Fabrizio DENUNZIO | SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI CULTURALI
Fabrizio DENUNZIO SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI CULTURALI
cod. 0322900074
SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI CULTURALI
0322900074 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SOCIOLOGIA E POLITICHE PER IL TERRITORIO | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI L’INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO FORMATIVO QUELLO DI FAR CONOSCERE E COMPRENDERE LE TEORIE SOCIALI DEL CONFLITTO E IL MODO IN CUI LE NARRAZIONI PRODOTTE DALL’INDUSTRIA CULTURALE CONCORRONO A DEFINIRE, LEGITTIMARE E CONTESTARE IL MONDO SOCIALE. LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO A UNA GENUINA METODOLOGIA INTERDISCIPLINARE CHE LO FARÀ SPAZIARE DAL REPERIMENTO DELLE FONTI STORICHE ALL’ANALISI ECONOMICA, DALLA PSICOLOGIA DEL SOGGETTO ALL’ERMENEUTICA TESTUALE. AL CENTRO DEL SUO PROCESSO DI FORMAZIONE SI TROVERÀ IL RUOLO – MATERIALE E SIMBOLICO – SVOLTO DAI CONFLITTI SOCIALI. INCORPORATE TALI CONOSCENZE, LO STUDENTE SVILUPPERÀ UNA FORTE AUTONOMIA DI GIUDIZIO CHE GLI CONSENTIRÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE LA FUNZIONE DEI MASS-MEDIA RISPETTO AI CONFLITTI PRODOTTI DAL CAPITALISMO CONTEMPORANEO. CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE DIMOSTRERÀ DI AVER ACQUISITO UNA CONOSCENZA AVANZATA DELLE VARIE DISCIPLINE CHE FORMANO LE SCIENZE SOCIALI. CONOSCENZA CHE, DA UN LATO, ANDRÀ A RAFFORZARE QUELLA ACQUISITA NEL PRIMO CICLO DI STUDI E, DALL’ALTRO, LO METTERÀ IN CONDIZIONE DI SVILUPPARE INTERPRETAZIONI ORIGINALI E INNOVATIVE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE DIMOSTRERÀ DI AVER ACQUISITO CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E UTILIZZO DI CONCETTI TEORICI IN MODO PRECISO E SOFISTICATO, DI APPLICARE IL PENSIERO SOCIOLOGICO A DETERMINATI CONTESTI SOCIALI E TERRITORIALI; DI SAPER SVILUPPARE IPOTESI INNOVATIVE IN GRADO DI COGLIERE LE DINAMICHE DI TRASFORMAZIONE ECONOMICA, E CULTURALE IN ATTO; DI SAPER SVILUPPARE CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI RILEVANTI DAL PUNTO DI VISTA DEI POLICY MAKERS. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONE LETTURE DI TEORIA SOCIALE (CLASSICA E CONTEMPORANEA). CONFIDENZA QUOTIDIANA CON LE NOTIZIE DELLA STAMPA NAZIONALE ED ESTERA. UN BUON ARCHIVIO D’IMMAGINI FILMICHE, FUMETTISTICHE E DI SERIE TELEVISIVE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA SOCIOLOGIA DEL CONFLITTO COSÌ COME SONO STATI FORMULATI DALLE PRINCIPALI CORRENTI DELLA TEORIA SOCIALE CLASSICA E MODERNA: FORMALISMO (GEORG SIMMEL), FUNZIONALISMO (LEWIS COSER) E MARXISMO (THEODOR W. ADORNO). AMPIO SPAZIO VERRÀ DEDICATO ALLO STUDIO DELLE METODOLOGIE ADOTTATE PER ANALIZZARE IL CONFLITTO, IN PARTICOLARE ALLO STRUTTURALISMO E ALLA DIALETTICA. IL CORSO, INFINE, SI CONCENTRERÀ SULLO STUDIO DI UNA TIPOLOGIA PARTICOLARE DI CONFLITTO SOCIALE QUELLO CHE, NEL MONDO CULTURALE, SI SOSTANZIA NEL CONFLITTO TRA LE SCIENZE (ROBERT K. MERTON) E SU COME QUESTO ASSUMA UNA SUA VALENZA SIMBOLICA NELLE NARRAZIONI FANTASCIENTIFICHE (JULES VERNE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. ATTIVITÀ DI GRUPPO: LETTURA DI TESTI; VISIONE, ANALISI E COMMENTO DI MATERIALI AUDIOVISIVI. LABORATORIO DI SCRITTURA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE SI AVVARRÀ DI 1 TEST SCRITTO. OBIETTIVO DELLA PROVA È DI VERIFICARE L'AVVENUTA ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO. IL TEST SCRITTO, DA SOSTENERE AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO, SARÀ DELLA DURATA DI 1 ORA. LA MISURAZIONE DEI RISULTATI FINALI DEL TEST AVVERRÀ IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
T. W. ADORNO, OSSERVAZIONI SUL CONFLITTO SOCIALE OGGI, IN ID., SCRITTI SOCIOLOGICI, EINAUDI, TORINO 1976, PP. 170-188. L. COSER, LE FUNZIONI DEL CONFLITTO SOCIALE, FELTRINELLI, MILANO 1967. C. LÉVI-STRAUSS, ANTROPOLOGIA STRUTTURALE, IL SAGGIATORE, MILANO 2009 (CAPITOLO I). H. MARCUSE, UNA NOTA SULLA DIALETTICA, IN ID., RAGIONE E RIVOLUZIONE, IL MULINO, BOLOGNA 1997, PP. 43-52. R. K. MERTON, LA DIVISIONE DEL LAVORO SOCIALE DI DURKHEIM, KURUMUNY, LECCE 2019. R. K. MERTON, LA SOCIOLOGIA FRANCESE CONTEMPORANEA, KURUMUNY, LECCE 2019. G. SIMMEL, IL CONTRASTO, IN ID., SOCIOLOGIA, EDIZIONI DI COMUNITÀ, TORINO 1998, PP. 213-289. J. VERNE, DOTTOR OX, ALESSANDRO POLIDORO EDITORE, NAPOLI 2019. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]