Mario PANEBIANCO | DIRITTO PARLAMENTARE
Mario PANEBIANCO DIRITTO PARLAMENTARE
cod. 0160100049
DIRITTO PARLAMENTARE
0160100049 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2017/2018 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/08 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’APPRENDIMENTO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE È FONDAMENTALE PER LA COMPRENSIONE DELLE BASI DEL DIRITTO E DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO, DUNQUE ANCHE DEL DIRITTO PARLAMENTARE. LO STUDIO DELLA MATERIA TENDE A FAR ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA ALLO STUDENTE DELL'IMPORTANZA DEI PRINCIPI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE, ALLE FUNZIONI E AI FINI DELLO STATO, ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA E DEI REGOLAMENTI PARLAMENTARI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ANALISI DEGLI ISTITUTI CONCERNENTI LE NOZIONI DI BASE DELLA SCIENZA GIURIDICA COSTITUZIONALISTICA, I PRINCIPI FONDAMENTALI, LE FONTI DEL DIRITTO, IL PARLAMENTO, GLI STRUMENTI DI GARANZIA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: LE CONOSCENZE FORNITE DEVONO CONTRIBUIRE A SVILUPPARE LE CAPACITÀ CRITICHE ED ARGOMENTATIVE DELLO STUDENTE E CONSENTIRE, QUINDI, L’ACQUISIZIONE DI UNA SPECIFICA PROFESSIONALITÀ DI STUDIOSO DEL DIRITTO PARLAMENTARE E DELLA RELATIVA ATTIVITÀ POLITICO-LEGISLATIVA. RAFFORZARE LA CULTURA DEL PARLAMENTO |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA; CONOSCENZE STORICHE DI BASE ED IN PARTICOLARE DELLA STORIA DELL’ITALIA UNITA. |
Contenuti | |
---|---|
COSTITUZIONALISMO. STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA. FORME DI GOVERNO. PRINCIPI FONDAMENTALI. ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA E FONTI DEL DIRITTO. PRINCIPIO DEL PAREGGIO DI BILANCIO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LA LETTURA ED IL COMMENTO DI TESTI COSTITUZIONALI E NORMATIVI. LA FREQUENZA È RACCOMANDATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDIO DEL DIRITTO PARLAMENTARE TENDE INNANZITUTTO A FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI DI INTERPRETAZIONE E SVOLGIMENTO DELLA COSTITUZIONE. IN SECONDO LUOGO TENDE A CONSENTIRE L’ACQUISIZIONE DI UN METODO DI LETTURA E DI ANALISI DELLA LEGISLAZIONE ORDINARIA E DELLA RELATIVA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. ABILITÀ COMUNICATIVE: ACQUISIZIONE DI UNA CAPACITÀ ESPOSITIVA DELLA MATERIA CARATTERIZZATA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GIURIDICO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO DELLA MATERIA CHE CONSENTA DI INTERPRETARE LE CONOSCENZE DI BASE, LEGISLAZIONE E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME ORALE SARANNO: - CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSE NELLO SPECIFICO CAMPO DEL PARLAMENTO ITALIANO; - CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI IL DIRITTO PRODOTTO DALL'UNICO ORGANO IMMEDIATAMENTE RAPPRESENTATIVO DELLA VOLONTÀ POPOLARE; - ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE NELLA TUTELA DEI RAPPRESENTATI E DELLE REGOLE COSTITUZIONALI. ESAME FINALE E TEST INTERMEDIO. |
Testi | |
---|---|
GIANNITI-LUPO, CORSO DI DIRITTO PARLAMENTRAE, IL MULINO, ULTIMA EDIZIONE. OPPURE MARIO PANEBIANCO, GLI ATTI DI COLEGISLAZIONE,GIUFFRE' 2012. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LO STUDENTE È TENUTO A DIMOSTRARE FAMIGLIARITÀ CON GLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA RIGUARDANTI IL PARLAMENTO E LE FONTI DEL DIRITTO STATALE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]