Bruno MEOLI | Progetti
Bruno MEOLI Progetti
6 Progetti di ricerca
Filtro
L⿿invasione dei più avanzati sistemi di IA sta mutando il volto della società e con esso anche il diritto dovrà affrontare nuove sfide: sistemi di IA capaci di decisioni autonome, la trasformazione robotica di software capaci di svolgere mansioni lavorative al posto dell⿿uomo, la circolazione massiccia e la gestione dei dati personali, la protezione dei dati sensibili da attacchi cibernetici, il r
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | FASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 479,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La presente ricerca intende approfondire l'applicabilità dell'attuale contesto normativo in materia di proprietà intellettuale alle sfide poste dal metaverso e dell'intelligenza artificiale.In particolare, sarà indagata la posizione dell'autore e, in un'ottica di critical legal studies, il ruolo rivestito dalle regole proprietarie.L'analisi sarà condotta specificatamente sui seguenti temi:a) NF
Struttura | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
Responsabile | RICCIO Giovanni Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.115,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è quello di indagare il rapporto tra i meccanismi della società capitalistica, di cui è espressione il diritto d'autore, e la tutela incompleta per la musica tradizionale. In particolare, in prospettiva storico-comparatistica, la ricerca intende analizzare quali siano le relazioni storiche tra la nascita dell'industria musicale, da un lato, e la musica folk, intesa quale
Struttura | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
Responsabile | RICCIO Giovanni Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.117,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'intento della ricerca è quello di indagare sull'evoluzione del concetto di dato sino alla sua dimensione aggregata. In merito a questa sua funzione è opportuno indagare sulle garanzie e condizioni per un legittimo trasferimento dei dati, atteso che nei mercati digitali il vantaggio competitivo degli operatori economici è oggi largamente basato sulla capacità di raccogliere, immagazzinare e anali
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | BARELA Valentina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.332,50 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone quale approfondimento di quella intrapresa dal gruppo di ricerca nell'anno 2021 ed ha come obiettivo di indagare ulteriormente i caratteri e le funzioni della c.d. solidarietà digitale quale principio generale che informa i rapporti privati nell'attuale contesto digitale.L'isolamento dei settori di incidenza di siffatto principio in un'ottica di confronto delle regole in vi
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | FERLITO ILARIA (Collaborazione al Coordinatore) GIANNONE CODIGLIONE GIORGIO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 782,50 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | Marino Gloria (Collaborazione al Coordinatore) FASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto) SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 404,11 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013