MICROECONOMIA

Roberto DELL'ANNO MICROECONOMIA

0212700005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2017/2018



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE


Obiettivi
L’INSEGNAMENTO RAPPRESENTA UN CORSO INTRODUTTIVO ALLA TEORIA MICROECONOMICA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ I FONDAMENTALI STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICI DELLA MICROECONOMIA, RELATIVI ALLE DECISIONI INDIVIDUALI DI FAMIGLIE E IMPRESE E AL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO, INTESO COME UN MECCANISMO DI COORDINAMENTO DELLE SCELTE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE I MODELLI MICROECONOMICI DI BASE SIA PER SPIEGARE CASI E FENOMENI ECONOMICI RIGUARDANTI FAMIGLIE E IMPRESE IN DIFFERENTI CONTESTI DI MERCATO, CONCORRENZIALE E NON CONCORRENZIALE, NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO, SIA PER INDIVIDUARE E COMPRENDERE ESEMPI E FATTORI DETERMINANTI DI FALLIMENTO DEL MERCATO.
Prerequisiti
MATEMATICA PER L’ECONOMIA (PROPEDEUTICO)
Contenuti
- INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI METODOLOGICI E AI CONCETTI DI BASE DELLA MICROECONOMIA; I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DECISIONI DI FAMIGLIE E IMPRESE, DELLE LORO INTERAZIONI E DEL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO
- COS'È L'ECONOMIA DELL'IMPRESA; ECONOMIA E DECISIONI AZIENDALI; IL CONTESTO DELL’AGIRE IMPRENDITORIALE
- COME FUNZIONANO I MERCATI: DOMANDA, OFFERTA E LORO INTERAZIONI. ANALISI STATICA E STATICA COMPARATA
- L’ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA E RELATIVE APPLICAZIONI
- ESTERNALITÀ; INFORMAZIONE; RUOLO ECONOMICO DELLO STATO. CASI
- IL MODELLO DI SCELTA DEL CONSUMATORE
- GLI OBIETTIVI E LE DECISIONI DELLE IMPRESE: FUNZIONE DI PRODUZIONE, FUNZIONE DI COSTO DI BREVE E DI LUNGO PERIODO. CASI
- LE DIVERSE STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA, MONOPOLIO, CONCORRENZA MONOPOLISTICA, OLIGOPOLIO E TEORIA DEI GIOCHI. CASI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO INCLUDE LEZIONI FRONTALI; ESERCITAZIONI DURANTE LE QUALI SARANNO CORRETTI I SET DI DOMANDE ED ESERCIZI DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO SUI TEMI FONDAMENTALI DI INSEGNAMENTO E SARANNO DISCUSSI CASI REALI.
Verifica dell'apprendimento
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VERIFICA FINALE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA, PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI DUE ORE È SUPERATA CON UN PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30. ESSA È ARTICOLATA IN TRE PARTI: DOMANDE VERO/FALSO; QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA DA SPIEGARE IN DETTAGLIO ED ESERCIZI NUMERICI. I QUESITI PROPOSTI SONO ANALOGHI A QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEL CORSO ANCHE CON ESEMPI DI CASI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CONOSCENZA DEI SINGOLI ARGOMENTI, LA CAPACITÀ DI COLLEGARE I SINGOLI ARGOMENTI E MODELLI DI ANALISI E LE ABILITA' ARGOMENTATIVE. ALLA PROVA ORALE VIENE ATTRIBUITO UN PUNTEGGIO CHE VA DA UN MINIMO DI -3 PUNTI (PUNTEGGIO NEGATIVO) FINO AD UN MASSIMO DI 3 PUNTI. LA VALUTAZIONE FINALE SCATURISCE DALLA SOMMA DEI PUNTEGGI CONSEGUITI NELLA PROVA SCRITTA E IN QUELLA ORALE.
Testi
N.G. MANKIW, M.P. TAYLOR, A. ASHWIN (2015), PRINCIPI DI ECONOMIA PER L'IMPRESA, ED. ZANICHELLI, TORINO, CAPP.1-13
Altre Informazioni
FREQUENZA NON OBBLIGATORIA, MA CONSIGLIATA. ULTERIORI INFORMAZIONI E MATERIALI SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]