Nunzia Soglia | LABORATORIO DI LINGUISTICA ITALIANA
Nunzia Soglia LABORATORIO DI LINGUISTICA ITALIANA
cod. 4461000061
LABORATORIO DI LINGUISTICA ITALIANA
4461000061 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/12 | 1 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA ITALIANA PER PROGETTARE E REALIZZARE PERCORSI DI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: -ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA ITALIANA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: -CAPACITÀ DI ADATTARE METODI DI RICERCA E CONTENUTI DELLA DISCIPLINA AI DIVERSI CONTESTI SCOLASTICI E ALL’ETÀ DEGLI ALUNNI, PER ASSOLVERE ADEGUATAMENTE L’OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA |
Prerequisiti | |
---|---|
ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA. NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ |
Contenuti | |
---|---|
IL LABORATORIO FORNISCE UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLO STUDIO DELLA LINGUA ITALIANA NELLE PROSPETTIVE SINCRONICA E DIACRONICA: ATTRAVERSO ALCUNE ESEMPLIFICAZIONI CONCRETE SI PROCEDERÀ ALL'ANALISI DELLE DIVERSE MODALITÀ E DELLE DIVERSE SITUAZIONI COMUNICATIVE APPARTENENTI A CONTESTI VICINI AL VISSUTO E ALL’ETÀ DEGLI ALUNNI IN RIFERIMENTO ALLA LINGUA PARLATA, SCRITTA E TRASMESSA. QUINDI VERRANNO PRESENTATI METODI E TECNICHE PER PROGETTARE PERCORSI DIDATTICI TESI ALL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE PRAGMATICO-TESTUALI, LESSICALI E METALINGUISTICHE DELL'ALUNNO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI; ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI DI GRUPPO; BRAINSTORMING; COOPERATIVE LEARNING |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA; PROGETTAZIONE DI UNA MEDIAZIONE DIDATTICA LEGATA ALLE PRATICHE DIDATTICHE PROPOSTE |
Testi | |
---|---|
P.TRIFONE - M.PALERMO, GRAMMATICA ITALIANA DI BASE, ZANICHELLI 2020 |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]