Stefano AMENDOLA | LINGUA E LETTERATURA GRECA I
Stefano AMENDOLA LINGUA E LETTERATURA GRECA I
cod. 0312600023
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
0312600023 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 12 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
*CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE* - CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA STORIA E DELLO SVILUPPO DELLE LINGUA E LETTERATURA CLASSICA - CONOSCENZA BASILARE DELLA LINGUA GRECA (FONETICA, MORFOLOGIA, GRAMMATICA, SINTASSI E LESSICO). - CONOSCENZA BASILARE DELLO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA GRECA IN ETÀ ARCAICA E CLASSICA E DELLE FORME DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA NELLA GRECIA ANTICA. - CAPACITÀ DI COMPRENDERE E ANALIZZARE TESTI ANTICHI DI DIVERSI GENERI LETTERARI. *CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE* - COMPRENDERE E COMMENTARE TESTI DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA; - RICONOSCERE LE BASILARI STRUTTURE FORMALI E ARGOMENTATIVE DEI TESTI STUDIATI; -IMPIEGARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SU ELEMENTI TRANSCULTURALI NEL CONFRONTO CON IL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE CONTEMPORANEO - ORGANIZZARE E COMUNICARE CON CHIAREZZA RIFLESSIONI DI TEORIA E STORIA DEL LINGUAGGIO, STORICO-CRITICHE ED INTERPRETATIVE. - ORIENTARSI AUTONOMAMENTE ALL’INTERNO DEL DIBATTITO CRITICO SULLA LETTERATURA ANTICA. - AVERE UN APPROCCIO CRITICO AI TESTI LETTERARI GRECI E DI RIFLETTERE SU DI ESSI IN MANIERA AUTONOMA E SCIENTIFICAMENTE FONDATA. - COMUNICARE I RISULTATI EMERSI DALL’ANALISI E DALL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI LETTERARI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA GRECA. |
Contenuti | |
---|---|
- 1 ATTIVITA' DI STUDIO: DEGLI ELEMENTI BASE DI FONETICA; MORFOLOGIA GRAMMATICA E SINTASSI DELLA LINGUA GRECA CON ESERCITAZIONI PRATICHE DI TRADUZIONE DI TESTI GRECI. - 2 ATTIVITA'DI STUDIO: STORIA DELLA LETTERATURA GRECA DELL'ETÀ ARCAICA E CLASSICA CON LETTURA IN TRAUZIONE ITALIANA DI BRANI TRATTI DAI DIVERSI GENERI LETTERARI (EPICA, LIRICA, TEATRO, ORATORIA, STORIOGRAFIA, FILOSOFIA). - 3 ATTIVITA'DI STUDIO: LETTURA IN LINGUA ORIGINALE, TRADUZIONE E COMMENTO LINGUISTICO E CONTENUTISTICO DI BRANI TRATTI DAGLI ORATORI LISIA, ISOCRATE E DEMOSTENE E DA TUCIDIDE (EPITAFIO DI PERICLE), AVENTI COME TEMA PRINCIPALE IL RAPPORTO TRA ORATORIA E POLITICA NEL MONDO GRECO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
- LE LEZIONI SONO CONDOTTE CON METODO SEMINARIALE E PARTECIPATO, CON APPROFONDIMENTI E DISCUSSIONI DI CLASSE SUI PRINCIPALI PROBLEMI LINGUISTICO-INTERPRETATIVI. SARANNO FORNITE DISPENSE SUI TESTI LETTERARI PIÙ IMPORTANTI. - SONO PREVISTE ATTIVITA' DI ESERCITAZIONE DI TRADUZIONE E DI ANALISI MORFOSINTATTICA DA SVOLGERE IN AULA - SONO PREVISTI LEZIONI E SEMINARI DI APPROFONDIMENTO TENUTI DA STUDIOSI ESPERTI DI DETERMINATI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO CON LA COMPRESENZA IN AULA DEL DOCENTE TITOLARE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE ORALE, RIVOLTO AD ACCERTARE - CONOSCENZA DELLO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA GRECA - CAPACITA' DI TRADUZIONE E ANALISI DI UNO O PIU' BRANI GRECI OGGETTO DI STUDIO, - ABILITA' NEL RICONOSCERE E ANALIZZARE LE PRINCIPALI FORME LINGUISTICHE - CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE E COMMENTO DI TESTI GRECI FORNITI IN TRADUZIONE ITALIANA |
Testi | |
---|---|
- A. PORRO - W. LAPINI - C. BEVEGNI - C. LAFFI - F. RAZZETTI, LETTERATURA GRECA. STORIA, AUTORI, TESTI, LOESCHER, TORINO, 2012, VOL. I DA OMERO A ERODOTO; VOL. II L'ETÀ CLASSICA. [NB: L'IMPIEGO DI UN DIVERSO TESTO DI LETTERATURA GRECA PUÒ ESSERE CONCORDATO CON IL DOCENTE] -R. PIERINI - R. TOSI, CAPIRE IL GRECO, [EIKASMOS QUADERNI BOLOGNESI DI FILOLOGIA CLASSICA], PATRON EDITORE, BOLOGNA, 2014 ALTRI TESTI DA ANALIZZARE SARANNO DISTRIBUITI DURANTE LE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]