MICROECONOMIA

Anna Maria Cristina MENICHINI MICROECONOMIA

0212400004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E COMMERCIO
2015/2016



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE


Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
IL CORSO FORNISCE UN’INTRODUZIONE AGLI ELEMENTI DI TEORIA MICROECONOMICA APPLICABILI AD UNA GAMMA DI PROBLEMI DECISIONALI E DI POLITICA ECONOMICA NEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO. IN PARTICOLARE ESSO DISCUTE MODELLI DI ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI CONSUMATORI, IMPRESE, POSSESSORI DI FATTORI PRODUTTIVI, SETTORE PUBBLICO, FORNENDO GLI STRUMENTI PER LO STUDIO DELLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MERCATO COME STRUMENTO DI COORDINAMENTO DELLE DECISIONI INDIVIDUALI E DEI MECCANISMI DI DETERMINAZIONE DEI PREZZI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI FORMULARE E RISOLVERE PROBLEMI MICROECONOMICI ED APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AD UNA GAMMA DI PROBLEMI DECISIONALI E DI POLITICA ECONOMICA SIA NEL SETTORE PUBBLICO CHE PRIVATO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI FORMULARE E COSTRUIRE UN QUADRO DI ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO DAL PUNTO DI VISTA DELLE DIVERSE CATEGORIE DI ATTORI IN ESSO OPERANTI (CONSUMATORI, IMPRESE, POSSESSORI DI FATTORI PRODUTTIVI, SETTORE PUBBLICO) IN CONTESTI PERFETTAMENTE E IMPERFETTAMENTE CONCORRENZIALI.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI SPIEGARE E INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI OPERATORI ECONOMICI NONCHÉ I PRINCIPI CHE REGOLANO IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO E IL PROCESSO DI DETERMINAZIONE DEI PREZZI IN CONTESTI CONCORRENZIALI E NON CONCORRENZIALI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE I METODI E GLI STRUMENTI DELLA TEORIA MICROECONOMICA PER ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI DECISIONALI CONCRETI E PER INTERPRETARE I PRINCIPALI ACCADIMENTI DI RILEVANZA MICROECONOMICA, SIA A LIVELLO DEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE CHE GLOBALE.
Prerequisiti
NOZIONI DI BASE DI ANALISI MATEMATICA: FUNZIONI A UNA O PIÙ VARIABILI, LIMITE, DERIVATA, MASSIMI E MINIMI.
Contenuti
OGGETTO E METODO DELL'ECONOMIA POLITICA. LA MICROECONOMIA. IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI: OFFERTA E DOMANDA.
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE. FUNZIONI DI DOMANDA. DOMANDA DI MERCATO.
IL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE: I COSTI DI PRODUZIONE; MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IN MERCATI CONCORRENZIALI. OFFERTA DELL’IMPRESA. OFFERTA DI MERCATO.
EQUILIBRIO DI MERCATO DI BREVE E LUNGO PERIODO. MERCATI E BENESSERE: IL CONCETTO DI EFFICIENZA.
MERCATI NON CONCORRENZIALI: IL MONOPOLIO, L’OLIGOPOLIO (TEORIA DEI GIOCHI), LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, PROVE DI VERIFICA DURANTE IL CORSO
Verifica dell'apprendimento
PROVE SOMMINISTRATE IN AULA DA CONSEGNARE. PROVA FINALE SCRITTA BASATA SU ESERCIZI E DOMANDE DI TEORIA
Testi
BESANKO, D., BRAEUTIGAM, R., MICROECONOMIA, MC-GRAW HILL (TUTTO, ECCETTO CAPP. 15, 16, 17)
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]