Gianluca SBARDELLA | PRODOTTI FITOSANITARI PER LA DIFESA DELLE PIANTE
Gianluca SBARDELLA PRODOTTI FITOSANITARI PER LA DIFESA DELLE PIANTE
cod. 0712200026
PRODOTTI FITOSANITARI PER LA DIFESA DELLE PIANTE
0712200026 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/08 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO FORMATIVO PRINCIPALE DEL CORSO È QUELLO DI TRASFERIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE SULLA CHIMICA E LA BIOCHIMICA DEI FITOFARMACI, AL FINE DI MEGLIO COMPRENDERE I MECCANISMI E I FENOMENI NEI QUALI SONO COINVOLTI LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE RIGUARDERANNO: -PRINCIPALI PRODOTTI FITOSANITARI, -PRINCIPI ATTIVI E MECCANISMO D’AZIONE, -COADIUVANTI, CO-FORMULANTI -NORME PER L’ACQUISTO, TRASPORTO, CONSERVAZIONE, USO. LE PRINCIPALI COMPETENZE SVILUPPATE SARANNO: -UTILIZZO ECOSOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI, -CORRETTO SMALTIMENTO DEI RESIDUI E DELLE ACQUE DI LAVAGGIO |
Prerequisiti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO DI CHIMICA È PROPEDEUTICO. NON VI È PROPEDEUTICITÀ FORMALE, MA È UTILE, PER LO STUDENTE CHE VOGLIA SEGUIRE IL CORSO CON PROFITTO, AVER ACQUISITO CONOSCENZE DI BIOLOGIA E BOTANICA E AGRONOMIA GENERALE. |
Contenuti | |
---|---|
- CLASSIFICAZIONE CHIMICA, FUNZIONALE DEI PRESIDI SANITARI. PRINCIPALI CLASSI DI FUNGICIDI, INSETTICIDI, ACARICIDI, ERBICIDI, NEMATOCIDI, FITOREGOLATORI, BRACHIZZANTI E RADICANTI. - MECCANISMI DI AZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI (CITOTROPICI, TRASLAMINARI, SISTEMICI): MODALITÀ DELL’AZIONE ERBICIDA (INTERFERENZE CON LA FOTOSINTESI, LA SINTESI DI AMMINOACIDI, LA SINTESI DEI LIPIDI); MODALITÀ DELL’AZIONE FUNGICIDA (INTERFERENZE CON LA RESPIRAZIONE E LA SINTESI DEGLI STEROLI, DELLA CHITINA, DELLA TUBULINA, DEGLI ACIDI NUCLEICI), MODALITÀ DELL’AZIONE INSETTICIDA (INSETTICIDI NEUROTOSSICI E INSETTICIDI DISACCOPPIANTI). - METABOLISMO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA PIANTA. REAZIONI DI DETOSSIFICAZIONE: OSSIDO-RIDUZIONI, IDROLISI, CONIUGAZIONI, RUOLO DEL GLUTATIONE, DEL GLUCOSIO E DEGLI AMMINOACIDI NELLA DETOSSIFICAZIONE. RESISTENZA DEGLI AGROFARMACI E SELETTIVITÀ. - METODOLOGIE ANALITICHE PER LA DETERMINAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI E LORO RESIDUI. - DESTINO DEI FITOFARMACI NELLE PIANTE, NEL SUOLO E NELLE ACQUE SUPERFICIALI E PROFONDE: ADSORBIMENTO/DESORBIMENTO NEL SUOLO (INFLUENZA DELLE PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE, ISOTERME DI ADSORBIMENTO E COEFFICIENTI DI ADSORBIMENTO), DEGRADAZIONE NEL SUOLO (FOTODECOMPOSIZIONE, DECOMPOSIZIONE CHIMICA, DECOMPOSIZIONE MICROBIOLOGICA), TRASPORTO NEL SUOLO (LISCIVIAZIONE, SCORRIMENTO SUPERFICIALE, VOLATILIZZAZIONE), COMPORTAMENTO NEI CORPI IDRICI, DISSIPAZIONE NELL’ARIA, DERIVA DURANTE I TRATTAMENTI. - CONTAMINAZIONE PUNTIFORME. MISURE DI MITIGAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE DIFFUSA E PUNTIFORME. ECOTOSSICOLOGIA DEI FITOFARMACI. CENNI AI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL DESTINO DEI FITOFARMACI NELL’AMBIENTE. – CENNI: IL PAN (PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER L’USO SOSTENIBILE DEGLI AGRO-FARMACI). NORMATIVE CHE REGOLANO IL RILASCIO DEL “CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO E ALL’UTILIZZO” DEI PRODOTTI FITOSANITARI (SOGGETTI ABILITATI AL RILASCIO, DURATA). MECCANISMI DI AZIONE DEI PRESIDI SANITARI (CITOTROPICI, TRASLAMINARI, SISTEMICI). TOSSICITÀ DEI PRESIDI SANITARI (ACUTA, CRONICA). CLASSI TOSSICOLOGICHE (MOLTO TOSSICHE O TOSSICO, NOCIVO). DEFINIZIONE DELLA DOSE LETALE (DL 50) E MODALITÀ DI CALCOLO. TEMPO DI CARENZA O INTERVALLO DI SICUREZZA. TEMPO DI RIENTRO. CORRETTO SMALTIMENTO RIFIUTI. MANUTENZIONE ATTREZZATURE. TARATURA DELLE ATTREZZATURE. INFORMAZIONI MEDICHE. VIE D'INTOSSICAZIONE (INGESTIONE, INALAZIONE, CONTATTO); SINTOMI DI INTOSSICAZIONE (PERDITA DI CONOSCENZA, NAUSEA, VOMITO, DIARREA, ECC.); ESERCITAZIONE IN AULA - STUDIO DELLE ETICHETTE DELLE CONFEZIONI DEI PRESIDI SANITARI. NOME COMMERCIALE, PRINCIPIO ATTIVO, CLASSE TOSSICOLOGICA, SETTORE D'IMPIEGO, FITOTOSSICITÀ, TEMPO DI CARENZA, ECC. CONGRUENZA DELL’ETICHETTA CON LA NORMATIVA. CENNI DI PRONTO SOCCORSO, PREVENZIONE (MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI), SICUREZZA DEGLI OPERATORI. ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADERNO DI CAMPAGNA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 6 CFU (42 ORE) DI DIDATTICA FRONTALE CON ESERCITAZIONI IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, DA ESPLETARE AL TERMINE DEL CORSO (30 TEST, DURATA DI 60 MINUTI, MAX 30 PUNTI, PUNTEGGIO MINIMO SUPERAMENTO 18/30) E COMPOSTA DA TEST ESTRATTI DA QUELLI NECESSARI AL RILASCIO DEL “CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO E ALL’UTILIZZO” DEI PRODOTTI FITOSANITARI, E IN UNA PROVA ORALE (DURATA 20 MINUTI, MAX 30 PUNTI, PUNTEGGIO MINIMO SUPERAMENTO 18/30), VOLTA AD ACCERTARE LA PREPARAZIONE ED IL LIVELLO DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO. LIBRI, APPUNTI, DISPENSE E DISPOSITIVI ELETTRONICI (TABLET, LAPTOP, SMARTPHONE, ECC.) NON SONO CONSENTITI DURANTE L'ESAME. IL VOTO FINALE È ESPRESSO IN TRENTESIMI E RISULTA DALLA MEDIA ARITMETICA DELLE DUE PROVE. |
Testi | |
---|---|
TESTI NECESSARI: HASSAL K.A. THE BIOCHEMISTRY AND USES OF PESTICIDES, VHC, WEINHEIM, NEW YORK, BASEL, CAMBRIDGE, 1990 SCARPONI L., 2003 - BIOCHIMICA AGRARIA. PATRON EDITORE. BOLOGNA. AUTORI VARI, AGROFARMACI. CONOSCENZE PER UN USO SOSTENIBILE. A CURA DI M. GENNARI E M. TREVISAN. PERDISA EDITORE, BOLOGNA, 2008. RACCOLTA DELLA NORMATIVA ITALIANA E EUROPEA INERENTE L’USO, LO STOCCAGGIO E LO SMALTIMENTO DEI PESTICIDI NEL SETTORE AGRICOLO (MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE). TESTI DI APPROFONDIMENTO: MARIO MUCCINELLI, 2000, PRONTUARIO DEI FITOFARMACI, EDAGRICOLE, BOLOGNA MUCCINELLI M., 2011 - PRONTUARIO DEGLI AGROFARMACI. IL SOLE 24ORE EDAGRICOLE. BOLOGNA BATTISTINO VERCESI, 1995, DISERBANTI E LORO IMPIEGO, EDAGRICOLE, BOLOGNA |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA AI CORSI È FORTEMENTE CONSIGLIATA, BENCHÉ NON OBBLIGATORIA. L'INSEGNAMENTO VERRÀ IMPARTITO IN ITALIANO, PRESSO LE AULE DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA. IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO È DISPONIBILE NEL SITO WEB DEL DOCENTE: HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/005059 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]