CHIMICA DEI RECETTORI

Gianluca SBARDELLA CHIMICA DEI RECETTORI

0760200033
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
2022/2023

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLA STRUTTURA DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE CHE SONO BERSAGLIO DI FARMACI E DEI MECCANISMI DI RICONOSCIMENTO MOLECOLARE. IN PARTICOLARE, VERRANNO ACQUISITE LE TEORIE E I MODELLI DI INTERAZIONE FARMACO/TARGET, LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI TARGET CELLULARI E LE BASI MOLECOLARI DELLA LORO INTERAZIONE CON LIGANDI ENDOGENI ED ESOGENI. INOLTRE VERRÀ DISCUSSA L‘INCIDENZA DI VARIAZIONI STRUTTURALI SULL’ATTIVITÀ BIOLOGICA E/O SELETTIVITÀ D’AZIONE. TALI CONOSCENZE FORNIRANNO AL LAUREANDO LA CAPACITÀ DI POTER INTERVENIRE NELLA PROGETTAZIONE E LA SINTESI DI MOLECOLE BIOATTIVE.
Prerequisiti
OLTRE AL SUPERAMENTO DI TUTTI GLI ESAMI DEL II ANNO, È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI AI CORSI DI CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE E CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I PARTE. INOLTRE, È FORTEMENTE CONSIGLIATA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA FARMACOLOGIA GENERALE.

È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA ORGANICA I E II, CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA, CHIMICA FISICA, METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA GENERALE. INOLTRE, SONO FORTEMENTE CONSIGLIATE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA BIOCHIMICA APPLICATA E DELLA FARMACOLOGIA GENERALE NONCHÉ UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA INGLESE E DELL’INFORMATICA.
Contenuti
IL PROGRAMMA D’ESAME È ORGANIZZATO PER OBIETTIVI DIDATTICI INTERMEDI:
•INTRODUZIONE ALLA CHIMICA DEI RECETTORI.
•TEORIE RECETTORIALI
•STRUTTURA DEI RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE
•METODI BIOCHIMICI E BIOFISICI PER LO STUDIO DEI RECETTORI E DEI TARGET BIOLOGICI
•I RECETTORI DEGLI AMINOACIDI.
•I RECETTORI DELLE CATECOLAMINE.
•I RECETTORI COLINERGICI
•I RECETTORI DELLA SEROTONINA
•I RECETTORI DELL’ISTAMINA
•I RECETTORI DEI PEPTIDI
•IL SISTEMA ENDOCANNABINOIDE
•I RECETTORI DEI GLICOSIDI
•I RECETTORI DEGLI STEROIDI
•I CANALI IONICI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 40 ORE COMPLESSIVE (5 CFU), CHE SI SVOLGONO IN
AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARNE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. L'ESAME È SUPERATO CON UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30
Testi
CHIMICA FARMACEUTICA, A CURA DI ALBERTO GASCO, FULVIO GUALTIERI, CARLO MELCHIORRE, ZANICHELLI.
G.L. PATRICK, CHIMICA FARMACEUTICA, A CURA DI GABRIELE COSTANTINO, EDISES.
G.L. PATRICK, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA FARMACEUTICA, EDISES, II EDIZIONE.
D.A. WILLIAMS, T.L. LEMKE, FOYE’S PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA, PICCIN.
T. NOGRADY, D. WEAVER, MEDICINAL CHEMISTRY – A MOLECULAR AND BIOCHEMICAL APPROACH, 3RD ED., OXFORD UNIVERSITY PRESS.
MONOGRAFIE DELLA COLLANA "CHIMICA DEI RECETTORI", EDITORE C. MELCHIORRE, CLUEB (BOLOGNA).
C. WERMUTH, LE APPLICAZIONI DELLA CHIMICA FARMACEUTICA, EDISES.
P. KROGSGAARD-LARSEN, T. LILJEFORS, U. MADSEN ED., TEXTBOOK OF DRUG DESIGN AND DISCOVERY, TAYLOR & FRANCIS.
GOODMAN & GILMAN'S THE PHARMACOLOGICAL BASIS OF THERAPEUTICS, TWELFTH EDITION, MCGRAW-HILL MEDICAL PUBLISHING DIVISION (2011).
WILSON AND GISVOLD'S TEXTBOOK OF ORGANIC MEDICINAL AND PHARMACEUTICAL CHEMISTRY-LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS
KLEEMANN, ENGEL, KUTSCHER, REICHERT, PHARMACEUTICAL SUBSTANCES, 5TH ED., THIEME VERLAG.
BURGER’S MEDICINAL CHEMISTRY, DRUG DISCOVERY AND DEVELOPMENT. 7TH EDITION. WILEY.
JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, HTTP://PUBS.ACS.ORG/JOURNAL/JMCMAR
CHEMMEDCHEM, HTTP://ONLINELIBRARY.WILEY.COM/JOURNAL/10.1002/(ISSN)1860-7187
NATURE REVIEWS DRUG DISCOVERY, HTTP://WWW.NATURE.COM/NRD/INDEX.HTML
ACS CHEMICAL BIOLOGY, HTTP://HTTP://PUBS.ACS.ORG/JOURNAL/ACBCCT
NATURE CHEMICAL BIOLOGY, HTTP://WWW.NATURE.COM/NCHEMBIO/INDEX.HTML
CELL CHEMICAL BIOLOGY, HTTP://WWW.CELL.COM/CELL-CHEMICAL-BIOLOGY/HOME
Altre Informazioni
LA FREQUENZA AI CORSI È FORTEMENTE CONSIGLIATA, BENCHÉ NON OBBLIGATORIA.
L'INSEGNAMENTO VERRÀ IMPARTITO IN ITALIANO, PRESSO LE AULE DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO È DISPONIBILE NEL SITO WEB DEL DOCENTE: HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/005059
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]