DIRITTO COMMERCIALE

Fabrizio FEZZA DIRITTO COMMERCIALE

1212200036
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1080LEZIONE
Obiettivi

L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ANALIZZARE LA DISCIPLINA GIURIDICA PRIVATISTICA DI IMPRESA, SOCIETÀ E MERCATO.

Prerequisiti
CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO
Contenuti
MODULO 1: IL DIRITTO COMMERCIALE NEL SISTEMA DEL DIRITTO PRIVATO - LE FONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE - L’IMPRENDITORE - L’IMPRENDITORE COMMERCIALE - L’IMPRENDITORE AGRICOLO - L’IMPRENDITORE COLLETTIVO - I SEGNI DISTINTIVI – GLI AUSILIARI – L’AZIENDA - LA CONCORRENZA - L’IMPRENDITORE SOCIETÀ – L’IMPRESA SOCIETARIA A BASE PERSONALE – L’IMPRESA SOCIETARIA A BASE CAPITALISTICA – LE MODIFICAZIONI DELL’IMPRESA SOCIALE –
MODULO 2: I CONSORZI E LE ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE TRA IMPRESE – I GRUPPI – I CONTRATTI DELL’IMPRENDITORE: CONTRATTAZIONE D’IMPRESA, VENDITA, APPALTO, MANDATO, TRASPORTO, DEPOSITO, ASSICURAZIONE, AGENZIA, SOMMINISTRAZIONE, COMMISSIONE, SPEDIZIONE, LEASING, FRANCHISING, CONTRATTI BANCARI - I TITOLI DI CREDITO - LE PROCEDURE CONCORSUALI.
Metodi Didattici
LEZIONI E SEMINARI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
V. BUONOCORE (A CURA DI), MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, XII ED. (2015), PAGG. 1-672 (MODULO 1); PAGG. 673-1141 (MODULO 2).

E' AMMESSO L'USO DI ALTRI MANUALI.
SI RACCOMANDA L'UTILIZZO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO E CORREDATO DELLA LEGISLAZIONE SPECIALE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]