ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA

Roberto DELL'ANNO ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA

0222200065
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA
2024/2025

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
AppelloData
DELL'ANNO10/12/2024 - 09:00
DELL'ANNO10/12/2024 - 09:00
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UN'ADEGUATA STRUMENTAZIONE CONCETTUALE E ANALITICA PER COMPRENDERE LE QUESTIONI RELATIVE ALLE MOTIVAZIONI CHE SONO ALLA BASE DELL’INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA E ALLE RELATIVE MODALITA’ DI FINANZIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
SI AFFRONTERANNO TALI TEMATICHE TENENDO CONTO DEI VINCOLI DI GOVERNANCE DI NATURA NAZIONALE ED EUROPEA PER LA FINANZA PUBBLICA. SPECIFICA ATTENZIONE SARA’ DEDICATA ALLA COMPRENSIONE DELLE MODALITA’ DI EROGAZIONE E FINANZIAMENTO DEI PRINCIPALI SERVIZI PUBBLICI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’OBIETTIVO DEL CORSO E’ QUELLO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITA’ PER COMPRENDERE E RISOLVERE PROBLEMI DECISIONALI TIPICI DEI SISTEMI PREVIDENZIALI, SANITARI E DELLA FINANZA PUBBLICA LOCALE E NAZIONALE.
LE CAPACITA’ ACQUISITE DURANTE IL CORSO SARANNO TALI DA CONSENTIRE ALLO STUDENTE ANCHE UN’ANALISI CRITICA DELL’EVOLUZIONE DEI SISTEMI PENSIONISTICI E SANITARI E DEI MODELLI DI GOVENANCE DELLA FINANZA PUBBLICA NEI PRINCIPALI PAESI OCCIDENTALI, CON UN FOCUS SPECIFICO SUL SISTEMA ITALIANO.
Prerequisiti
PREREQUISITI PER QUESTO CORSO INCLUDONO UNA SOLIDA COMPRENSIONE DEI PRINCIPI DI MICROECONOMIA E DELLE NOZIONI DI BASE DELLA SCIENZA DELLE FINANZE CON RIFERIMENTO ALL’ECONOMIA DEI TRIBUTI.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO AFFRONTERA TRE MACROARGOMENTI (MODULI)

MODULO I – LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO
1.L’ECONOMIA DEL BENESSERE E I FALLIMENTI DI MERCATO (BOSI CAP. I + ARTONI APPENDICE II)
2.INTERVENTO PUBBLICO IN MONOPOLIO (ARTONI CAP. X)
3.INTERVENTO PUBBLICO IN PRESENZA DI ESTERNALITÀ (ARTONI APPENDICE I - PAR. 2)
4.INTERVENTO PUBBLICO IN PRESENZA DI BENI PUBBLICI (ARTONI APPENDICE I - PAR. 3)

MODULO II – L’ANALISI DEI SERVIZI SOCIALI
5.I SERVIZI SOCIALI (ARTONI CAP. VII)
6.IL SISTEMA SANITARIO (ARTONI CAP. VIII)
7.IL SISTEMA PREVIDENZIALE (ARTONI CAP. IX)

MODULO III – FINANZA PUBBLICA
8.IL BILANCIO DELLO STATO (BOSI CAP. II)
9.LA GOVERNANCE EUROPEA ALLE POLITICHE DI BILANCIO (BOSI CAP. VI)
10.IL DEBITO PUBBLICO (BOSI CAP. IV)
11.TEORIA DELLA FINANZA LOCALE (BOSI CAP. V)

Metodi Didattici
IL CORSO DI ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA IN AULA - LEZIONI FRONTALI - (LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA). DURANTE LE LEZIONI SI AFFRONTERANNO TEMATICHE DI TIPO TEORICO E LA RELATIVE CONTESTUALIZZAZIONE NEL PANORAMA ITALIANO ED INTERNAZIONALE
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI 1 ORA E 15 CIRCA.
ESSA È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO TRASPARENTE ED OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. LA PROVA È STRUTTURATA IN TRE PARTI.
LA PRIMA PARTE È COMPOSTA DA 7 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA.
LA VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE È SOTTRATTA ALLA SOGGETTIVITÀ DI CHI LA EFFETTUA DAL MOMENTO CHE LO STUDENTE ESPRIME LE SUE CONOSCENZE MEDIANTE L’APPOSIZIONE DI UN SEGNO IN CORRISPONDENZA DELLA RISPOSTA SCELTA.
LO STUDENTE È CONSAPEVOLE DEL PUNTEGGIO CORRISPONDENTE A CIASCUNA RISPOSTA ESATTA (IL PUNTEGGIO MASSIMO COMPLESSIVO È PARI A 14 PUNTI).
LA SECONDA PARTE È STRUTTURATA IN 2 QUESITI A RISPOSTA APERTA.
GLI STUDENTI SONO CONSAPEVOLI DEL PUNTEGGIO MASSIMO CORRISPONDENTE A CIASCUN QUESITO (IL PUNTEGGIO MASSIMO COMPLESSIVO È PARI A 18 PUNTI).
I QUESITI E GLI ESERCIZI SONO SIMILI A QUELLI RISOLTI DURANTE LE ORE DI LEZIONE/ESERCITAZIONE.
DURANTE LA PROVA SCRITTA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI, UTILIZZARE PC E TELEFONI CELLULARI; È CONSENTITO IL SOLO USO DELLA CALCOLATRICE.
Testi
IL CORSO SI BASA SU:
- BOSI P. (A CURA DI), CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE, IL MULINO, BOLOGNA, IX EDIZIONE, 2023 (PER IL MODULO I E III: CAPITOLI I, II, IV, V E VI).

- ARTONI R., ELEMENTI DI SCIENZA DELLE FINANZE, IL MULINO, BOLOGNA, VII EDIZIONE, 2012 (PER I MODULO I E II; DA CAPITOLO VII, VIII, IX, X, APPENDICE I E II)

- DISPENSE DISTRIBUITE DAL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]