Gelsomina SALITO | Programma Istituzioni di diritto privato modulo I
Gelsomina SALITO Programma Istituzioni di diritto privato modulo I
DIRITTO IN GENERALE
Il concetto di diritto. Diritto positivo e diritto naturale. Diritto privato e diritto pubblico. Interpretazione della legge. L’analogia. Applicazione della legge nel tempo e nello spazio.
FONTI DEL DIRITTO
Le fonti del diritto: fonti nazionali, internazionali, comunitarie. Costituzione. Legge ordinaria ed atti equiparati. Regolamenti. Usi. Giurisprudenza. Dottrina. Equità.
NORME GIURIDICHE E LORO CLASSIFICAZIONI
Contenuto delle norme giuridiche. Norme cogenti, norme relative. Norme primarie e secondarie. Norme perfette ed imperfette. Diritto generale e diritto locale. Diritto comune e diritto speciale. Diritto normale e diritto eccezionale.
LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
Diritto soggettivo. Interesse. Aspettativa. Onere. Diritto, obbligo, soggezione, rapporto giuridico. Classificazioni: diritti patrimoniali e non patrimoniali. Diritti assoluti e relativi. Diritti trasmissibili e intrasmissibili. Diritti reali e di obbligazione. Potestà e diritto potestativo.
I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO.
LE PERSONE FISICHE.
Il soggetto. La capacità giuridica. Il concepito. Limitazioni della capacità giuridica. La capacità di agire. L’incapacità di agire e le misure di protezione delle «persone prive di autonomia». L’Interdizione legale. Incapacità naturale. La rappresentanza legale. La tutela. La curatela. Sede della persona. Morte della persona. Commorienza. Scomparsa e assenza. Morte presunta.
LE PERSONE GIURIDICHE.
La soggettività degli enti giuridici. Persone giuridiche ed enti non personificati. Capacità delle persone giuridiche. Attività e organi degli enti giuridici. Le diverse tipologie di enti: a) Le associazioni riconosciute; Le associazioni non riconosciute; c) Le fondazioni; d) I comitati.
VICENDE DEL RAPPORTO GIURIDICO. FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI
Fatti giuridici e atti umani. Atti giuridici in senso stretto. Negozi giuridici. Atti giuridici, dichiarazioni e operazioni materiali.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO
Nozione. Fonti delle obbligazioni. Vincolatività e coercibilità.
LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
Gli altri «fatti», previsti dalla legge, che sono fonte di obbligazioni. La gestione d’affari altrui. Il pagamento d’indebito. Le obbligazioni naturali. L’arricchimento senza causa
GLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO. A) L’OGGETTO
La prestazione. Patrimonialità della prestazione e interesse del creditore. Altri caratteri della prestazione. Particolari tipi di obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. Gli interessi. Fonte e saggio degli interessi. L’anatocismo. Le obbligazioni alternative e facoltative.
I SOGGETTI
I soggetti del rapporto obbligatorio. Le obbligazioni con pluralità di soggetti. Le obbligazioni solidali. Le obbligazioni parziarie.
ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI
L’esatto adempimento. Diligenza e buona fede. Tempo e luogo dell’adempimento. Legittimazione ad adempiere. Legittimazione a ricevere. Effetti del pagamento. La surrogazione nel credito pagato. La mora del creditore e la liberazione coattiva.
INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI
L’inadempimento. L’impossibilità sopravvenuta. Il ritardo e la mora del debitore. La responsabilità per l’inadempimento. Il risarcimento del danno.
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
Compensazione. Confusione. Novazione. Remissione. Impossibilità sopravvenuta non imputabile.
CIRCOLAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI
Le modificazioni dal lato attivo. La cessione del credito. Le modificazioni dal lato passivo. La delegazione di pagamento. La delegazione di debito. L’espromissione. L’accollo.
LA GARANZIA PATRIMONIALE
La responsabilità patrimoniale. Pari trattamento dei creditori e «cause legittime di prelazione». Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. L’azione surrogatoria. L’azione revocatoria. Il sequestro conservativo.
LE GARANZIE PERSONALI E PATRIMONIALI SPECIFICHE
La fideiussione. I privilegi. Il pegno. L’ipoteca.
IL CONTRATTO
Nozione. Autonomia privata. Gli atti unilaterali. Contratto e negozio. Contratti sinallagmatici e aleatori. Le parti del contratto. La legittimazione.
LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO.
Le trattative e la responsabilità precontrattuale. L’obbligo di contrarre. Gli obblighi legali. Gli obblighi negoziali. Il contratto preliminare. L’obbligo di preferire. La prelazione.
LA STIPULAZIONE
I requisiti del contratto. L’accordo delle parti. Le dichiarazioni di volontà: dichiarazioni espresse e manifestazioni tacite. Modi di stipulazione del contratto. a) Scambio di proposta e accettazione. Revoca della proposta e dell’accettazione. Proposta irrevocabile e opzione. Offerta al pubblico. Inizio dell’esecuzione. Contratti con obbligazioni del solo proponente. Contratti reali. Contratti standard. La tutela del consumatore.
LA CAUSA, L’OGGETTO, LA FORMA
La causa del contratto. I contratti tipici. I contratti atipici. I motivi. La presupposizione. L’oggetto del contratto. La forma. Funzioni della forma.
GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO
Nozione. La condizione. Il termine. Il modo nei negozi gratuiti. La clausola penale e la caparra.
INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
La nullità. Mancanza dei requisiti. Inesistenza del contratto. Illiceità del contratto 390 7. Recupero del contratto nullo. La conversione. L’azione di nullità. L’annullabilità. L’incapacità di agire. I vizi del consenso. L’errore. Il dolo. La violenza. L’azione di annullamento. Convalida del contratto annullabile.
LA RESCINDIBILITÀ
Rescissione per stato di pericolo. Rescissione per stato di bisogno.
EFFETTI DEL CONTRATTO
Gli effetti del contratto. Contratti a effetti obbligatori e contratti a effetti reali. Contratti a effetti traslativi differiti. Contratti consensuali e contratti reali. Integrazione del contratto. Lo scioglimento del rapporto contrattuale. Il recesso.
IL CONTRATTO E I TERZI
La relatività degli effetti del contratto. Il contratto a favore di terzi. Il contratto simulato. Il contratto fiduciario.
LA RAPPRESENTANZA
Il fenomeno della sostituzione nell’attività giuridica. La procura. Vizi della volontà e stati soggettivi. Conflitto d’interessi. Rappresentanza senza potere. Il contratto per persona da nominare. La cessione del contratto.
LA RISOLUZIONE
Risoluzione per inadempimento. Risoluzione per impossibilità sopravvenuta. Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta.
LE PROMESSE UNILATERALI
Gli atti unilaterali come fonte di obbligazioni. Promessa al pubblico. Promessa di pagamento e ricognizione di debito.
SINGOLI CONTRATTI TIPICI
Vendita. Mutuo. Mandato. Locazione. Comodato. Appalto. Assicurazione. Transazione. Rendita. Donazione
LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA
La prescrizione. Prescrizioni presuntive. La decadenza.
Pubblicato il 2 Ottobre 2025 da SALITO Gelsomina