL QUADRO DELLA REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA DEI CITATI SETTORI E LE SOLUZIONI OFFERTE DALL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO; CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMATICHE GIURIDICHE COMPLESSE CONCERNENTI IL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO AMBIENTALE E SANITARIO IN CONTESTI LAVORATIVI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.
Prerequisiti
E' CONSIGLIABILE AVER GIÀ STUDIATO IL DIRITTO INTERNAZIONALE ED IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PRIMA DI FREQUENTARE LA CLINICA LEGALE
Contenuti
LA CLINICA LEGALE SVILUPPERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI, INTEGRATI CON L’ANALISI DI CASI PRATICI:
1. L'APPROCCIO ONE HEALTH
I. CONCETTO E DEFINIZIONE
II. CONCETTO DI MINACCE SANITARIE COMPLESSE

2. CAMPI DI APPLICAZIONE
I. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE E DELLE ZOONOSI
II. RESISTENZA ANTIMICROBICA
III. CAMBIAMENTO CLIMATICO
IV. SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

2. ONE HEALTH E LA STRATEGIA SANITARIA GLOBALE DELL’UE
I. LA STRATEGIA SANITARIA GLOBALE DELL’UE
II. COOPERAZIONE QUADRIPARTITA UE
III. COOPERAZIONE TRA AGENZIE DELL’UE (ECDC, EMA, EFSA, AEA)

4. OPERATIVITÀ DI ONE HEALTH A LIVELLO NAZIONALE
I. COOPERAZIONE MULTISETTORIALE E INTERISTITUZIONALE A LIVELLO GOVERNATIVO
II. COOPERAZIONE MULTISETTORIALE E INTERISTITUZIONALE A LIVELLO REGIONALE E LOCALE
III. PROCESSI DECISIONALI E AMMINISTRATIVI
Metodi Didattici
LA CLINICA LEGALE SI ARTICOLA IN 12 ORE DI LEZIONI FRONTALI TEORICO-PRATICHE.
Verifica dell'apprendimento
GIUDIZIO DI IDONEITÀ (SUPERATO/NON SUPERATO), CHE TIENE CONTO DELLA ADEGUATA CONOSCENZA DEI TEMI OGGETTO DEL CORSO E DELLA EFFETTIVA PARTECIPAZIONE AI SEMINARI PRATICI O ESERCITAZIONI.
Testi
I MATERIALI DIDATTICI SARANNO FORNITI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA CLINICA LEGALE.
Altre Informazioni
LA CLINICA LEGALE AFFERISCE ALL'OFFERTA FORMATIVA DEL MODULO JEAN MONNET "ONE HEALTH: GLOBAL AND EU PERSPECTIVES" (1HEALTH), COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA E COORDINATO DALLA PROF.SSA NEGRI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]