Progetti

Roberto DELL'ANNO Progetti

16 Progetti di ricerca
Filtro
We will propose a non-parametric measurement strategy using standard decomposition techniques to test "Piketty's third general law", postulating that a positive gap between the rate of return on capital (r) and the economy's growth rate (g) is associated with increased inequality. Additionally, we will evaluate how the relative contributions of capital and labour incomes to overall income inequal
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileABATEMARCO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.912,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Effettuare una valutazione dei fattori economico-finanziari che determinano le scelte di apertura e chiusura delle filiali da parte delle banche, nonché dell⿿impatto che tali scelte possono avere sulle caratteristiche sociali e sulle performance economiche delle aree territoriali coinvolte.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.072,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
In Europe, in-work poverty is a widespread and troubling phenomenon hence has become widely investigated. Although the literature is very rich, few studies consider the consequences of in-work poverty on householdsâ¿¿ well-being. Moreover, no research has investigated specifically peopleâ¿¿s attitudes to in-work poverty and to different policies to reduce it. The project has two main objectives: first
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARISI Lavinia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.880,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca è fornire una descrizione delle potenziali capacità esplicative che l'interazione strategica, modellata tramite la teoria dei giochi, può offrire per comprendere le dinamiche degli investimenti in innovazione. In particolare, si intende esaminare come tali investimenti possano contribuire a mitigare i danni derivanti dagli attacchi informatici. Questo approccio integrato
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSENATORE Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.774,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
During the Nineties pension reforms in Western countries have mostly promoted the application of Notional Defined-Contribution (NDC) pension systems, where the pension benefit at retirement is obtained by using Transformation Coefficients accounting for the life expectancy of individuals at the age of retirement. In this project, we intend to contribute to current knowledge by quantifying the size
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileABATEMARCO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.907,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The aim of the research is to analyze the transformation process of technologies with a high carbon content, which has become important in all advanced economies for the purpose of greater production sustainability. In particular, policies to support environmental innovation, employment creation and reduction of the negative effects of the process in the short term will be highlighted.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.198,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Analizzare il ruolo e gli effetti dello sviluppo bancario (in termini di capillarità dell⿿offerta e di dimensione dell⿿attività creditizia) sulla crescita dei settori industriali e del reddito pro-capite in Italia e nei principali Paesi europei ed extra-europei.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.160,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The project's primary objective is to analyze the degree of inequality in clean air availability across Italian municipalities, investigate the main drivers of this inequality and their evolution over time. The project presume that total environmental inequality can be decomposed into factors that are beyond the control of local governments and factors that depend on local governments' commitment.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI BUCCHIANICO Stefano (Coordinatore Progetto)
LAGOMARSINO Elena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.010,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The aim of this project is twofold: first it investigates the role of job characteristics on overall job satisfaction in Italy distinguishing between men and women. It aims to test the fact that if women are more satisfied of their jobs they will have intrinsic rewards, such as more support, more recognition for their work or less time pressure, on the other side they may express less satisfaction
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARISI Lavinia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.090,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Teaching the famous and well-known game labelled as the Prisoner's Dilemma (PD) in basic and intermediate economics courses is considered a useful tool to sharpen students' notions of rationality in economics. As teaching methodology, first the instructors choose to explain the one shot PD-type game and then the Finitely and Infinitely Repeated Prisonerâ¿¿s Dilemma. The aim of the research is to des
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSENATORE Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.920,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The research activity will be aimed at the investigation of the dynamics of the gender gap at retirement in the last decades in Italy. The analysis will be realized by using real data from the SHARE database.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileABATEMARCO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.817,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Investigare da un punto di vista empirico la relazione tra governance e potere di mercato per le banche quotate italiane, al fine di comprendere le principali dinamiche del fenomeno.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.159,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto ha come obiettivo principale la tematica della sostenibilità con particolare riferimento ai fenomeni di congestione dei trasporti. Dall'analisi di questa tematica dovrebbero scaturire vie per una migliore organizzazione del sistema logistico, e lo studio di fattibilità giuridica di tali soluzioni. Dal punto di vista economico l'obiettivo è individuare la sostenibilità ambientale, econo
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo27.753,43 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Environmental valuation refers to a variety of techniques used to assign monetary values to environmental goods and services, especially when they are non-marketed. This type of valuation represents the basis for policymakers' evaluation of the distributive and allocative effects of environmental and economic policies. Recently, international focus has been drawn towards the concept of ecosystem s
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileABATEMARCO Antonio (Coordinatore Progetto)
LAGOMARSINO Elena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.089,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Increasing inequality in all its forms is seen as an impediment to economic growth, productivity and development (SDC, 2021). Gender inequality in education continue to be challenge for so many developing countries, therefore the following project will investigate if there exist any relationship between gender gap in education and poverty in developing countries such as Malawi and The Gambia. Unli
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARISI Lavinia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.089,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'attività di ricerca affronterà l'analisi delle dinamiche economiche relative all'utilizzo delle energie rinnovabili. Le fonti rinnovabili sono un elemento essenziale per il raggiungimento e la concretizzazione della transizione ecologica. Questo obiettivo può essere centrato eliminando la dipendenza economica generata dall'utilizzo delle fonti non rinnovabili, in possesso solo di alcuni Stati de
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSENATORE Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.919,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013