Programma Istituzioni di diritto privato modulo II

Gelsomina SALITO Programma Istituzioni di diritto privato modulo II

I BENI

La nozione di bene. Beni mobili e immobili. Universalità di mobili. Combinazioni di beni. Le pertinenze. I frutti. Beni fungibili, beni infungibili. Beni pubblici.

LA PROPRIETA’

La nozione. Limiti e obblighi della proprietà privata. La proprietà fondiaria. Le immissioni e i rapporti di vicinato. La proprietà rurale. La proprietà edilizia e le aree edificabili. Distanze tra edifici. Modi d’acquisto della proprietà. I singoli modi d’acquisto. Le azioni a difesa della proprietà.

DIRITTI REALI

Struttura e caratteri dei diritti reali. Diritti reali e diritti personali di godimento. Le varie figure di diritti reali

DIRITTI REALI DI GODIMENTO

I diritti reali di godimento. La superficie. L’enfiteusi. L’usufrutto. Diritti e obblighi dell’usufruttuario. Acquisto ed estinzione dell’usufrutto. L’uso e l’abitazione. Le servitù. Elementi caratterizzanti delle servitù. Servitù coattive. Servitù volontarie. Esercizio e tutela delle servitù. Estinzione delle servitù.

LA COMUNIONE

La comunione ordinaria. Il condominio negli edifici. La multi proprietà.

IL POSSESSO

Le situazioni possessorie. Nozione di possesso. Possesso e detenzione. Acquisto del possesso. Qualificazioni del possesso. Successione nel possesso e accessione del possesso. Diritti del possessore. Le azioni possessorie. L’azione di reintegrazione. L’azione di manutenzione. La denunzia di nuova opera e di danno temuto.

L’ACQUISTO DEI DIRITTI REALI MEDIANTE IL POSSESSO

L’acquisto dei diritti reali mediante il possesso. Il possesso titolato di beni mobili. L’usucapione. L’usucapione ordinaria. L’usucapione abbreviata.

LA FAMIGLIA

Parentela e affinità. Il matrimonio: requisiti/impedimenti. Matrimonio putativo. La filiazione all’interno del matrimonio e la sua prova. La filiazione fuori del matrimonio e il suo accertamento. Le azioni di stato. a) Azioni dirette ad accertare lo stato di figlio. Segue. b) Azioni dirette a rimuovere lo stato di figlio. La condizione dei figli nati fuori del matrimonio. I figli non riconosciuti. L’adozione. I rapporti personali nella famiglia. Diritti e doveri reciproci dei coniugi. Diritti e doveri tra genitori e figli. Il regime patrimoniale della famiglia. Le convenzioni matrimoniali. La comunione legale. La comunione convenzionale. La separazione dei beni. Il fondo patrimoniale. Separazione e divorzio. La separazione personale dei coniugi. Lo scioglimento del matrimonio. Il divorzio. Le unioni civili. La convivenza.

LE SUCCESSIONI

Nozione. Patti successori. Patto di famiglia. Eredità e legato. Indegnità. La delazione. La delazione successiva: La sostituzione. La rappresentazione. L’accrescimento. L’accettazione dell’eredità. Il beneficio d’inventario. La rinuncia. Successione legittima. Successione necessaria. Legittimari. Massa ereditaria e riunione fittizia. Successione testamentaria. Vari tipi di testamento. Il legato. La comunione ereditaria. La collazione. La divisione ereditaria.

LA RESPONSABILITÀ PER FATTO ILLECITO

Il fatto illecito. I requisiti della responsabilità: a) Il fatto; b) Il danno ingiusto; c) Il nesso di causalità; d) Il dolo o la colpa; e) L’imputabilità e le cause di giustificazione. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.

Pubblicato il 2 Ottobre 2025 da SALITO Gelsomina