ECONOMICS OF BANKING

Anna Maria Cristina MENICHINI ECONOMICS OF BANKING

0222200048
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
AppelloData
MENICHINI09/12/2024 - 09:00
MENICHINI09/12/2024 - 09:00
Obiettivi
IL CORSO FORNISCE GLI STRUMENTI DI BASE PER INTERPRETARE I PRINCIPALI FENOMENI RELATIVI AL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL CREDITO E ALL'ANALISI DEI MECCANISMI CHE GOVERNANO I RAPPORTI TRA PRESTATORI E PRENDITORI DI FONDI.
ESSO PRESENTA LE PRINCIPALI TEORIE ECONOMICHE RELATIVE AL RUOLO E ALLE CARATTERISTICHE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E BANCARI, ALLE SCELTE DELLE IMPRESE TRA FORME DI INDEBITAMENTO DIRETTO E INDIRETTO, ALL’ALLOCAZIONE E AL RAZIONAMENTO DEL CREDITO, ALLA STABILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO E ALLA SUA REGOLAMENTAZIONE.
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITA’ DI COMPRENDERE LE PRINCIPALI DETERMINANTI DIELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI CREDITO, E SARANNO DOTATI DI STRUMENTI CONCETTUALI E ANALITICI CHE PERMETTERANNO LORO DI COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI.
GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI INTERPRETARE I MECCANISMI CHE GUIDANO LE POLITICHE CREDITIZIE DELLE BANCHE, GLI ELEMENTI DI FRAGILITÀ DEI SISTEMI FINANZIARI E GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTAZIONE.
Prerequisiti
E' UTILE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI AVER SUPERATO L'ESAME DI MICROECONOMIA DEL SETTORE FINANZIARIO
Contenuti
LE PRINCIPALI TEORIE RELATIVE ALL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA E BANCARIA. ALLOCAZIONE DEL CREDITO E RELAZIONE BANCA-IMPRESA
LE ASIMMETRIE INFORMATIVE COME DETERMINANTI DEL RAZIONAMENTO DEL CREDITO. SELEZIONE AVVERSA E AZZARDO MORALE.
FRAGILITA' DEL SISTEMA BANCARIO E REGOLAMENTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 30 LEZIONI FRONTALI IN LINGUA INGLESE DI DUE ORE CIASCUNA CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI E ALTRO MATERIALE DIDATTICO MULTIMEDIALE. ALLE LEZIONI FRONTALI TEORICHE (NON MENO DI 50H) SI ALTERNERANNO ESERCITAZIONI E SEMINARI (NON MENO DI 10H) VOLTI A VERIFICARE, MEDIANTE ATTIVITÀ PRATICHE INDIVIDUALI O DI GRUPPO, L'APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI E LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A PROBLEMI CONCRETI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA, SOMMINISTRATA IN LINGUA INGLESE, CHE SI INTENDE SUPERATA CON UN VOTO MINIMO DI 18. LA PROVA, DELLA DURATA DI 60 MINUTI, È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO TRASPARENTE ED OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE.
LA PROVA È STRUTTURATA IN UN ESERCIZIO E DUE DOMANDE DI TEORIA.
LE DOMANDE TEORICHE SONO VOLTE A VALUTARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DALLO STUDENTE SUL PROGRAMMA SVOLTO E LA COMPRENSIONE DEI CONCETTI ECONOMICI IN ESSO SVILUPPATI. GLI ESERCIZI RICHIEDONO LO SVILUPPO DI MODELLI STUDIATI DURANTE IL CORSO E L'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLA METODOLOGIA ACQUISITE DURANTE LEZIONI ED ESERCITAZIONI ALLA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA.
LO STUDENTE È INFORMATO DEL PUNTEGGIO CORRISPONDENTE A CIASCUN ESERCIZIO O DOMANDA TEORICA.
DURANTE LA PROVA SCRITTA E' VIETATO L'USO DI LIBRI, PC, CELLULARI, TABLET, SMART WATCH. E' POSSIBILE USARE UNA CALCOLATRICHE QUALORA GLI ESERCIZI RICHIEDANO CALCOLI NUMERICI.
ATTIVITÀ INDIVIDUALI E DI GRUPPO, QUALI ESERCITAZIONI E SEMINARI, VENGONO ORGANIZZATE DURANTE IL CORSO ALLO SCOPO DI VERIFICARE L'APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI E LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A PROBLEMI CONCRETI. TALE ATTIVITÀ POSSONO CONCORRERE, PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI, ALLA FORMAZIONE DEL PUNTEGGIO FINALE D'ESAME IN MISURA PARI A UN MASSIMO DEL 20%.
Testi
FREIXAS X. AND J.-C. ROCHET (2008), THE MICROECONOMICS OF BANKING , BOSTON: THE MIT PRESS, 3RD ED.
ALLEN, F, AND D. GALE (2007), UNDERSTANDING FINANCIAL CRISES, CLARENDON LECTURES IN ECONOMICS.
TIROLE J., THE THEORY OF CORPORATE FINANCE, MIT PRESS.
Altre Informazioni
I LUCIDI DELLE LEZIONI SONO RESI DISPONIBILI DURANTE IL CORSO AGLI STUDENTI CHE NE FANNO RICHIESTA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]