Gelsomina SALITO | Programma Diritto Privato
Gelsomina SALITO Programma Diritto Privato
DIRITTO IN GENERALE
Il concetto di diritto. Diritto positivo e diritto naturale. Diritto privato e diritto pubblico. Interpretazione della legge. L’analogia. Applicazione della legge nel tempo e nello spazio.
FONTI DEL DIRITTO
Le fonti del diritto: fonti nazionali, internazionali, comunitarie. Costituzione. Legge ordinaria ed atti equiparati. Regolamenti. Usi. Giurisprudenza. Dottrina. Equità.
NORME GIURIDICHE E LORO CLASSIFICAZIONI
Contenuto delle norme giuridiche. Norme cogenti, norme relative. Norme primarie e secondarie. Norme perfette ed imperfette. Diritto generale e diritto locale. Diritto comune e diritto speciale. Diritto normale e diritto eccezionale.
LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
Diritto soggettivo. Interesse. Aspettativa. Onere. Diritto, obbligo, soggezione, rapporto giuridico. Classificazioni: diritti patrimoniali e non patrimoniali. Diritti assoluti e relativi. Diritti trasmissibili e intrasmissibili. Diritti reali e di obbligazione. Potestà e diritto potestativo.
I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO.
LE PERSONE FISICHE.
Il soggetto. La capacità giuridica. Il concepito. Limitazioni della capacità giuridica. La capacità di agire. L’incapacità di agire e le misure di protezione delle «persone prive di autonomia». L’Interdizione legale. Incapacità naturale. La rappresentanza legale. La tutela. La curatela. Sede della persona. Morte della persona. Commorienza. Scomparsa e assenza. Morte presunta.
LE PERSONE GIURIDICHE.
La soggettività degli enti giuridici. Persone giuridiche ed enti non personificati. Capacità delle persone giuridiche. Attività e organi degli enti giuridici. Le diverse tipologie di enti: a) Le associazioni riconosciute; Le associazioni non riconosciute; c) Le fondazioni; d) I comitati.
VICENDE DEL RAPPORTO GIURIDICO. FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI
Fatti giuridici e atti umani. Atti giuridici in senso stretto. Negozi giuridici. Atti giuridici, dichiarazioni e operazioni materiali. La categoria del negozio giuridico. Elementi del negozio giuridico. Classificazioni dei negozi giuridici. Ulteriori classificazioni.
I BENI
La nozione di bene. Beni mobili e immobili. Universalità di mobili. Combinazioni di beni. Le pertinenze. I frutti. Beni fungibili, beni infungibili. Beni pubblici.
LA PROPRIETA’
La nozione. Limiti e obblighi della proprietà privata. La proprietà fondiaria. Le immissioni e i rapporti di vicinato. La proprietà rurale. La proprietà edilizia e le aree edificabili. Distanze tra edifici. Modi d’acquisto della proprietà. I singoli modi d’acquisto. Le azioni a difesa della proprietà.
DIRITTI REALI
Struttura e caratteri dei diritti reali. Diritti reali e diritti personali di godimento. Le varie figure di diritti reali
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
I diritti reali di godimento. La superficie. L’enfiteusi. L’usufrutto. Diritti e obblighi dell’usufruttuario. Acquisto ed estinzione dell’usufrutto. L’uso e l’abitazione. Le servitù. Elementi caratterizzanti delle servitù. Servitù coattive. Servitù volontarie. Esercizio e tutela delle servitù. Estinzione delle servitù.
LA COMUNIONE
La comunione ordinaria. Il condominio negli edifici. La multi proprietà.
IL POSSESSO
Le situazioni possessorie. Nozione di possesso. Possesso e detenzione. Acquisto del possesso. Qualificazioni del possesso. Successione nel possesso e accessione del possesso. Diritti del possessore. Le azioni possessorie. L’azione di reintegrazione. L’azione di manutenzione. La denunzia di nuova opera e di danno temuto.
L’ACQUISTO DEI DIRITTI REALI MEDIANTE IL POSSESSO
L’acquisto dei diritti reali mediante il possesso. Il possesso titolato di beni mobili. L’usucapione. L’usucapione ordinaria. L’usucapione abbreviata.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO
Nozione. Fonti delle obbligazioni. Vincolatività e coercibilità.
LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
Gli altri «fatti», previsti dalla legge, che sono fonte di obbligazioni. La gestione d’affari altrui. Il pagamento d’indebito. Le obbligazioni naturali. L’arricchimento senza causa
GLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO. A) L’OGGETTO
La prestazione. Patrimonialità della prestazione e interesse del creditore. Altri caratteri della prestazione. Particolari tipi di obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. Gli interessi. Fonte e saggio degli interessi. L’anatocismo. Le obbligazioni alternative e facoltative.
I SOGGETTI
I soggetti del rapporto obbligatorio. Le obbligazioni con pluralità di soggetti. Le obbligazioni solidali. Le obbligazioni parziarie.
ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI
L’esatto adempimento. Diligenza e buona fede. Tempo e luogo dell’adempimento. Legittimazione ad adempiere. Legittimazione a ricevere. Effetti del pagamento. La surrogazione nel credito pagato. La mora del creditore e la liberazione coattiva.
INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI
L’inadempimento. L’impossibilità sopravvenuta. Il ritardo e la mora del debitore. La responsabilità per l’inadempimento. Il risarcimento del danno.
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
Compensazione. Confusione. Novazione. Remissione. Impossibilità sopravvenuta non imputabile.
CIRCOLAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI
Le modificazioni dal lato attivo. La cessione del credito. Le modificazioni dal lato passivo. La delegazione di pagamento. La delegazione di debito. L’espromissione. L’accollo.
LA GARANZIA PATRIMONIALE
La responsabilità patrimoniale. Pari trattamento dei creditori e «cause legittime di prelazione». Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. L’azione surrogatoria. L’azione revocatoria. Il sequestro conservativo.
LE GARANZIE PERSONALI E PATRIMONIALI SPECIFICHE
La fideiussione. I privilegi. Il pegno. L’ipoteca.
IL CONTRATTO
Nozione. Autonomia privata. Gli atti unilaterali. Contratto e negozio. Contratti sinallagmatici e aleatori. Le parti del contratto. La legittimazione.
LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO.
Le trattative e la responsabilità precontrattuale. L’obbligo di contrarre. Gli obblighi legali. Gli obblighi negoziali. Il contratto preliminare. L’obbligo di preferire. La prelazione.
LA STIPULAZIONE
I requisiti del contratto. L’accordo delle parti. Le dichiarazioni di volontà: dichiarazioni espresse e manifestazioni tacite. Modi di stipulazione del contratto. a) Scambio di proposta e accettazione. Revoca della proposta e dell’accettazione. Proposta irrevocabile e opzione. Offerta al pubblico. Inizio dell’esecuzione. Contratti con obbligazioni del solo proponente. Contratti reali. Contratti standard. La tutela del consumatore.
LA CAUSA, L’OGGETTO, LA FORMA
La causa del contratto. I contratti tipici. I contratti atipici. I motivi. La presupposizione. L’oggetto del contratto. La forma. Funzioni della forma.
GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO
Nozione. La condizione. Il termine. Il modo nei negozi gratuiti. La clausola penale e la caparra.
INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
La nullità. Mancanza dei requisiti. Inesistenza del contratto. Illiceità del contratto 390 7. Recupero del contratto nullo. La conversione. L’azione di nullità. L’annullabilità. L’incapacità di agire. I vizi del consenso. L’errore. Il dolo. La violenza. L’azione di annullamento. Convalida del contratto annullabile.
LA RESCINDIBILITÀ
Rescissione per stato di pericolo. Rescissione per stato di bisogno.
EFFETTI DEL CONTRATTO
Gli effetti del contratto. Contratti a effetti obbligatori e contratti a effetti reali. Contratti a effetti traslativi differiti. Contratti consensuali e contratti reali. Integrazione del contratto. Lo scioglimento del rapporto contrattuale. Il recesso.
IL CONTRATTO E I TERZI
La relatività degli effetti del contratto. Il contratto a favore di terzi. Il contratto simulato. Il contratto fiduciario.
LA RAPPRESENTANZA
Il fenomeno della sostituzione nell’attività giuridica. La procura. Vizi della volontà e stati soggettivi. Conflitto d’interessi. Rappresentanza senza potere. Il contratto per persona da nominare. La cessione del contratto.
LA RISOLUZIONE
Risoluzione per inadempimento. Risoluzione per impossibilità sopravvenuta. Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta.
LE PROMESSE UNILATERALI
Gli atti unilaterali come fonte di obbligazioni. Promessa al pubblico. Promessa di pagamento e ricognizione di debito.
SINGOLI CONTRATTI TIPICI
Vendita. Mutuo. Mandato. Locazione. Comodato. Appalto. Assicurazione. Transazione. Donazione (LO STUDIO DEI CONTRATTI INDICATI PER I SOLI CORSISTI SARA’ POSSIBILE SU DISPENSE CHE VERRANNO DATE DAI TITOLARI DEL CORSO)
PER I NON CORSISTI: Vendita. Permuta. Somministrazione. Riporto. Deposito. Mandato. Commissione. Spedizione. Comodato. Mutuo. Locazione. Affitto. Appalto. Assicurazione. Transazione. Rendita. Donazione.
LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA
La prescrizione. Prescrizioni presuntive. La decadenza.
LA FAMIGLIA
Parentela e affinità. Il matrimonio: requisiti/impedimenti. Matrimonio putativo. La filiazione all’interno del matrimonio e la sua prova. La filiazione fuori del matrimonio e il suo accertamento. Le azioni di stato. a) Azioni dirette ad accertare lo stato di figlio. Segue. b) Azioni dirette a rimuovere lo stato di figlio. La condizione dei figli nati fuori del matrimonio. I figli non riconosciuti. L’adozione. I rapporti personali nella famiglia. Diritti e doveri reciproci dei coniugi. Diritti e doveri tra genitori e figli. Il regime patrimoniale della famiglia. Le convenzioni matrimoniali. La comunione legale. La comunione convenzionale. La separazione dei beni. Il fondo patrimoniale. Separazione e divorzio. La separazione personale dei coniugi. Lo scioglimento del matrimonio. Il divorzio. Le unioni civili. La convivenza.
(LO STUDIO DELLA FAMIGLIA PER I SOLI CORSISTI SARA’ POSSIBILE SU DISPENSE CHE VERRANNO DATE DAI TITOLARI DEL CORSO)
LE SUCCESSIONI
Nozione. Patti successori. Patto di famiglia. Eredità e legato. Indegnità. La delazione. La delazione successiva: La sostituzione. La rappresentazione. L’accrescimento. L’accettazione dell’eredità. Il beneficio d’inventario. La rinuncia. Successione legittima. Successione necessaria. Legittimari. Massa ereditaria e riunione fittizia. Successione testamentaria. Vari tipi di testamento. Il legato. La comunione ereditaria. La collazione. La divisione ereditaria.
(LO STUDIO DELLE SUCCESSIONI PER I SOLI CORSISTI SARA’ POSSIBILE SU DISPENSE CHE VERRANNO DATE DAI TITOLARI DEL CORSO)
LA RESPONSABILITÀ PER FATTO ILLECITO
Il fatto illecito. I requisiti della responsabilità: a) Il fatto; b) Il danno ingiusto; c) Il nesso di causalità; d) Il dolo o la colpa; e) L’imputabilità e le cause di giustificazione. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.