Luigi SENATORE | ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
Luigi SENATORE ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
cod. 0212800010
ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
0212800010 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
STATISTICA PER I BIG DATA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/02 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’OBIETTIVO DEL CORSO SARA’ QUELLO DI SPIEGARE LE DINAMICHE RELATIVE AL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE CHE OPERANO IN MERCATI CONTRADDISTINTI DA CONCORRENZA IMPERFETTA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IN QUESTO MODO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE CHE CARATTERIZZANO TALE CONCORRENZA E, QUINDI, LE MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO GLI INTERVENTI DI REGOLAZIONE DA PARTE DELLA AUTORITA’ ANTITRUST. INOLTRE, IL CORSO TRATTERA’ I PRINCIPALI ASPETTI RELATIVI ALLA CONCORRENZA E ALLA REGOLAMENTAZIONE NEI MERCATI DEI BIG DATA. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ NECESSARIO CONOSCERE LE NOZIONI BASE DI MICROECONOMIA, NONCHE’ ESSERE IN GRADO DI: RISOLVERE UN PROBLEMA DI OTTIMIZZAZIONE, CALCOLARE UN EQUILIBRIO DI NASH ED AFFRONTARE L’ANALISI DI STATICA COMPARATA. |
Contenuti | |
---|---|
IN GENERALE IL CORSO INTRODUCE I DISCENTI AI FONDAMENTI CONCETTUALI DELL'ANALISI DEI SETTORI INDUSTRIALI, E DELLE POLITICHE DI REGOLAMENTAZIONE E ANTITRUST, APPROFONDENDO CONTENUTI E METODI DI ANALISI DELLA MICROECONOMIA CON RIFERIMENTO ALLE IMPRESE E ALL'ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI. I DISCENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A UNA GAMMA DI PROBLEMI RELATIVI A PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE, ANALISI DI STATICA COMPARATA ED EQUILIBRIO DI NASH. IL CORSO FARÀ RIFERIMENTO ANCHE A ESEMPI PRATICI ALLO SCOPO DI ABITUARE IL DISCENTE ALL’UTILIZZAZIONE DI STRUMENTI ANALITICI PER L’ANALISI DI IMPRESE E MERCATI. NELLO SPECIFICO SI CONCENTRA SU: -DESCRIZIONE ED APPROFONDIMENTO DELLE VARIE FORME DI MERCATO -POTERE DI MERCATO -DISCRIMINAZIONE DEL PREZZO -TEORIA DEI GIOCHI -INTERAZIONE STRATEGICA E PRINCIPALI MODELLI DI OLIGOPOLIO -REGOLAMENTAZIONE -BIG DATA E POTERE DI MERCATO, BIG DATA ED “EFFETTI NETWORK”, BIG DATA E MODELLI DI TWO SIDED-MARKETS, DISCRIMINAZIONE DEL PREZZO E BIG DATA, BIG DATA COME BENE PUBBLICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SARA’ ORGANIZZATO NEL MODO SEGUENTE: 30 LEZIONI FRONTALI (10 CREDITI), DURANTE LE LEZIONI SI SVOLGERANNO ESERCIZI E SI DISCUTERANNO CASI STUDIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDERA’ LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA SCRITTA, CHE CONSISTERA’ NELLO SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE, ED UNA ORALE. ENTRAMBE LE PROVE SARANNO VALUTATE SU UNA SCALA IN TRENTESIMI.LA PROVA SCRITTA SARA’ ARTICOLATA IN 3 QUESITI: UNA DOMANDA A RISPOSTA APERTA E DUE ESERCIZI. ALLA PROVA ORALE SI ACCEDERA’ CON UN MINIMO DI 18/30 OTTENUTO NELL’ESAME SCRITTO, IL VOTO FINALE CORRISPONDERA’ ALLA MEDIA DEI VOTI CONSEGUITI NELL'ESAME SCRITTO ED IN QUELLO ORALE. |
Testi | |
---|---|
•TESTI PRINCIPALI: - M. MOTTA, M. POLO, ANTITRUST: ECONOMIA E POLITICA DELLA CONCORRENZA, IL MULINO, BOLOGNA, 2004. -M.R. DI TOMMASO, L. RUBINI, E. BARBIERI, M. TASSINARI ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, IL MULINO 2021. - L. PEPALL, D.J. RICHARDS, G. NORMAN, G. CALZOLARI, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, SECONDA EDIZIONE, MCGRAW-HILL, MILANO, 2013. •ALTRI TESTI CONSIGLIATI: - CABRAL, ECONOMIA INDUSTRIALE, CAROCCI - CARLTON E PERLOFF, ECONOMIA INDUSTRIALE, MC GRAW-HILL - GARELLA E LAMBERTINI, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, CAROCCI - GRILLO E SILVA, IMPRESA, CONCORRENZA E ORGANIZZAZIONE, CAROCCI - TIROLE, TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, HOEPLI •ALTRO MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOCENTE (DIPSENSE E ARTICOLI SCIENTIFICI) |
Altre Informazioni | |
---|---|
E' FORTEMENTE CONSIGLIATA LA PRESENZA ALLE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]