Anna Maria Cristina MENICHINI | MICROECONOMIA
Anna Maria Cristina MENICHINI MICROECONOMIA
cod. 0212400004
MICROECONOMIA
0212400004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E COMMERCIO | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTRODUCE ALLE NOZIONI DI BASE NECESSARIE PER COMPRENDERE LE SCELTE DEI PRINCIPALI ATTORI DI UN SISTEMA ECONOMICO. L’OBIETTIVO È FORNIRE AGLI STUDENTI UN INSIEME DI CONOSCENZE DI ANALISI ECONOMICA UTILI AD INTERPRETARE I PROCESSI DI DECISIONE DI INDIVIDUI E IMPRESE, E A DECIFRARE I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO: - LE CARATTERISTICHE E LE DETERMINANTI DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA DI UN CERTO BENE O SERVIZIO; - I FATTORI CHE GUIDANO LE SCELTE DEGLI INDIVIDUI CON RIFERIMENTO AL CONSUMO, AL LAVORO E AL RISPARMIO; - I FATTORI CHE INDIRIZZANO LE SCELTE DELLE IMPRESE CON RIFERIMENTO ALLE TECNICHE DI PRODUZIONE E AL LIVELLO DEI COSTI; - IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLISTICI ED OLIGOPOLISTICI. LE PRINCIPALI ABILITÀ CONSEGUITE (OSSIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE) SARANNO: - ANALIZZARE I FENOMENI CHE INFLUENZANO L’EQUILIBRIO DEI MERCATI DI BENI E SERVIZI DEL MONDO REALE; - SPIEGARE IL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI ECONOMICI (INDIVIDUI E IMPRESE); - IDENTIFICARE LE DINAMICHE DECISIONALI DELLE IMPRESE IN BASE AL TIPO DI MERCATO IN CUI ESSE OPERANO; - INTERPRETARE IL RUOLO E L’INTERVENTO DELLO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL’INSEGNAMENTO RICHIEDONO LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI ELEMENTARI DI ANALISI MATEMATICA: FUNZIONI A UNA O PIÙ VARIABILI, LIMITE, DERIVATA, MASSIMI E MINIMI. E’ NECESSARIO AVER SUPERATO L’ESAME PROPEDEUTICO DI MATEMATICA PER L’ECONOMIA. |
Contenuti | |
---|---|
- NOZIONI INTRODUTTIVE ALLA MICROECONOMIA (2 ORE) - DOMANDA, OFFERTA, PREZZO, ELASTICITÀ (6 ORE) - LA TEORIA DELLE SCELTE INDIVIDUALI: PREFERENZE, UTILITÀ, CONSUMO, LAVORO, RISPARMIO (16 ORE) - LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E I COSTI DELL'IMPRESA (10 ORE) - MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI: TEORIA E APPLICAZIONI (16 ORE) - MONOPOLIO (4 ORE) - TEORIA DEI GIOCHI E COMPORTAMENTO STRATEGICO (2 ORE) - OLIGOPOLIO E CONCORRENZA MONOPOLISTICA (4 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE UN CICLO DI LEZIONI FRONTALI IN AULA DELLA DURATA DI 60 ORE COMPLESSIVE (10 CFU). DURANTE LE LEZIONI SONO ALTRESÌ PREVISTI ALCUNI MOMENTI DI ESERCITAZIONE, CHE POTRANNO ACCOMPAGNARSI ALLO STUDIO E ALLA DISCUSSIONE DI CASI REALI ATTINENTI ALLA MATERIA. LA FREQUENZA ALLE LEZIONI IN AULA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE, CHE POSSONO AVER LUOGO IN GIORNI DIVERSI (LA PROVA SCRITTA È COMUNQUE PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE). CIASCUNA È VALUTATA IN TRENTESIMI, E SI INTENDE SUPERATA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA. LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA MINIMA DI 90 MINUTI, È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO TRASPARENTE ED OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. ESSA SI COMPONE DI QUATTRO QUESITI: - DUE DI ESSI CONSISTONO NELLA SOLUZIONE DI ESERCIZI (ES. EQUILIBRIO DI UN MERCATO, SCELTE DI CONSUMO, PRODUZIONE E COSTI, COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE NEI DIVERSI TIPI DI MERCATO); - GLI ALTRI DUE COSTITUISCONO DOMANDE A RISPOSTA APERTA CHE GENERALMENTE RICHIEDONO DESCRIZIONI E COMMENTI SU DETERMINATE PARTI DEL PROGRAMMA, CON ESPOSIZIONE DI ASPETTI ANALITICI E/O RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, LADDOVE OPPORTUNO. I QUESITI DELLA PROVA SCRITTA SONO SIMILI A QUELLI PRESENTATI E RISOLTI DURANTE LE ORE DI LEZIONE E/O PUBBLICATI SULLE PAGINE WEB DEL DOCENTE. DURANTE LA PROVA SCRITTA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI, NÉ UTILIZZARE COMPUTER, CELLULARI, TABLET O SMARTPHONE. E’ AMMESSO IL SOLO USO DELLA CALCOLATRICE. LA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI 15 MINUTI CIRCA, CONSISTE IN UN COLLOQUIO NEL QUALE, OLTRE AD AVER LUOGO LA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO SCRITTO, LO STUDENTE VIENE INTERROGATO SU ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI OGGETTO DEL PROGRAMMA DI STUDIO, IN MODO DA ACCERTARE NON SOLO IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CHE EGLI HA RAGGIUNTO, MA ANCHE LA SUA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LINGUAGGIO E TERMINOLOGIA APPROPRIATI. PER COLORO CHE FREQUENTANO LE LEZIONI NELL’ANNO IN CUI NEL PROPRIO PIANO DI STUDI È PREVISTO L’INSEGNAMENTO, VI È LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE DUE PROVE SCRITTE INTERMEDIE E UN COLLOQUIO FINALE, LE CUI CARATTERISTICHE SONO COMUNQUE IDENTICHE A QUELLE ESPOSTE IN PRECEDENZA. IN LINEA GENERALE, PER QUESTO INSEGNAMENTO I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO SONO: - CONOSCENZA DEI SINGOLI ARGOMENTI; - CAPACITÀ DI COLLEGAMENTO TRA I DIVERSI ARGOMENTI; - PADRONANZA DEGLI STRUMENTI ANALITICI E GRAFICI; - CHIAREZZA E INCISIVITÀ DI ESPOSIZIONE; - USO DI UN LESSICO ADEGUATO ALLA MATERIA. |
Testi | |
---|---|
TESTO NECESSARIO: - D.A. BESANKO, R.R. BRAEUTIGAM, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, MILANO, 2020 TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: - D. BERNHEIM, M. WHINSTON, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, ULT. ED. - M. KATZ, H. ROSEN, C.A. BOLLINO, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, ULT. ED. - R. PINDYCK, D. RUBINFELD, MICROECONOMIA, ZANICHELLI, ULT. ED. - J. STIGLITZ, C. WALSH, PRINCIPI DI MICROECONOMIA, HOEPLI, ULT. ED. - H. VARIAN, MICROECONOMIA, CAFOSCARINA, ULT. ED. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]