Filomena FAIELLA | PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Filomena FAIELLA PEDAGOGIA SPERIMENTALE
cod. 4422200024
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
4422200024 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/04 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI (ALLEGATO 1 - PIANO DEGLI STUDI) STABILISCE CHE L'INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE HA L'OBIETTIVO DI "FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE, METODOLOGICHE E TECNICHE UTILI PER GLI INTERVENTI DOCIMOLOGICI". L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE UNA VISIONE GENERALE DELL’ATTIVITÀ DEL VALUTARE, INTESA COME ELEMENTO FORTEMENTE INTERRELATO AI PROCESSI DI APPRENDIMENTO-INSEGNAMENTO, E UNA PRESENTAZIONE CRITICA DI TEORIE, MODELLI E STRUMENTI CONNESSI ALLE PRATICHE VALUTATIVE. KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO LO STUDENTE CONOSCERÀ IL CONCETTO DI VALUTAZIONE E LE SUE PRINCIPALI DEFINIZIONI, I MODELLI DI VALUTAZIONE AFFERENTI AI DIFFERENTI PARADIGMI DELLA RICERCA DOCIMOLOGICA, I PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE, I CARATTERI E LE TAPPE FONDAMENTALI DEL PROCESSO VALUTATIVO. APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: LO STUDENTE COMPRENDERÀ LA RELAZIONE TRA DIDATTICA E VALUTAZIONE, A QUALI PRINCIPI RIFERIRSI NELLA COSTRUZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE, COME SI VALUTANO LE COMPETENZE. MAKING JUDGEMENTS: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI GIUDICARE AUTONOMAMENTE LE CONNESSIONI SIGNIFICATIVE TRA DIDATTICA E VALUTAZIONE E TRA STRUMENTI E FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE. COMMUNICATION SKILLS: LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI CONVERSARE SULLE PRINCIPALI QUESTIONI SCIENTIFICO-METODOLOGICHE CHE RIGUARDANO LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI UTILIZZANDO LA TERMINOLOGIA SPECIALISTICA DEL SETTORE. LEARNING SKILLS: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI IMPIEGARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ESAMINARE PIÙ APPROFONDITAMENTE E IN MANIERA AUTONOMA LE QUESTIONI SCIENTIFICO-METODOLOGICHE CHE RIGUARDANO LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
TECNICHE E MODALITÀ D’USO DEGLI STRUMENTI UTILI ALLA VALUTAZIONE NEL PROCESSO DI FORMAZIONE. IL CORSO ANALIZZERÀ LE PRINCIPALI QUESTIONI SCIENTIFICO-METODOLOGICHE CHE RIGUARDANO LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. IN PARTICOLARE, SARANNO APPROFONDITI I SEGUENTI TEMI: -LA VALUTAZIONE E LE SUE PRINCIPALI DEFINIZIONI -TEORIE, PRINCIPI E MODELLI DI VALUTAZIONE - LA RELAZIONE TRA DIDATTICA E VALUTAZIONE -I PRINCIPALI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE -LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE -LA VALUTAZIONE AUTENTICA |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI EURISTICHE, DUE ATTIVITÀ DI GRUPPO IN AULA E LA POSSIBILITÀ, PER GLI STUDENTI CHE NE FARANNO RICHIESTA, DI ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA AUGMENTEACH (WWW.AUGMENTEACH.UNISA.IT). LA LEZIONE EURISTICA CONSENTE DI COSTRUIRE COLLETTIVAMENTE IL DISCORSO ALTERNANDO BREVI ESPOSIZIONI A MOMENTI DI CONFRONTO DURANTE I QUALI LO STUDENTE SARÀ COINVOLTO ATTIVAMENTE NEL PORRE DOMANDE, NELL’ESPORRE IDEE, NEL PROBLEMATIZZARE, NEL RIFLETTERE CRITICAMENTE. LE ESPOSIZIONI SARANNO SUPPORTATE DA SLIDE (TIPO POWERPOINT). LE ATTIVITÀ DI GRUPPO IN AULA PREVEDONO UN LAVORO COLLABORATIVO FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DI UNA PROVA A SCELTA MULTIPLA E DI UNA RUBRICA DI VALUTAZIONE. ATTRAVERSO TALI ATTIVITÀ LO STUDENTE AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI LAVORARE SU OGGETTI REALI CHE ABBIANO SCOPI SIGNIFICATIVI NEL CONTESTO DEL SUO LAVORO FUTURO E DI APPRENDERE ATTRAVERSO LA TRASFORMAZIONE DELLA CONOSCENZA TEORICA IN CONOSCENZA PRATICA. LA PIATTAFORMA AVRÀ LA FUNZIONE DI REALIZZARE UN “LUOGO” DI ARRICCHIMENTO, DI APPROFONDIMENTO, DI CONFRONTO IN AFFIANCAMENTO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
OGGETTO DELLA VERIFICA SARÀ IL GRADO DI PADRONANZA DEI CONTENUTI E IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI. TALE VERIFICA AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE, UNA FORMA DI INTERAZIONE CHE CONSENTE ALLO STUDENTE DI DIMOSTRARE LA SUA CAPACITÀ DI RISPONDERE CRITICAMENTE CON ARGOMENTAZIONI COERENTI E PERTINENTI E UTILIZZANDO IN MODO CORRETTO E COERENTE IL LINGUAGGIO, SOPRATTUTTO QUELLO SPECIALISTICO, PARTENDO DALLE SOLLECITAZIONI DEL DOCENTE. IL COLLOQUIO SARÀ AVVIATO DAL DOCENTE CON UNO STIMOLO AMPIO, NON ECCESSIVAMENTE SPECIFICO ED INERENTE I CONTENUTI DEL CORSO, PER CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI PRODURRE UN’ARGOMENTAZIONE RICCA E ARTICOLATA UTILIZZANDO TUTTE LE PROPRIE CONOSCENZE. PROSEGUIRÀ, POI, CON DOMANDE STIMOLO PIÙ SPECIFICHE TESE AD APPROFONDIRE LE QUESTIONI TEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. IL VOTO (MIN 18, MAX 30 CON EVENTUALE LODE) SCATURIRÀ DALLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEL CORSO (ALMENO TRE), TENUTO CONTO DELLA ARGOMENTAZIONE COERENTE E PERTINENTE, DELLA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO SPECIALISTICO, DELLA PRECISIONE NELLE DEFINIZIONI, DELLA CONGRUENZA DEI RIFERIMENTI TEORICI. |
Testi | |
---|---|
GIANNANDREA, L. (2010). VALUTAZIONE COME FORMAZIONE. MACERATA: EUM (ESCLUSI I PARAGRAFI 1.2.2, 1.2.3, 1.3, 1.4, 1.7). PER RISPONDERE IN MANIERA FLESSIBILE ALLE SPECIFICHE ESIGENZE DI OGNI SINGOLO STUDENTE, IL DOCENTE SI RISERVA LA POSSIBILITÀ DI CONSIGLIARE LETTURE ALTERNATIVE O AGGIUNTIVE DURANTE LE LEZIONI E AGLI STUDENTI CHE NE FARANNO RICHIESTA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO METODOLOGICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DEL RICEVIMENTO, NONCHÉ LE EVENTUALI VARIAZIONI, SONO COMUNICATE AL SEGUENTE LINK: HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/004995/HOME. INOLTRE, È POSSIBILE CONCORDARE UN APPUNTAMENTO AL DI FUORI DEGLI ORARI PREVISTI PER IL RICEVIMENTO INVIANDO UNA MAIL A FFAIELLA@UNISA.IT. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]