LINGUA E LETTERATURA GRECA I

Stefano AMENDOLA LINGUA E LETTERATURA GRECA I

0312600023
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1272LEZIONE
Obiettivi
*CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE*
- CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA STORIA E DELLO SVILUPPO DELLA LINGUA E DELLA
LETTERATURA GRECA
- CONOSCENZA BASILARE DELLA LINGUA GRECA (FONETICA, MORFOLOGIA, GRAMMATICA, SINTASSI E
LESSICO).
- CONOSCENZA BASILARE DELLO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA GRECA IN ETÀ ARCAICA E
CLASSICA E DELLE FORME DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA NELLA GRECIA ANTICA.
- CAPACITÀ DI COMPRENDERE E ANALIZZARE TESTI ANTICHI DI DIVERSI GENERI LETTERARI.
*CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE*
- COMPRENDERE E COMMENTARE TESTI DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA;
- RICONOSCERE LE BASILARI STRUTTURE FORMALI E ARGOMENTATIVE DEI TESTI STUDIATI;
-IMPIEGARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SU ELEMENTI TRANSCULTURALI NEL CONFRONTO CON IL
CONTESTO CULTURALE E SOCIALE CONTEMPORANEO
- ORGANIZZARE E COMUNICARE CON CHIAREZZA RIFLESSIONI DI TEORIA E STORIA DEL LINGUAGGIO,
STORICO-CRITICHE ED INTERPRETATIVE.
- ORIENTARSI AUTONOMAMENTE ALL’INTERNO DEL DIBATTITO CRITICO SULLA LETTERATURA GRECA.
- AVERE UN APPROCCIO CRITICO AI TESTI LETTERARI GRECI E RIFLETTERE SU DI ESSI IN MANIERA
AUTONOMA E SCIENTIFICAMENTE FONDATA.
- COMUNICARE I RISULTATI EMERSI DALL’ANALISI E DALL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI LETTERARI.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA GRECA.
Contenuti
1. ELEMENTI BASE DI FONETICA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA GRECA CON ESERCITAZIONI PRATICHE DI TRADUZIONE DI TESTI GRECI.
ORE DI LEZIONE (CON ESERCITAZIONI): 12
2.STORIA DELLA LETTERATURA GRECA DELL'ETÀ ARCAICA E CLASSICA CON LETTURA IN TRADUZIONE ITALIANA DI BRANI TRATTI DAI DIVERSI GENERI LETTERARI (EPICA, LIRICA, TEATRO, ORATORIA, STORIOGRAFIA, FILOSOFIA).
ORE DI LEZIONE: 10
3. LETTURA IN LINGUA ORIGINALE, TRADUZIONE E COMMENTO LINGUISTICO E CONTENUTISTICO DI:
A. SOFOCLE, AIACE 348-429
B. EURIPIDE, TROIANE, 1-97
C. TUCIDIDE, II, 37-41
D. LISIA, CONTRO DIOGITONE
E. PLATONE, SIMPOSIO 204C-207A
ORE DI LEZIONE/ESERCITAZIONE: 50
Metodi Didattici
- LE LEZIONI SONO CONDOTTE CON METODO SEMINARIALE E PARTECIPATO, CON APPROFONDIMENTI E DISCUSSIONI IN CLASSE SUI PRINCIPALI PROBLEMI LINGUISTICO-INTERPRETATIVI.
- SONO PREVISTE ATTIVITA' DI ESERCITAZIONE DI TRADUZIONE E DI ANALISI MORFOSINTATTICA DA SVOLGERE IN AULA.
- SONO PREVISTI LEZIONI E SEMINARI DI APPROFONDIMENTO TENUTI DA STUDIOSI ESPERTI DI DETERMINATI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO CON LA COMPRESENZA IN AULA DEL DOCENTE TITOLARE
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE ORALE, RIVOLTA AD ACCERTARE:
1) CONOSCENZA DELLO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA GRECA
2) CAPACITÀ DI TRADUZIONE E ANALISI DI UNO O PIÙ BRANI GRECI OGGETTO DI STUDIO,
3) ABILITÀ NEL RICONOSCERE E ANALIZZARE LE PRINCIPALI FORME LINGUISTICHE

LA VALUTAZIONE SARÀ INSUFFICIENTE QUALORA LO STUDENTE NON DIMOSTRI UN'ADEGUATA PREPARAZIONE, CON RIFERIMENTO AI TRE ASPETTI SOPRA INDICATI. IN CASO DI PREPARAZIONE SUFFICIENTE, I VOTI ANDRANNO DAL 18 AL 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI E DI APPROFONDIMENTO CRITICO PERSONALE; LA LODE INDICHERÀ UNA OTTIMA PREPARAZIONE IMPREZIOSITA DA FELICI APPORTI PERSONALI.


Testi
1.
R. PIERINI - R. TOSI, CAPIRE IL GRECO, [EIKASMOS QUADERNI BOLOGNESI DI FILOLOGIA CLASSICA], PATRON EDITORE, BOLOGNA, 2014
2. L.E. ROSSI - R. NICOLAI, STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA GRECA, FIRENZE, LE MONNIER 2002
1: L'ETÀ ARCAICA: OMERO, ESIODO, INTRODUZIONE ALLA LIRICA, ELEGIA E GIAMBO, I GIAMBOGRAFI, I POETI ELEGIACI, INTRODUZIONE ALLA POESIA MELICA, MELICA ARCAICA (VII-VI SECOLO A.C.), LA LIRICA MONODICA TRA VII E VI SECOLO A.C., MELICA TARDOARCAICA (VI-V SECOLO A.C.)
2A L'ETÀ CLASSICA: LA TRAGEDIA, IL DRAMMA SATIRESCO, ESCHILO, SOFOCLE, EURIPIDE, LA COMMEDIA ANTICA, ARISTOFANE
2B: L'ETÀ CLASSICA: ERODOTO E LA STORIOGRAFIA DEL V SECOLO A. C., TUCIDIDE, SENOFONTE, L'ORATORIA GIUDIZIARIA TRA V E IV SECOLO A.C.: LISIA, L'ORGANIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO RETORICO: ISOCRATE, L'ORATORIA DEL IV SECOLO A.C. E DEMOSTENE, PLATONE. [NB: L'IMPIEGO DI UN DIVERSO MANUALE DI LETTERATURA GRECA PUÒ ESSERE CONCORDATO CON I DOCENTI]
3.
L.E. ROSSI - R. NICOLAI, STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA GRECA, FIRENZE, LE MONNIER 2002, 2A: PP. 160-163, 368-371: 2B, PP. 736-744, 830-837, 1001-1005
I TESTI GRECI SARANNO FORNITI ANCHE DAI DOCENTI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]