SOCIOLOGIA, INCHIESTA SOCIALE E GIORNALISMO

Fabrizio DENUNZIO SOCIOLOGIA, INCHIESTA SOCIALE E GIORNALISMO

0322900097
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SOCIOLOGIA E POLITICHE PER IL TERRITORIO
2023/2024

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
972LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO FORMATIVO QUELLO DI AVVICINARE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA E ALLA COMPRENSIONE CRITICA DEI FENOMENI SOCIALI LEGATI ALL’AMBIENTE, DALL’INQUINAMENTO ALLA SOFISTICAZIONE ALIMENTARE AI DISASTRI ECOLOGICI. ATTRAVERSO LO STRUMENTO DELL’INCHIESTA GIORNALISTICA, LO STUDENTE SVILUPPERÀ CAPACITÀ INVESTIGATIVE CHE LO PORTERANNO A COMPRENDERE LE CAUSE ECONOMICHE, SOCIALI E POLITICHE CHE SOGGIACCIONO ALLA CREAZIONE DELLA COSIDDETTA QUESTIONE AMBIENTALE.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE IMPARERÀ A CONOSCERE LA STORIA, LE TEORIE E LE METODOLOGIE DELL’INCHIESTA GIORNALISTICA. INOLTRE IMPARERÀ A COMPRENDERE LA RELAZIONE CHE LEGA LO SVILUPPO DI QUESTO PARTICOLARE GENERE INVESTIGATIVO AL GIORNALISMO E, PIÙ IN GENERALE, IL SISTEMA DELL’INFORMAZIONE ALL’EVOLUZIONE DELLA SOCIETÀ CAPITALISTA MODERNA E CONTEMPORANEA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE DIMOSTRERÀ DI SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE E LE COMPRENSIONI ACQUISITE ATTRAVERSO UNA SERIE DI ATTIVITÀ LABORATORIALI NELLE QUALI SI ESERCITERÀ A REDIGERE INCHIESTE GIORNALISTICHE DI TIPO AMBIENTALE FACENDO RIFERIMENTO ALLE TEORIE, AI METODI E AI CASI STUDIATI DURANTE IL CORSO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
TRA GLI INNUMEREVOLI GENERI E SOTTOGENERI DI GIORNALISMO, QUELLO D’INCHIESTA, AGLI OCCHI DELLE SCIENZE UMANE, OCCUPA UN POSTO D’ECCEZIONE. SE IL METODO UTILIZZATO (REPERIMENTO DELLE FONTI, VERIFICA DELLA LORO ATTENDIBILITÀ, OSSERVAZIONE SUL CAMPO, INTERVISTE, CONSULTAZIONE BANCHE DATI PRESENTI NEL WEB) LO AVVICINA MOLTO ALLA RICERCA SOCIALE DI TIPO QUALITATIVO, IL SUO OBIETTIVO PRINCIPALE, IL DIRE LA VERITÀ SU FENOMENI SOCIALI SCONVENIENTI E PERICOLOSI (GUERRE, CORRUZIONI, CRIMINALITÀ) LO FA RIENTRARE NELLA GRANDE TRADIZIONE DELLA RICERCA FILOSOFICA. SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI AVVICINARE GLI STUDENTI A QUESTA FORMA MILITANTE DI CONOSCENZA CRITICA DEL MONDO SOCIALE ATTRAVERSO UN PERCORSO GRADUALE E ARTICOLATO.
LA PRIMA PARTE SI CONCENTRA SULL’ANALISI DI QUELLE TEORIE SOCIALI PER LE QUALI IL GIORNALISMO NASCE E SI SVILUPPA A RIDOSSO DEL CAPITALISMO E L’ATTIVITÀ GIORNALISTICA DEVE SUBORDINARSI AL COMPITO DI DIRE LA VERITÀ. ALLO STUDIO DI TESTI SOCIOLOGICI CLASSICI E MODERNI VIENE AFFIANCATO QUELLO DI CASI STUDIO SPECIFICI.
LA SECONDA PARTE AFFRONTA LA NASCITA DELL’INCHIESTA SOCIALE IN ITALIA, UN GENERE CHE VANTA UNA ILLUSTRE TRADIZIONE FONDATA, A PARTIRE DALL’IMMEDIATO SECONDO DOPOGUERRA, PRIM’ANCORA CHE DA SOCIOLOGICI DI PROFESSIONE, DA SCRITTORI E GIORNALISTI ANIMATI DA GRANDE IMPEGNO CIVILE.
LA TERZA PARTE SI PROIETTA IN MEDIA RES, PRIVILEGIANDO COME FORMA D’INCHIESTA GIORNALISTICA QUELLA DI TIPO AMBIENTALE. IN PARTICOLARE, VENGONO ANALIZZATE QUELLE INCHIESTE CHE SANNO COLLEGARE I DISASTRI AMBIENTALI AL SISTEMA INDUSTRIALE E ALL’IMPATTO CHE LA PRODUZIONE CAPITALISTA HA SULLA SALUTE UMANA, COME NEL CASO DELL’ILVA DI TARANTO.
LA QUARTA PARTE PRENDE LE MOSSE DALL’INCHIESTA GIORNALISTICA DI TINA MERLIN SUL DISASTRO DEL VAJONT PER RILEVARNE L’ATTINENZA CON L’ATTUALE PARADIGMA DELLA GIUSTIZIA AMBIENTALE.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI E IN ESERCITAZIONI IN AULA. LE LEZIONI FRONTALI PERMETTERANNO ALLO STUDENTE DI ENTRARE IN POSSESSO DELLE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE DEL GIORNALISMO, DELLE METODOLOGIE DELL’INCHIESTA SOCIALE E DI QUELLE GIORNALISTICHE DI TIPO AMBIENTALE. LE ESERCITAZIONI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI APPLICARE I CONTENUTI DEL CORSO ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INCHIESTE AMBIENTALI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE VOLTA A VERIFICARE L’AVVENUTA ACQUISIZIONE DI TEORIE, METODI ANALISI DI CASO, NONCHÉ LA MATURAZIONE DI UN ADEGUATO SPIRITO CRITICO.
Testi
PARTE PRIMA: SOCIOLOGIA E GIORNALISMO
J. HABERMAS, STORIA E CRITICA DELL’OPINIONE PUBBLICA, LATERZA, ROMA-BARI 1996.
W. LIPPMANN, L’OPINIONE PUBBLICA, DONZELLI, ROMA 2004
CASI DI STUDIO
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A LONDRA. KARL MARX GIORNALISTA PER LA NEW YORK DAILY TRIBUNE (TRADUZIONE E CURA DI G. VINTALORO), CORPO60, GORIZIA 2014, EBOOK.
A. GRAMSCI, SUL GIORNALISMO. UN PERCORSO ATTRAVERSO I QUADERNI DEL CARCERE, (A CURA DI F. DENUNZIO), ORTHOTES, NAPOLI-SALERNO 2017.

PARTE SECONDA: INCHIESTA SOCIALE
E. PUGLIESE (A CURA DI), L’INCHIESTA SOCIALE IN ITALIA, CAROCCI, ROMA 2009.

PARTE TERZA: GIORNALISMO D’INCHIESTA AMBIENTALE (UN TESTO A SCELTA)
L. BIANCIARDI, C. CASSOLA, I MINATORI DELLA MAREMMA, MINIMUM FAX, ROMA 2019.
A. LEOGRANDE, DALLE MACERIE. CRONACHE SUL FRONTE MERIDIONALE, FELTRINELLI, MILANO 2018.
S. LIBERTI, TERRA BRUCIATA. COME LA CRISI AMBIENTALE STA CAMBIANDO L’ITALIA E LA NOSTRA VITA, RIZZOLI, MILANO 2020.

PARTE QUARTA: GIORNALISMO D’INCHIESTA AMBIENTALE COME MODELLO DI GIUSTIZIA AMBIENTALE
T. MERLIN, SULLA PELLE VIVA. COME SI COSTRUISCE UNA CATASTROFE. IL CASO DEL VAJONT, CIERRE EDIZIONI, VERONA 2001.
F. ROSIGNOLI, GIUSTIZIA AMBIENTALE. COME SONO NATE E COSA SONO LE DISUGUAGLIANZE AMBIENTALI, CASTELVECCHI, ROMA 2020.



Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]