CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II

Gianluca SBARDELLA CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II

0760400022
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 4
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1296LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN APPROCCIO RAZIONALE ALLA COMPRENSIONE DELL'ATTIVITÀ DEI FARMACI ED ALLA LORO PROGETTAZIONE. I PARTECIPANTI AL TERMINE DEL CORSO SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE LE RELAZIONI CHE LEGANO LA STRUTTURA CHIMICA DI UN FARMACO ALLA SUA ATTIVITÀ FARMACOLOGICA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E STEREO-ELETTRONICHE, E DEL MECCANISMO D'AZIONE.
SCOPO DELL'INSEGNAMENTO È INOLTRE LO STUDIO DELLE PRINCIPALI STRATEGIE CHIMICO-FARMACEUTICHE UTILI ALL'OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE E FARMACOCINETICHE DEI FARMACI. IN PARTICOLARE, PARTENDO DALLE BASI ACQUISITE NEL CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 1, IL CORSO AFFRONTA LO STUDIO DEI FARMACI CHE AGISCONO SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, SUL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO, SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE, SUL SISTEMA GASTROENTERICO, E PER IL TRATTAMENTO DI DISTURBI ENDOCRINI E METABOLICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ:
-I PRINCIPALI RAPPRESENTANTI DI CIASCUNA CLASSE DI FARMACI STUDIATA E I PASSAGGI FONDAMENTALI ATTRAVERSO CUI LA CLASSE È STATA SVILUPPATA
-LE RELAZIONI STRUTTURA-ATTIVITÀ, IL MECCANISMO MOLECOLARE D’AZIONE E L’INQUADRAMENTO TERAPEUTICO DI TALI COMPOSTI
-LA SINTESI CHIMICA DEI COMPOSTI PIÙ RAPPRESENTATIVI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROCESSI INDUSTRIALI E AL DETTAGLIO DEI SINGOLI PASSAGGI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- INQUADRARE CORRETTAMENTE OGNI MOLECOLA STUDIATA DAL PUNTO DI VISTA DELL'APPLICAZIONE TERAPEUTICA E DEL MECCANISMO D'AZIONE, IDENTIFICARNE IL FARMACOFORO ESSENZIALE E LA SUA MODALITÀ DI INTERAZIONE CON IL TARGET, OVE NOTA, E COMMENTARE LE RELAZIONI STRUTTURA ATTIVITÀ;
- ANALIZZARE POSSIBILI MODIFICHE STRUTTURALI, DETTATE DA ASPETTI FARMACOCINETICI E/O FARMACODINAMICI, CHE PERMETTONO DI MODULARE IL PROFILO DI UN FARMACO AL SUO IMPIEGO TERAPEUTICO;
- ARGOMENTARE IN MODO APPROPRIATO I VARI PASSAGGI DEL PROCESSO DI PREPARAZIONE SINTETICA

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- CONTESTUALIZZARE I QUESITI CHE LE/GLI VERRANNO POSTI IN SEDE D’ESAME E SELEZIONARE LA RISPOSTA PIÙ OPPORTUNA E SPECIFICA, EVITANDO DISSERTAZIONI GENERALI NON RICHIESTE.
- COLLEGARE OPPORTUNAMENTE LE CONOSCENZE SULLO STESSO ARGOMENTO DERIVANTI DA DISCIPLINE DIVERSE E INTEGRARLE PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DELLO STESSO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ESPORRE E SVILUPPARE I CONCETTI CON CHIAREZZA, SINTESI E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
- SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO;
Prerequisiti
OLTRE AL SUPERAMENTO DI TUTTI GLI ESAMI DEL II ANNO, È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI AI CORSI DI CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE E CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I PARTE. INOLTRE, È FORTEMENTE CONSIGLIATA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA FARMACOLOGIA GENERALE.
Contenuti
IL PROGRAMMA D’ESAME È ORGANIZZATO PER OBIETTIVI DIDATTICI INTERMEDI:
•INTRODUZIONE. RICHIAMO DEI PRINCIPALI MEDIATORI DELLA COMUNICAZIONE CELLULARE E DEI LORO RECETTORI. NEUROTRASMETTITORI. ORMONI ENDOCRINI, PARACRINI, AUTOCRINI (5 ORE)
•TRASMISSIONE COLINERGICA E FARMACI CHE AGISCONO SU ESSA (6 ORE)
•TRASMISSIONE ADRENERGICA E FARMACI ADRENERGICI (6 ORE)
•ANESTETICI GENERALI (2 ORE)
•ANESTETICI LOCALI (2 ORE)
•IPNOTICI E SEDATIVI (5 ORE)
•ANTICONVULSIVANTI (3 ORE)
•FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON-STEROIDEI (4 ORE)
•FARMACI ANTIREUMATICI E ANTIGOTTA (2 ORE)
•ORMONI STEROIDEI (4 ORE)
•FARMACI ANALGESICI OPPIOIDI (5 ORE)
•SISTEMA ENDOCANNABINOIDE (3 ORE)
•FARMACI ANTIPSICOTICI (4 ORE)
•FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE (4 ORE)
•FARMACI ANTIDEPRESSIVI (4 ORE)
•ALLUCINOGENI, PSICOSTIMOLANTI E DROGHE D'ABUSO (3 ORE)
•FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA CARDIACA (4 ORE)
•FARMACI ANTIANGINOSI (3 ORE)
•FARMACI ANTIARITMICI (2 ORE)
•FARMACI ANTITROMBOTICI (ANTICOAGULANTI, ANTIPIASTRINICI E TROMBOLITICI) (4 ORE)
•FARMACI ANTIIPERTENSIVI (4 ORE)
•FARMACI DIURETICI (3 ORE)
•FARMACI ANTIISTAMINICI (2 ORE)
•FARMACI ANTIULCERA (2 ORE)
•FARMACI ANTIDISLIPEMICI (4 ORE)
•FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (4 ORE)
•FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOPOROSI (2 ORE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 96 ORE COMPLESSIVE (12 CFU), CHE SI SVOLGONO IN
AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME STRUTTURATO IN DUE PARTI: UNA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI 1 ORA, CHE CONSISTE IN 3 ESERCIZI (CIASCUNO PER UN MASSIMO DI 10 PUNTI) COMPOSTI DA DOMANDE RELATIVE A UNO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO; E IN UNA PROVA ORALE, VOLTA AD ACCERTARE LA PREPARAZIONE ED IL LIVELLO DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARNE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA.
PER ESSERE AMMESSO ALLA PROVA ORALE, LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUESITI DI TUTTI E TRE GLI ESERCIZI E CONSEGUIRE UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30.
LIBRI, APPUNTI, DISPENSE E DISPOSITIVI ELETTRONICI (TABLET, LAPTOP, SMARTPHONE, ECC.) NON SONO CONSENTITI DURANTE L'ESAME. IL VOTO FINALE È ESPRESSO IN TRENTESIMI E RISULTA DALLA MEDIA ARITMETICA DELLE DUE PROVE. L'ESAME È SUPERATO SE ENTRAMBE LE PROVE SONO ALMENO SUFFICIENTI (VOTO 18/30)
Testi
CHIMICA FARMACEUTICA, A CURA DI ALBERTO GASCO, FULVIO GUALTIERI, CARLO MELCHIORRE, ZANICHELLI.
G.L. PATRICK, CHIMICA FARMACEUTICA, A CURA DI GABRIELE COSTANTINO, EDISES.
G.L. PATRICK, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA FARMACEUTICA, EDISES, II EDIZIONE.
D.A. WILLIAMS, T.L. LEMKE, FOYE’S PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA, PICCIN.
T. NOGRADY, D. WEAVER, MEDICINAL CHEMISTRY – A MOLECULAR AND BIOCHEMICAL APPROACH, 3RD ED., OXFORD UNIVERSITY PRESS.
MONOGRAFIE DELLA COLLANA "CHIMICA DEI RECETTORI", EDITORE C. MELCHIORRE, CLUEB (BOLOGNA).
C. WERMUTH, LE APPLICAZIONI DELLA CHIMICA FARMACEUTICA, EDISES.
P. KROGSGAARD-LARSEN, T. LILJEFORS, U. MADSEN ED., TEXTBOOK OF DRUG DESIGN AND DISCOVERY, TAYLOR & FRANCIS.
GOODMAN & GILMAN'S THE PHARMACOLOGICAL BASIS OF THERAPEUTICS, TWELFTH EDITION, MCGRAW-HILL MEDICAL PUBLISHING DIVISION (2011).
WILSON AND GISVOLD'S TEXTBOOK OF ORGANIC MEDICINAL AND PHARMACEUTICAL CHEMISTRY-LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS
KLEEMANN, ENGEL, KUTSCHER, REICHERT, PHARMACEUTICAL SUBSTANCES, 5TH ED., THIEME VERLAG.
BURGER’S MEDICINAL CHEMISTRY, DRUG DISCOVERY AND DEVELOPMENT. 7TH EDITION. WILEY.
JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, HTTP://PUBS.ACS.ORG/JOURNAL/JMCMAR
CHEMMEDCHEM, HTTP://ONLINELIBRARY.WILEY.COM/JOURNAL/10.1002/(ISSN)1860-7187
NATURE REVIEWS DRUG DISCOVERY, HTTP://WWW.NATURE.COM/NRD/INDEX.HTML
Altre Informazioni
L'INSEGNAMENTO VERRÀ IMPARTITO IN ITALIANO, PRESSO LE AULE DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO È DISPONIBILE NEL SITO WEB DEL DOCENTE: HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/005059
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-10-23]