Armando BISOGNO | FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA A
Armando BISOGNO FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA A
cod. 0322600043
FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA A
0322600043 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA SPECIALISTICA DELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO, SCIENTIFICO E TEOLOGICO NELL’OCCIDENTE MEDIEVALE; CAPACITÀ DI AFFRONTARE IN UN PERCORSO MONOTEMATICO GLI ESITI SPECIFICI DELLE GENERALI MODALITÀ DI PENSIERO PROPRIE DEL MEDIOEVO, DI ANALIZZARE E VERIFICARE CRITICAMENTE E NELLO SPECIFICO CONTESTO CONTENUTI TEORETICI E METODO DELLA LETTERATURA FILOSOFICA MEDIEVALE E DI ORIENTARSI TRA I SUOI SVILUPPI STORICI. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI COMPRENDERE IN MODO ANALITICO E PROBLEMATICO LA SPECIFICITÀ DEL PARADIGMA FILOSOFICO MEDIEVALE; CAPACITÀ DI CONFRONTO ERMENEUTICO-CRITICO CON IL TESTO FILOSOFICO MEDIEVALE, ANCHE IN VERSIONE ORIGINALE, E CON LA RELATIVA LETTERATURA SECONDARIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
È AUSPICABILE UNA CONOSCENZA ANCHE MANUALISTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE |
Contenuti | |
---|---|
A: IL CORSO HA LO SCOPO DI ANALIZZARE L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI VERITAS NEL PENSIERO DI AGOSTINO. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI SOFFERMERA’ SULLA CONFUTAZIONE, PRESENTE NELLE PAGINE DEL 'CONTRA ACADEMICOS', DELLO SCETTICISMO ACCADEMICO, E SULLA COSTRUZIONE, SPECIFICAMENTE AGOSTINIANA, DI UNA METODOLOGIA DI INDAGINE FILOSOFICA. IN SEGUITO, LA NOZIONE DI VERITAS VERRA’ ANALIZZATA LUNGO TUTTA LA PRODUZIONE DI AGOSTINO, DAI PRIMI DIALOGHI FINO ALLE OPERE SULLA GRAZIA E L’ARBITRIO. B: STUDIO MONOTEMATICO E SPECIALISTICO DELL’OPERA COMPLETA DI UN PENSATORE DOMINANTE E RAPPRESENTATIVO. ARGOMENTO DEL CORSO (2017-2018): FILOSOFIA E TEOLOGIA POETICA NEL SISTEMA DI PENSIERO DI DANTE ALIGHIERI, DALLA VITA NOVA AL PARADISO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. ILLUSTRAZIONE DI BRANI DALLA LETTERATURA FILOSOFICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE E DOCUMENTI CORRELATI, CON INTERPRETAZIONE GUIDATA DEI TESTI. DISCUSSIONI SULLA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA, SULLO SPESSORE TEORETICO E SULLA EVENTUALE ATTUALIZZAZIONE DELLE QUESTIONI PRINCIPALI AFFRONTATE. È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA DELLE LEZIONI. GLI STUDENTI COMUNQUE IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE UN EVENTUALE PROGRAMMA ALTERNATIVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE E UMANISTICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
A: G. CATAPANO, AGOSTINO, CAROCCI 2010; MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE E PUBBLICATI SULLA SUA PAGINA WEB B: TESTO PRINCIPALE: G. D’ONOFRIO, “PER QUESTA SELVA OSCURA. LA TEOLOGIA POETICA DI DANTE”, ED. CITTÀ NUOVA, ROMA 2017 ALTRI MATERIALI SARANNO DISTRIBUITI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
_ |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]