Antonino SESSA | DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE
Antonino SESSA DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE
cod. 0160100121
DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE
0160100121 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/17 | 6 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FORNIRE UN QUADRO GENERALE DELLA PARTE SPECIALE DEL DIRITTO PENALE ANCHE IN RELAZIONE AI RAPPORTI CON LA PARTE GENERALE. PARTENDO DA UNA DEFINIZIONE CONCETTUALE SARANNO ANALIZZATE LE TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE E TIPIZZAZIONE DI PARTE SPECIALE. ATTRAVERSO IL METODO TELEOLOGICO ASSIOLOGICAMENTE ORIENTATO IL CORSO OFFRIRA’ UNA LETTURA RINNOVATA DELLA TEORIA DEL REATO DELLE FATTISPECIE DI PARTE SPECIALE DEL CODICE PENALE. IN TAL MODO, LO STUDENTE COMPRENDERA’ CARATTERISTICHE, CONTENUTI E SIGNIFICATO DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PENALE DI PARTE SPECIALE. TRA I RISULTATI CHE IL CORSO INTENDE CONSEGUIRE RIENTRANO: A)CAPACITA’ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. IN PARTICOLARE LO STUDENTE AVRÀ OTTENUTO GLI STRUMENTI PER: -UNA VALUTAZIONE CRITICA DEL SISTEMA PENALE FONDATA SUI PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA PENALE; -ORIENTARE, ENTRO I LIMITI DEGLI STESSI PRINCIPI, L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME PENALI. LO STUDENTE AVRÀ, INOLTRE, RAGGIUNTO UNA COMPLETA FORMAZIONE GIURIDICA NONCHE’ UNA ADEGUATA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL SISTEMA GIURIDICO PENALE DI CONTROLLO, NELL’APPROFONDIMENTO DI TECNICHE DI SELEZIONE PRIMARIA E SECONDARIA COME FILTRO NECESSARIO AD UNA COSCIENZA CRITICA SUL PIANO ERMENEUTICO E LEGISLATIVO. B)CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CAPACITÀ DI ANALIZZARE GLI ISTITUTI GIURIDICI IN UNA DIMENSIONE CHE, TRA ESSERE E DOVER ESSERE, SIA CAPACE DI ORGANIZZARE IL SISTEMA COMPLESSIVO DI GIUSTIZIA PENALE SECONDO CRITERI DI RAZIONALITÀ; ACQUISIZIONE E PADRONANZA DEGLI STRUMENTI CRITICI PER LA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO LOGICO GIURIDICO IN GRADO DI FORNIRE GLI STRUMENTI UTILI ALLA DISAMINA DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E PROFESSIONALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI CONSIGLIA CONOSCENZA DI MATERIE DI BASE DI STAMPO FILOSOFICO, PRIVATISTICO, COSTITUZIONALE E PENALISTICO; CONOSCENZE DI BASE DELLA STRUTTURA CIVICA E SOCIALE. |
Contenuti | |
---|---|
ALLE ORIGINI DEL SISTEMA COMPLESSIVO DI GIUSTIZIA PENALE COSTITUZIONALMENTE DEDUCIBILE. LA SANZIONE PENALE COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE. AUTORE E VITTIMA DEL REATO.IL DIRITTO PENALE NELLE FATTISPECIE CRIMINOSE E L'ERMENEUTICA COME STRUMENTO DI APPLICAZIONE DEI PRINCIPI FONDAMENTALI NORMATIVO-SUPERIORI. L'IMPUTAZIONE COME VEICOLO DELLA TEORIA DEL REATO NEL PROCESSO PENALE.GLI ARGOMENTI TRATTATI SI PROPONGONO DI FAVORIRE AUTONOMIA DI GIUDIZIO CON CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSE NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI. STIMOLARE ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO. ARRICCHIRE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER AMPLIARE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE ACQUISITE NEL PRESENTE INSEGNAMENTO E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO, CON FREQUENZA NON OBBLIGATORIA, SI COMPONE DI 54 ORE DI LEZIONI; HA CARATTERE SEMINARIALE E PREVEDE LA LETTURA E IL COMMENTO DI TESTI SELEZIONATI, NONCHÈ L'ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE ACQUISITE NEL PRESENTE INSEGNAMENTO E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.LA CONOSCENZA GENERALE DEGLI ISTITUTI DI TEORIA DEL REATO, POI, SUL PIANO DEL METODO, COSTITUIRANNO LA LENTE DI INGRANDIMENTO DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE FATTISPECIE DI PARTE SPECIALE DEL CODICE PENALE. ALLA STREGUA DI TANTO, TECNICHE DI SELEZIONE PRIMARIA E DI SELEZIONE SECONDARIA COSTITUIRANNO IL FILTRO NECESSARIO SUL PIANO ERMENEUTICO E LEGISLATIVO PER UNA RISTRUTTURAZIONE DEL SISTEMA PENALE DI CONTROLLO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI E DEL CONTESTUALE STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO, UNITAMENTE AGLI APPUNTI DELLE LEZIONI CHE COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA DI STUDIO. I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO: 1.CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO 2.CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO GIURIDICO APPROPRIATO 3.CAPACITÀ DI INSERIRE GLI ISTITUTI GIURIDICI IN UN PRECISO QUADRO DI INSIEME LOGICO SISTEMATICO, ANCHE COMUNITARIO E INTERNAZIONALE 4.CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI GIURIDICI MEMORIZZANDO CON METODO QUELLI SIGNIFICATIVI 5.AUTONOMIA DI GIUDIZIO. CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSE NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI 6.ABILITÀ COMUNICATIVE. CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO 7.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE ACQUISITE NEL PRESENTE INSEGNAMENTO E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. LA VALUTAZIONE, PERTANTO, TERRA’ CONTO DI UNA ESPOSIZIONE CHE SI FERMI AD UN MERO NOZIONISMO DELLE ACQUISIZIONI DIDATTICHE DI CUI SOPRA, PER RAGGIUNGERE LA PIENA MATURITÀ QUALORA L'ESPOSIZIONE SI RIVELI PIENAMENTE CONSAPEVOLE NELLA APPLICAZIONE DEL METODO SISTEMATICO. STUDENTI NON FREQUENTANTI ESAME FINALE ORALE CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO: 1.CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO 2.CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO GIURIDICO APPROPRIATO 3. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI ISTITUTI GIURIDICI IN UN PRECISO QUADRO DI INSIEME LOGICO SISTEMATICO, ANCHE COMUNITARIO E INTERNAZIONALE 4.CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI GIURIDICI MEMORIZZANDO CON METODO QUELLI SIGNIFICATIVI 5.AUTONOMIA DI GIUDIZIO. CAPACITÀ DI RACCOGLIERE, INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSE NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI 6.ABILITÀ COMUNICATIVE. CAPACITÀ DI COMUNICARE, AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI, INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO 7.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE ACQUISITE NEL PRESENTE INSEGNAMENTO E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. LA VALUTAZIONE, PERTANTO, TERRA’ CONTO DI UNA ESPOSIZIONE CHE SI FERMI AD UN MERO NOZIONISMO DELLE ACQUISIZIONI DIDATTICHE DI CUI SOPRA, PER RAGGIUNGERE LA PIENA MATURITÀ QUALORA L'ESPOSIZIONE SI RIVELI PIENAMENTE CONSAPEVOLE NELLA APPLICAZIONE DEL METODO SISTEMATICO. |
Testi | |
---|---|
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI GLI APPUNTI ELABORATI DURANTE LE LEZIONI COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE IL PROGRAMMA DI ESAME, EVENTUALMENTE COMPLETATI CON LA CONSULTAZIONE DEI TESTI CONSIGLIATI IN APPRESSO, PER TUTTO QUANTO SI RENDA NECESSARIO. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI A) T. PADOVANI- L. STORTONI, DIRITTO PENALE E FATTISPECIE CRIMINOSE. INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL DIRITTO PENALE, BOLOGNA, 1991 OPPURE D. PULITANO', INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL DIRITTO PENALE, TORINO, 2010; • B) S. MOCCIA, IL DIRITTO PENALE TRA ESSERE E VALORE. FUNZIONE DELLA PENA E SISTEMATICA TELEOLOGICA, NAPOLI 1992 (PP. 83-116 E PP.215-283) C) G. FIANDACA - E. MUSCO, DIRITTO PENALE. PARTE SPECIALE. VOL.I, V ED. AGGIORNATA, BOLOGNA, 2012 (CAP. 2 DA P. 155 A P. 286 - CAP.3 - CAP.5 - CAP. 6) D)A.SESSA, CITTADINANZA ESPANSIVA, POLITICHE DI INTEGRAZIONE E MOTIVAZIONE CULTURALE AL REATO: PROFILI STORICO-DOMMATICI E DI POLITICA CRIMINALE, IN INDICE PENALE 2014, PP.469-504 |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE, INOLTRE, DI PROMUOVERE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA GLI ISTITUTI GIURIDICI IN UNA DIMENSIONE CHE, TRA ESSERE E DOVER ESSERE, SIA CAPACE DI ORGANIZZARE IL SISTEMA COMPLESSIVO DI GIUSTIZIA PENALE SECONDO CRITERI DI RAZIONALITÀ; ACQUISIZIONE E PADRONANZA DEGLI STRUMENTI CRITICI PER LA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO LOGICO-GIURIDICO IN GRADO DI FORNIRE GLI STRUMENTI UTILI ALLA DISAMINA DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI; CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSE NELLO SPECIFICO CAMPO DI CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]