Luigi SENATORE | MICROECONOMIA
Luigi SENATORE MICROECONOMIA
cod. 0212100004
MICROECONOMIA
0212100004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE L’INSEGNAMENTO RAPPRESENTA IL PRIMO INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA DEL CORSO DI STUDI ED ESAMINA GLI ELEMENTI DI BASE DI UN SISTEMA ECONOMICO, DEI MODELLI DECISIONALI DI IMPRESE E CONSUMATORI, DEI FUNZIONAMENTI DEL MERCATO. LO SCOPO È FAR CONOSCERE I FONDAMENTI DELLA TEORIA ECONOMICA UTILI PER LA COMPRENSIONE DEGLI EVENTI REALI, IN PARTICOLARE LE PROBLEMATICHE DI FAMIGLIE ED IMPRESE. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE RIGUARDERANNO: FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA, TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE, COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE, FORME DI MERCATO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE I) CAPACITÀ DI ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI INERENTI DECISIONI DELLE IMPRESE NELLE DIVERSE FORME DI MERCATO (AD ESEMPIO, SCELTA DELLE TECNICHE PRODUTTIVE EFFICIENTI, SCELTA DEL LIVELLO DI PRODUZIONE PER LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO, ECC.); II) CAPACITÀ DI ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI INERENTI DECISIONI DELLE FAMIGLIE (AD ESEMPIO, SCELTA DELL'ALLOCAZIONE DEL REDDITO TRA DIVERSI BENI DI CONSUMO, SCELTA TRA CONSUMO E RISPARMIO, OFFERTA DI LAVORO); III) CAPACITÀ DI ANALIZZARE I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI (AD ESEMPIO, CAMBIAMENTI NELLE CONDIZIONI DI MERCATO DETERMINATI DA SHOCK DELLA DOMANDA E/O DELL’OFFERTA). |
Prerequisiti | |
---|---|
PER LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI È NECESSARIA LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI ELEMENTARI DI ANALISI MATEMATICA, FUNZIONI AD UNA O PIÙ VARIABILI, LIMITI, DERIVATE, MASSIMI E MINIMI. |
Contenuti | |
---|---|
-TEORIA DEL CONSUMATORE -TEORIA DELL’IMPRESA -MODELLO DI MERCATO CONCORRENZIALE -POTERE DI MERCATO: MONOPOLIO, OLIGOPOLIO, COMPORTAMENTO STRATEGICO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, CASI STUDIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME SARÀ COMPOSTO DA UNA PROVA SCRITTA ED UNA ORALE. PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE SARÀ NECESSARIO SUPERARE LA PROVA SCRITTA CON UN MINIMO DI 18/30. LA PROVA SCRITTA DURERÀ UN’ORA E SARÀ COMPOSTA DA 2 ESERCIZI E 2 DOMANDE A RISPOSTA APERTA. IL VOTO FINALE È LA MEDIA DEI VOTI OTTENUTI NELLA PROVA SCRITTA ED IN QUELLA ORALE. |
Testi | |
---|---|
D. BESANKO, R.R. BRAEUTINGAM, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, 2012 . H. FRANCK, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, 2003 M.L. KATZ, H.S. ROSEN, C.A. BOLLINO, MICROECONOMIA, MCGRAW –HILL, 2007 N. G. MANKIW, PRINCIPI DI ECONOMIA, ZANICHELLI, 2007 R. S. PINDYCK, D. L. RUBINFELD, MICROECONOMIA, ZANICHELLI, 2006 J. E. STIGLITZ, C. E. WALSH, PRINCIPI DI MICROECONOMIA, HOEPLI, 2005 BERNHEIM DOUGLAS B. , WHINSTON MICHEAL D. (2009), MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL MATERIALE DIDATTICO, I LUCIDI DELLE LEZIONI ED ALTRI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SARANNO FORNITI DAL DOCENTI DURANTE IL CORSO, ALLO SCOPO DI MIGLIORARE ED AGEVOLARE L’APPRENDIMENTO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]