Chiara FALCONE | LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
Chiara FALCONE LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
cod. 0312100033
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
0312100033 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
BENI CULTURALI | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/10 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI TENDONO A: 1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, INTESA COME CONOSCENZA GENERALE DEI PRINCIPALI ISTITUTI GIURIDICI NECESSARI PER ORIENTARSI NEL VASTO PANORAMA DELLA NORMATIVA ITALIANA DEI BENI CULTURALI. 2) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E INTERPRETARE I PRINCIPI ISPIRATORI DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE, ONDE COGLIERE LE RATIONES CHE LA SOTTENDONO. 3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: FORMAZIONE DI UNA MENTALITÀ CRITICA E FLESSIBILE, CAPACE DI RISALIRE ALLE NORME DA APPLICARE AI CASI CONCRETI, EVENTUALMENTE ANCHE IN SEDE DI RISOLUZIONE DI QUESTIONI IN AMBITO LAVORATIVO. 4) ABILITA' COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO ORGANICO E COERENTE, COMPRENSIBILE PER OGNI TIPOLOGIA DI DESTINATARIO, SPECIALISTA E NON. 5) CAPACITÀ DI APPRENDERE: ACQUISIZIONE DI UN MINIMO DI COMPETENZE GIURIDICHE, UTILI SIA PER IL MIGLIORE E PIU' PROFICUO APPRENDIMENTO DI ALTRE MATERIE DEL CORSO DI STUDIO, SIA PER ORIENTARSI NEL FUTURO MONDO DEL LAVORO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L’ESORDIO DEL CORSO FORNIRÀ LE NOZIONI FONDAMENTALI DI APPROCCIO ALLO STUDIO DI UNA DISCIPLINA GIURIDICA. SUCCESSIVAMENTE, SI PROCEDERÀ ALL’ANALISI E ALL’APPROFONDIMENTO DELLE PRINCIPALI FONTI NORMATIVE SU CUI FONDA LA MATERIA D’ESAME: SU TUTTE, LA CARTA COSTITUZIONALE – IN SPECIE AGLI ARTT. 9 E 33, MA ANCHE GLI ARTT. 117 E 118 SUL RIPARTO DI COMPETENZE TRA STATO, REGIONI E ALTRI ENTI LOCALI- E IL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO APPROVATO CON IL D.LGS. 42/2004; NON SENZA UN DOVEROSO CENNO AL PROCESSO DI EVOLUZIONE STORICA CHE HA ORIGINATO LA LEGISLAZIONE PIÙ RECENTE NELLA SUA ATTUALE FORMULAZIONE, A PARTIRE DALLE LEGGI DEGLI STATI PREUNITARI. TUTTA LA RESTANTE PARTE DEL CORSO SARÀ ARTICOLATA IN PARALLELO CON L’IMPIANTO DEL CODICE URBANI: SARANNO INNANZITUTTO INTRODOTTE LE NOZIONI DI PATRIMONIO CULTURALE E DI BENE CULTURALE. UNA VOLTA COSÌ INDIVIDUATO L’OGGETTO DELL’INTERESSE NORMATIVO, SI ANALIZZERANNO PIÙ IN DETTAGLIO I REGIMI GIURIDICI CHE LO RIGUARDANO, SUDDIVISIVI PER QUATTRO GRANDI AMBITI: QUELLO DELLA TUTELA, QUELLO DELLA VALORIZZAZIONE, QUELLO DELLA PROMOZIONE E GESTIONE, NONCHÉ QUELLO DELLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA MEDIANTE ESAME ORALE, DURANTE IL QUALE SI TERRÀ CONTO OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA IN SÉ DELLA MATERIA ANCHE DELLE CAPACITÀ DI SINTESI ED ESPOSITIVE DEL CANDIDATO |
Testi | |
---|---|
- G. CLEMENTE DI SAN LUCA, R. SAVOIA, MANUALE DI DIRITTO DEI BENI CULTURALI, JOVENE, NAPOLI, 2008, II EDIZIONE. - C. BARBATI, M. CAMMELLI E G. SCIULLO (A CURA DI), DIRITTO E GESTIONE DEI BENI CULTURALI, NUOVA EDIZIONE, IL MULINO, BOLOGNA, 2011 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]