Marco CAPECE | DIRITTO SINDACALE
Marco CAPECE DIRITTO SINDACALE
cod. 0160100065
DIRITTO SINDACALE
0160100065 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2018/2019 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/07 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO È FINALIZZATO ALL''ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DEL SISTEMA SINDACALE ITALIANO E DEI SUOI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL''ORGANIZZAZIONE, ALLA RAPPRESENTANZA E ALL''ATTIVITÀ SINDACALE, AI DIRITTI SINDACALI, AL CONTRATTO COLLETTIVO, ALLO SCIOPERO E GLI ALTRI STRUMENTI DI AUTOTUTELA SINDACALE.INOLTRE IL CORSO MIRA A FAR SVILUPPARE SPECIFICHE COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI ALCUNI ELEMENTI QUALI LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE INERENTI L’ATTIVITÀ SINDACALE, LA CAPACITÀ DI RISOLUZIONE PRATICA DELLE QUESTIONI SOTTOPOSTE DURANTE LE LEZIONI. |
Prerequisiti | |
---|---|
È PROPEDEUTICO L'ESAME DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO |
Contenuti | |
---|---|
I) INTRODUZIONE AL DIRITTO SINDACALE. LA LIBERTÀ SINDACALE NELLA COSTITUZIONE, NELLO STATUTO DEI LAVORATORI E NEL SISTEMA GIURIDICO COMPLESSIVO. IL SINDACATO: FENOMENO STORICO E REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA. (12 H LEZIONE) II) LA RAPPRESENTATIVITÀ SINDACALE E LA RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO. L’ATTIVITÀ SINDACALE NEI LUOGHI DI LAVORO. I DIRITTI SINDACALI E LA REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE.(10 H LEZIONE 2 H SEMINARIO) III) IL CONTRATTO COLLETTIVO. L’ART. 39 DELLA COSTITUZIONE E LA SUA MANCATA ATTUAZIONE. INDEROGABILITÀ ED EFFICACIA SOGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DI DIRITTO COMUNE. LE FUNZIONI DEL CONTRATTO COLLETTIVO.(10 H LEZIONE E 2 H SEMINARIO) IV) L’EVOLUZIONE STORICA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN ITALIA. IL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 1993. L’ACCORDO QUADRO DEL 22 GENNAIO 2009 ED I SUCCESSIVI SVILUPPI. I RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E LA LEGGE. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO. SINDACATI E SISTEMA POLITICO. LA CONCERTAZIONE. (10 H LEZIONE 2 H SEMINARIO) V) L’AUTOTUTELA DEGLI INTERESSI COLLETTIVI ED IL DIRITTO DI SCIOPERO. LA LIBERTÀ DI SCIOPERO. LA TITOLARITÀ DEL DIRITTO DI SCIOPERO. I LIMITI AL DIRITTO DI SCIOPERO. LE ALTRE FORME DI LOTTA SINDACALE E LA SERRATA. (12 H LEZIONE) VI) LO SCIOPERO ED I SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI. LA LEGGE 12 GIUGNO 1990 N. 146, COME MODIFICATA DALLA LEGGE 11 APRILE 2000 N. 83. LE REGOLE PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI. GLI ACCORDI SULLE PRESTAZIONI INDISPENSABILI E SULLE ALTRE MISURE DA GARANTIRE IN OCCASIONE DI SCIOPERO. LA COMMISSIONE DI GARANZIA DELL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI E LE SUE ATTRIBUZIONI. LE MISURE SANZIONATORIE IN CASO DI VIOLAZIONE DELLE REGOLE. LA PRECETTAZIONE: ASPETTI SOSTANZIALI E PROCEDURALI.(12 H LEZIONI) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 72 ORE DI LEZIONI ED HA CARATTERE SEMINARIALE. OGNI CFU CORRISPONDE A UN CARICO DIDATTICO DI 9 ORE DI ATTIVITÀ FRONTALE (LEZIONE O SEMINARIO) DA SVOLGERSI IN AULA. OLTRE ALL'ATTIVITÀ DI TUTORATO DI FACOLTÀ, NON SONO PREVISTE ALTRE SPECIFICHE ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA. NON È PREVISTA ALCUNA ATTIVITÀ FORMATIVA A DISTANZA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO: 1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO 2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO 3) CAPACITÀ DI INSERIRE LE NOZIONI ACQUISITE IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO E CRONOLOGICO |
Testi | |
---|---|
A. VALLEBONA, ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO, I, DIRITTO SINDACALE, CEDAM, PADOVA, ULTIMA EDIZIONE, ESCLUSA INTRODUZIONE GENERALE: IL DIRITTO DEL LAVORO; OPPURE: L. GALANTINO, DIRITTO SINDACALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'ASSEGNAZIONE DELLA TESI DI LAUREA AVVERRÀ PREVIO COLLOQUIO CON IL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]