Stefania NEGRI | Projects
Stefania NEGRI Projects
17 Funded projects
Filter
A seguito di questi sviluppi normativi, lâ¿¿Unione ha avviato una serie di negoziati con i Paesi terzi al fine di concludere accordi commerciali â¿¿ambiziosiâ¿ di libero scambio, noti come accordi commerciali di nuova generazione, destinati a disciplinare un ampio ventaglio di relazioni commerciali sia nella configurazione di cui allâ¿¿ 207 TFUE, sia nella previsione di accordi di associazione ex art. 21
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | BUONOMENNA Francesco (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.730,00 euro | |
Project duration | 25 November 2024 - 25 November 2027 | |
Detail |
La ricerca tematizza le ricadute della c.d. sovranità digitale sui fondamenti democratici e sulla tenuta dei diritti e delle libertà ,saggiandole nell⿿ottica del law and religion.In particolare,si propone di dare risposta ai seguenti quesiti:come interagiscono le comunità religiose con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e con le potenzialità dell⿿IA?Quale l'impatto di tali
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | D'ANGELO Giuseppe (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 2.070,00 euro | |
Project duration | 25 November 2024 - 25 November 2027 | |
Detail |
La ricerca intende indagare la possibilità che, dopo la stagione di totale abbandono dell'idea di un profilo formale del diritto europeo dei contratti, si torni a riflettere sul tema. Nel 2018/2019, il diritto civile dell⿿UE ha vissuto uno dei cambiamenti più vigorosi e significativi nella sua evoluzione. L⿿importanza di questa modifica non dipende esclusivamente dal numero di nuove regole, ma ⿿ c
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | IVONE Vitulia (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.730,00 euro | |
Project duration | 25 November 2024 - 25 November 2027 | |
Detail |
Il progetto intende contribuire all'impegno profuso dalle autorità italiane ai fini del rafforzamento della preparazione giuridica dell'Italia rispetto alla prevenzione ed al controllo delle emergenze sanitarie di rilevanza internazionale. Obiettivo principale del progetto è analizzare la legislazione applicabile in caso di emergenza sanitaria, individuare eventuali lacune normative e supportare
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | NEGRI Stefania (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.830,00 euro | |
Project duration | 25 November 2024 - 25 November 2027 | |
Detail |
La presente ricerca intende verificare come gli Stati in via di adesione all'Unione europea adeguano i propri ordinamenti giuridici al settore della Cooperazione in materia di giustizia e affari interni (CGAI). Nello specifico, gli ambiti inclusi riguardano la sicurezza transfrontaliera con la gestione delle migrazioni e l'asilo, la lotta ai crimini transnazionali, la cooperazione di polizia e giu
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | RUSSO Teresa (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.730,00 euro | |
Project duration | 25 November 2024 - 25 November 2027 | |
Detail |
The research aims to investigate the role of European agencies in the decision-making process on health security in the European Union. Administration by expertise appears to have a key role in health risk assessment and management in the European context. This shift in decision-making responsibility appears to have a major impact on health security governance in the EU and, consequently, on nati
Department | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Principal Investigator | STRAZZA Giordana (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.978,18 euro | |
Project duration | 25 November 2024 - 25 November 2027 | |
Detail |
La crisi energetica dell⿿ultimo anno, le mancate soluzioni riguardanti i flussi migratori, nonché gli interrogativi sulla necessaria unione fiscale, riproposti di recente a seguito dell⿿aumento dell⿿inflazione nell⿿area euro, si pongono quali aspetti essenziali delle ⿿sfide⿠attuali dell⿿Unione. Si tratta di ambiti in evoluzione che richiedono un⿿attenzione particolare e che legittimerebbero una p
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | BUONOMENNA Francesco (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.225,00 euro | |
Project duration | 31 July 2023 - 31 July 2026 | |
Detail |
La ricerca - che si avvale degli esiti di un lavoro di coordinamento con due università straniere (A Coruna e Malaga) - intende focalizzare l'attenzione sugli attuali sviluppi in tema di diritto di famiglia, sia nel sistema ordinamentale italiano che spagnolo.La ricerca si muove da un seminario congiunto, che avrà luogo presso l'Università di Salerno, tra il 15 e il 16 maggio 2023, gli esiti del
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | IVONE Vitulia (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.215,00 euro | |
Project duration | 31 July 2023 - 31 July 2026 | |
Detail |
Il progetto di ricerca intende evidenziare l'importanza della "legal preparedness" ai fini dell'efficacia dell prevenzione e risposta rapida alle emergenze sanitarie di rilevanza internazionale ed identificare i processi normativi e le strategie politiche migliori per predisporre un quadro normativo adeguato, sia a livello internazionale che nazionale, che possa aiutare gli Stati ad affrontare in
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | NEGRI Stefania (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.325,00 euro | |
Project duration | 31 July 2023 - 31 July 2026 | |
Detail |
Il Progetto vuole indagare sulle evoluzioni dottrinali, normative e giurisprudenziali relative al rispetto dei diritti umani nel contrasto ai crimini transnazionali.L'obiettivo finale è quello di vedere confluire i risultati della ricerca nella pubblicazione di contribuiti scientifici (monografie, saggi e massimazioni giuridiche delle pronunce di corti e tribunali sovranazionali, ecc.)
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | ORIOLO Anna (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.225,00 euro | |
Project duration | 31 July 2023 - 31 July 2026 | |
Detail |
Partendo dalla cooperazione giudiziaria in materia penale, di cui dagli articoli da 82 a 86 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), la presente ricerca mira ad evidenziare gli aspetti dell'integrazione differenziata e della cooperazione rafforzata che sembrano ascriversi in una dimensione internazionale della cooperazione giudiziaria in materia penale e di cui si cercherà di dar
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | RUSSO Teresa (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.275,00 euro | |
Project duration | 31 July 2023 - 31 July 2026 | |
Detail |
L'indagine è volta a verificare le scelte normative che compirà l'Unione negli ambiti della politica energetica, migrazioni e politica di difesa comune. L'indagine è volta, altresì, a valutare non solo la portata e la ricaduta di provvedimenti settoriali, ma anche ad analizzare l' impatto sul 'modello' giuridico dell'Unione. Come è noto la scelta originaria degli Stati è stata volta verso la cost
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | BUONOMENNA Francesco (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.232,50 euro | |
Project duration | 25 July 2022 - 25 July 2025 | |
Detail |
Lo studio del tema dell'indegnità a succedere lascia emergere una disciplina indubbiamente complessa he richiede attenzione da parte dello studioso del diritto civile. Il dibattito sulla natura giuridica dell'indegnità è ancora aperto, nonostante la chiara presenza di un orientamento dottrinale maggioritario e la quasi inequivocabile posizione della giurisprudenza. L'obiettivo della ricerca è di a
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | IVONE Vitulia (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.207,50 euro | |
Project duration | 25 July 2022 - 25 July 2025 | |
Detail |
Il progetto di ricerca intende evidenziare l'importanza della "legal preparedness" ai fini dell'efficacia dell prevenzione e risposta rapida alle emergenze sanitarie di rilevanza internazionale ed identificare i processi normativi e le strategie politiche migliori per predisporre un quadro normativo adeguato, sia a livello internazionale che nazionale, che possa aiutare gli Stati ad affrontare in
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | NEGRI Stefania (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.332,50 euro | |
Project duration | 25 July 2022 - 25 July 2025 | |
Detail |
Active
Il presente progetto vuole indagare sulle evoluzioni in tema tutela penale del patrimonio culturale nel diritto internazionale ed europeo nel quadro degli stumenti di contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo internazionale. L'obiettivo finale è quello di vedere confluire i risultati della ricerca nella pubblicazione di contribuiti scientifici (monografie, saggi e massimazioni giuridi
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | ORIOLO Anna (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.232,50 euro | |
Project duration | 25 July 2022 - 25 July 2025 | |
Detail |
Il presente progetto di ricerca intende investigare sulla connessione tra le esigenze di sicurezza nella gestione delle migrazioni ed il rispetto dello stato di diritto, o meglio le implicazioni che tali esigenze producono sui diritti dei migranti nelle declinazioni relative alla effettività della tutela dei loro diritti, alla terzietà ed indipendenza delle autorità chiamate a pronunciarsi sulle s
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | RUSSO Teresa (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.232,50 euro | |
Project duration | 25 July 2022 - 25 July 2025 | |
Detail |
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | Marino Gloria (Collaborazione al Coordinatore) FASOLINO Francesco (Project Coordinator) SCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 404,11 euro | |
Project duration | 25 July 2022 - 25 July 2025 | |
Detail |
Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013