DIRITTO DEI MEDIA DIGITALI E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Gelsomina SALITO DIRITTO DEI MEDIA DIGITALI E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SC23200030
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
DIGITAL MARKETING
2025/2026



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2024
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
CAPACITÀ DI AFFRONTARE LE QUESTIONI GIURIDICHE CONNESSE ALL'USO DI STRUMENTI E PIATTAFORME DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE VIA WEB, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI TEMI DELLA DEMOCRAZIA, DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E DELLA TUTELA DELLA PERSONA. ACQUISIRE NOZIONI GIURIDICHE DI BASE APPLICABILI AI CONTENUTI DIGITALI, AI NUOVI MEDIA E ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, NONCHÉ PRENDERE COSCIENZA DEI DIRITTI DEGLI UTENTI DEL WEB E DELLE RESPONSABILITÀ CONNESSE ALL’UTILIZZO E ALLA DIFFUSIONE DEI CONTENUTI DIGITALI.
Prerequisiti
PER SOSTENERE L’ESAME È NECESSARIO AVER SOSTENUTO GLI ESAMI DI DIRITTO PRIVATO.
Contenuti
COMPRENSIONE DELLE REGOLE CHE GOVERNANO LA NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE NELL’ERA DIGITALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI TEMI DELLA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA VITA DEMOCRATICA, DELLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE IN AMBIENTE DIGITALE CON SPECIFICO APPROFONDIMENTO AL DIRITTO DI CRONACA, DI SATIRA E DI CRITICA, DELLA PROTEZIONE DELL’ONORE E DELLA REPUTAZIONE, NONCHÉ DELLA PRIVACY. IL CORSO AFFRONTERÀ, ALTRESÌ, ALTRI ASPETTI PROBLEMATICI COME QUELLI DELLA CONTRATTAZIONE ALGORITMICA, DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE, LEGATI ALLE CC.DD. ALLUCINAZIONI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, E DELLO SFRUTTAMENTO DELLE CREAZIONI ALGORITMICHE E DELLE INTERAZIONI TRA LE NORMATIVE DEL GDPR E DEL AI ACT.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO TENUTI ANCHE DA DOCENTI DI UNIVERSITÀ STRANIERE E DA OPERATORI PRATICI DEL DIRITTO, ESERCITAZIONI E DISCUSSIONE IN AULA DI CASI PRATICI.
Verifica dell'apprendimento
PER I FREQUENTANTI: PROVA ORALE PARZIALE DI VERIFICA ALLA FINE DELLE LEZIONI ED ESAME FINALE ORALE SULLA RESTANTE PARTE DEL PROGRAMMA.
PER I NON FREQUENTANTI: UN UNICO ESAME ORALE SULL’INTERO PROGRAMMA.
I RISULTATI DI APPRENDIMENTO CHE VERRANNO VERIFICATI SONO: CONOSCENZA DELLA DISCIPLINA DEGLI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO, ACQUISIZIONE DI UNA ADEGUATA PADRONANZA LINGUISTICA TECNICO-GIURIDICA, CAPACITÀ DI DECLINARE IN ESEMPI PRATICI LE NOZIONI TEORICHE ACQUISITE.
Testi
G.E. VIGEVANI, O. POLLICINO, C. MELZI D'ERIL, M. CUNIBERTI, M., BASSINI, DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DEI MEDIA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2022;
E
G. FINOCCHIARO, DIRITTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ZANICHELLI, BOLOGNA, 2024.
Altre Informazioni
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI: SENTENZE, SLIDES, MODELLI CONTRATTUALI, TESTI NORMATIVI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]