POLITICA ECONOMICA

Luigi SENATORE POLITICA ECONOMICA

0222100024
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO FORNISCE AVANZATI STRUMENTI DI ANALISI CHE PERMETTONO DI COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE RELATIVE AL RUOLO ED AI LIMITI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA. LE SCELTE DI POLITICA ECONOMICA VENGONO ANALIZZATE SIA DA UN PUNTO DI VISTA POSITIVO SIA DA UNA PROSPETTIVA NORMATIVA.
AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI IDENTIFICARE LA NATURA DELLE SCELTE DELL’OPERATORE PUBBLICO E DI EVIDENZIARE IL LORO IMPATTO SUL SISTEMA ECONOMICO ATTRAVERSO LE CONOSCENZE ACQUISITE CON LO STUDIO DEI MODELLI DI TEORIA ECONOMICA PIÙ AVANZATI.
ATTRAVERSO IL CORSO E L’AUSILIO DEL MATERIALE DIDATTICO GLI STUDENTI SVILUPPERANNO LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE E VALUTARE TUTTI GLI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA E DI INSERIRSI, CON SPIRITO CRITICO, NEI RECENTI DIBATTITI RIGUARDANTI L’EFFICACIA DELLE POLITICHE ECONOMICHE.
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO TUTTI GLI STRUMENTI PER DELINEARE IN MODO ESAUSTIVO LE CARATTERISTICHE DELLE DIVERSE POLITICHE ECONOMICHE NONCHÉ LE PECULIARITÀ FONDAMENTALI CHE NE DETERMINANO IL FUNZIONAMENTO. ESSI POTRANNO DESCRIVERE CHIARAMENTE IL COMPORTAMENTO DELL’OPERATORE PUBBLICO ED I PRINCIPI CHE NE ISPIRANO L’INTERVENTO IN AMBITO ECONOMICO.
GLI STUDENTI AVRANNO UNA CONOSCENZA ADEGUATA DEI VARI STRUMENTI TEORICI ED OPERATIVI CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER ATTUARE SCELTE DI POLITICA ECONOMICA. ESSI SARANNO IN GRADO, INOLTRE, DI IDENTIFICARE GLI ACCADIMENTI CRUCIALI PER I QUALI È NECESSARIO L’INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA.
Prerequisiti
MACROECONOMIA, MICROECONOMIA, MATEMATICA PER L'ECONOMIA, LINGUA INGLESE
Contenuti
LE POLITICHE MICROECONOMICHE
FALLIMENTI MICROECONOMICI DEL MERCATO: IL POTERE DI MERCATO, LE POLITICHE ANTITRUST, LE ESTERNALITÀ, L’INTERDIPENDENZA STRATEGICA COME CAUSA DI FALLIMENTO DEL SISTEMA DI MERCATO, I BENI PUBBLICI, I BENI DI MERITO E DI DEMERITO E LE ASIMMETRIE INFORMATIVE. FONDAMENTI DI TEORIA DEI GIOCHI. MECHANISM DESIGN ( TEORIA DELL'IMPLEMENTAZIONE ).
LE POLITICHE AMBIENTALI. LE POLITICHE INDUSTRIALI. LE POLITICHE REGIONALI
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, CASI STUDIO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE VIENE EFFETTUATA SULLA BASE DI UNA PROVA SCRITTA E DI UNA PROVA ORALE.
Testi
ROBERTO CELLINI, ( 2011 ), POLITICA ECONOMICA: INTRODUZIONE AI MODELLI FONDAMENTALI, MCGRAW - HILL.
NICOLA ACOCELLA, ( 2009 ), LE POLITICHE MICROECONOMICHE, II EDIZIONE,CAROCCI.
H. VARIAN, ( 1994 ), MICROECONOMIA, CAFOSCARINA.
J. HINDRIKS AND G.D. MYLES, (2006 ), INTERMEDIATE PUBLIC ECONOMICS, MIT PRESS
MARIO TIRELLI, ( 2010 ), POLITICA ECONOMICA E FALLIMENTI DEL MERCATO, GIAPPICHELLI
MASSIMO MOTTA E MICHELE POLO, (2005), ANTITRUST: ECONOMIA E POLITICA DELLA CONCORRENZA, IL MULINO
Altre Informazioni
IL MATERIALE DIDATTICO, I LUCIDI DELLE LEZIONI ED ALTRI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SARANNO FORNITI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO ALLO SCOPO DI MIGLIORARE E AGEVOLARE L'APPRENDIMENTO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]