Fabrizio FEZZA | DIRITTO DELL'INNOVAZIONE
Fabrizio FEZZA DIRITTO DELL'INNOVAZIONE
cod. 0222200002
DIRITTO DELL'INNOVAZIONE
0222200002 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
DIRITTO DELL'INNOVAZIONE | |||||
IUS/04 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
DIRITTO DELL'INNOVAZIONE | |||||
IUS/10 | 5 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
FEZZA | 06/02/2025 - 15:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
FEZZA | 06/02/2025 - 15:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
FEZZA | 14/04/2025 - 15:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO ESAMINA GLI ELEMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELL'INNOVAZIONE, INTESA COME IDEA CHE REALIZZA LO SVILUPPO TECNICO, TECNOLOGICO, SCIENTIFICO E/O COMMERCIALE DI UN'IMPRESA. L'OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'INSEGNAMENTO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE ALLA DISCIPLINA DELLE PRIVATIVE INDUSTRIALI, NELLE VARIE E POSSIBILI ARTICOLAZIONI. IN PARTICOLARE, LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE RIGUARDERANNO: - NOZIONI DI BASE DI DIRITTO INDUSTRIALE; - PROFILI GIURIDICI DELLA TUTELA DELL'INNOVAZIONE; - DISCIPLINA DEI BREVETTI; - DISCIPLINA DEI MARCHI; - DISCIPLINA DEL DIRITTO D'AUTORE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE RELATIVE APPLICAZIONI NEL CAMPO DELL'IMPRESA ED AL TECHNOLOGY COPIRIGHT. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' CONSIGLIATA LA CONOSCENZA DI NOZIONI DI BASE DI DIRITTO DELL'IMPRESA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA NOZIONE ED ALLA DISCIPLINA DELL'IMPRENDITORE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È COMPLESSIVAMENTE ARTICOLATO IN QUATTRO PARTI: PARTE PRIMA (INTRODUTTIVA). LA TUTELA DELL’INNOVAZIONE FRA “MONOPOLIO” E “CONCORRENZA”. PARTE SECONDA. INNOVAZIONE E CONCORRENZA NELLA PRODUZIONE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE. IL BREVETTO: PRINCIPI REGOLATORI DEL MODELLO-BASE E DEI SUOI ADATTAMENTI (VARIETÀ VEGETALI, BIOTECNOLOGIE, NANOTECNOLOGIE) PARTE TERZA. IL “TECHNOLOGY COPYRIGHT” FRA PROTEZIONE ASSOLUTA, TUTELA DELLA CONCORRENZA, E GARANZIE DELL’ACCESSO ALLE OPERE PROTETTE PARTE QUARTA. L’INNOVAZIONE COMMERCIALE. VALORIZZAZIONE DELL’IDENTITÀ AZIENDALE E SFRUTTAMENTO DEL “PLUSVALORE” PUBBLICITARIO DEI MARCHI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI E SEMINARI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA ORALE, ATTRAVERSO LA QUALE VERIFICARE I RISULTATI RAGGIUNTI DALLO STUDENTE CON RIFERIMENTO ALLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA MATERIA, ALLA CAPACITA' DI GIUDIZIO, ALL'ABILITA' COMUNICATIVA E AL LIVELLO DI CONSAPEVOLEZZA IN ORDINE ALLE POSSIBILITA' APPLICATIVE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
VANZETTI - DI CATALDO - MANUALE DI DIRITTO INDUSTRALE, VIII ED. GIUFFRÈ, 2018 (PARTI III E IV) ULTERIORI LETTURE SARANNO INDICATE DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI POSSONO CONTATTARE IL DOCENTE ALLA MAIL FFEZZA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]