Stefano AMENDOLA | LETTERATURA GRECA E SUA RICEZIONE MODERNA
Stefano AMENDOLA LETTERATURA GRECA E SUA RICEZIONE MODERNA
cod. 0312600085
LETTERATURA GRECA E SUA RICEZIONE MODERNA
0312600085 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI EVIDENZIARE LE FORME PRINCIPALI IN CUI SI È SVILUPPATA LA RICEZIONE DELLA CULTURA GRECA NELLA LETTERATURA E NELL'ARTE DI ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA E L’IMPORTANZA DEI CLASSICI GRECI NELLO SVILUPPO DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI MODERNE E CONTEMPORANEE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: - CONOSCERÀ LE LINEE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO DELLA LETTERATURA GRECA ANTICA E LE CARATTERISTICHE BASILARI DEI SUOI GENERI LETTERARI ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI DEI PRINCIPALI AUTORI IN TRADUZIONE ITALIANA - COMPRENDERÀ LA RELAZIONE TRA I TESTI GRECI E LE LORO RIELABORAZIONI E RISCRITTURE IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESAMINARE UN TESTO GRECO IN TRADUZIONE ITALIANA, ANALIZZANDONE FORME CONTENUTO E TEMATICHE PRINCIPALI -ESAMINARE UNO O PIU’ TESTI DELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA -INDIVIDUARE I RIFERIMENTI ALLA CULTURA GRECA NELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE LE LINEE DI SVILUPPO DEL PENSIERO, DELLA SOCIETÀ E DELLA CULTURA GRECA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLO LETTERARIO ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE - EVENTUALMENTE ANCHE IN FORMA SCRITTA - CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO I RISULTATI EMERSI DALL’ANALISI E DALL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI LETTERARI -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ELABORARE UNA BREVE PRESENTAZIONE SU UNA DETERMINATA TEMATICA A SUA SCELTA; - CONSULTARE LE DIGITAL LIBRARY CONTENENTI LA LETTERATURA SCIENTIFICA E PRODURRE UNA BREVE BIBLIOGRAFIA SU UN DETERMINATO ARGOMENTO |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. IL CORSO NON PREVEDE UNA CONOSCENZA PRELIMINARE DELLA LINGUA GRECA |
Contenuti | |
---|---|
1. ARGOMENTO PRINCIPALE: LE DONNE E L'EROE: DA ODISSEO AL "ME TOO" A) LETTURA (IN TRADUZIONE ITALIANA) E COMMENTO DI ODISSEA, LIBRI: V, VI, X, XII, XIX, XX, XXIII B) LETTURA E COMMENTO DEL ROMANZO DI MADELINE MILLER "CIRCE" C) LETTURA E COMMENTO DEL ROMANZO DI MARGARET ATWOOD "IL CANTO DI PENELOPE" [ORE DI LEZIONE: 25] 2 CARATTERI FONDAMENTALI DELL'EPICA GRECA. (OMERO ED ESIODO) [ORE DI LEZIONE: 5] |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE LEZIONI SONO CONDOTTE CON METODO SEMINARIALE E PARTECIPATO, CON APPROFONDIMENTI E DISCUSSIONI DI CLASSE SUI PRINCIPALI PROBLEMI STORICO-INTERPRETATIVI. SARANNO FORNITE DISPENSE SUI TESTI PIÙ IMPORTANTI. - SONO PREVISTI LEZIONI E SEMINARI DI APPROFONDIMENTO TENUTI DA STUDIOSI ESPERTI DI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO, CON LA COMPRESENZA E LA MODERAZIONE DEL DOCENTE TITOLARE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE ORALE, RIVOLTA AD ACCERTARE: -CONOSCENZA DELLO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA GRECA -CAPACITÀ DI COMPRENDERE I TESTI GRECI FORNITI IN TRADUZIONE ITALIANA -CAPACITÀ DI COMPRENDERE E COMMENTARE LE RIELABORAZIONI/RISCRITTURE MODERNE E CONTEMPORANEE ESAMINATE DURANTE IL CORSO E DI INDICARE IL LORO RAPPORTO CON I TESTI GRECI. |
Testi | |
---|---|
1) A) DI BENEDETTO, VINCENZO (A CURA DI), OMERO: ODISSEA,BUR, MILANO, 2010 B) MILLER, MADELINE. CIRCE (ED.ITALIANA). ITALIA: MARSILIO, 2021. C) ATWOOD, MARGARET. IL CANTO DI PENELOPE. ITALIA, PONTE ALLE GRAZIE, 2018. 2) CANFORA, LUCIANO, STORIA DELLA LETTERATURA GRECA, LATERZA, ROMA-BARI 2013 (ANDRANNO STUDIATE SOLO LE SEZIONI RELATIVE ALL'EPICA GRECA) |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA DEL CORSO È CONSIGLIATA: I NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE BEN PRIMA DEL PRIMO APPELLO D'ESAME PER CONCORDARE IL PROGRAMMA DI STUDIO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]