Luigi SENATORE | MICROECONOMIA
Luigi SENATORE MICROECONOMIA
cod. 0212100004
MICROECONOMIA
0212100004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DISCUTE MODELLI MICROECONOMICI DI ANALISI DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO DEI SOGGETTI CHE OPERANO NEI MERCATI DEI PRODOTTI E DEI FATTORI PRODUTTIVI, FORNENDO UN'ANALISI DELLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MERCATO COME STRUMENTO DI COORDINAMENTO DELLE DECISIONI INDIVIDUALI. GLI STUDENTI SARANNO DOTATI DI STRUMENTI CONCETTUALI E ANALITICI DI INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI ECONOMICI E SOCIALI CHE PERMETTERANNO DI COMPRENDERE GLI ASPETTI ESSENZIALI DEL FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA ECONOMICO. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO PIENA CAPACITÀ DI FORMULARE E COSTRUIRE UN QUADRO DI ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO DAL PUNTO DI VISTA DELLE DIVERSE CATEGORIE DI ATTORI IN ESSO OPERANTI. ESSI SARANNO IN GRADO DI SPIEGARE E INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI OPERATORI ECONOMICI (CONSUMATORI, IMPRESE, POSSESSORI DI RISORSE PRODUTTIVE) NONCHÉ I PRINCIPI CHE REGOLANO IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO E LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DEI BENI. INFINE ESSI SARANNO IN GRADO DI ANALIZZARE E DI RAPPRESENTARE IN MANIERA SINTETICA ED ESAURIENTE PROBLEMI ECONOMICI NUOVI E DIVERSI RISPETTO A QUELLI TRATTATI NEL CORSO. GLI STUDENTI AVRANNO LA CAPACITÀ DI SVILUPPARE E APPROFONDIRE LE LORO COMPETENZE TRAMITE LA CONSULTAZIONE DI TESTI E PUBBLICAZIONI IN TEMA ECONOMICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
MATEMATICA PER L’ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA: PER LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI È NECESSARIA LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI ELEMENTARI DI ANALISI MATEMATICA, FUNZIONI AD UNA O PIÙ VARIABILI, LIMITI, DERIVATE, MASSIMI E MINIMI. |
Contenuti | |
---|---|
1.TEORIA DEL CONSUMATORE 2.TEORIA DELL’IMPRESA 3.MODELLO DI MERCATO CONCORRENZIALE 4.POTERE DI MERCATO: MONOPOLIO, OLIGOPOLIO, COMPORTAMENTO STRATEGICO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, CASI STUDIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO: QUATTRO DOMANDE ESANE ORALE: TRE DOMANDE |
Testi | |
---|---|
D. BESANKO, R.R. BRAEUTINGAM, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, 2016 H. FRANCK, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, 2003 M.L. KATZ, H.S. ROSEN, C.A. BOLLINO, MICROECONOMIA, MCGRAW –HILL, 2007 N. G. MANKIW, PRINCIPI DI ECONOMIA, ZANICHELLI, 2007 R. S. PINDYCK, D. L. RUBINFELD, MICROECONOMIA, ZANICHELLI, 2006 J. E. STIGLITZ, C. E. WALSH, PRINCIPI DI MICROECONOMIA, HOEPLI, 2005 BERNHEIM DOUGLAS B. , WHINSTON MICHEAL D. (2009), MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL MATERIALE DIDATTICO, I LUCIDI DELLE LEZIONI ED ALTRI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SARANNO FORNITI DAI DOCENTI DURANTE IL CORSO, ALLO SCOPO DI MIGLIORARE ED AGEVOLARE L’APPRENDIMENTO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]