Armando BISOGNO | STORIA DEL PENSIERO PATRISTICO A
Armando BISOGNO STORIA DEL PENSIERO PATRISTICO A
cod. 0322600158
STORIA DEL PENSIERO PATRISTICO A
0322600158 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:: CONOSCENZA DEGLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA SPECULAZIONE DEI PRIMI PENSATORI LATINI DELL’ERA CRISTIANA, VISSUTI TRA IL I E IL V SEC. D. C. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI INDIVIDUARE, LE SPECIFICITÀ PARADIGMATICHE, GLI STRUMENTI SPECULATIVI E I MODELLI DI PENSIERO PECULIARI DI QUESTO PERIODO STORICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
È AUSPICABILE UNA CONOSCENZA ANCHE MANUALISTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO PRENDERÀ LE MOSSE DA UNA BREVE ILLUSTRAZIONE DELLE MODALITÀ CON LE QUALI IL PATRIMONIO FILOSOFICO GRECO È GIUNTO ED È STATO RECEPITO, IN MODO FRAMMENTARIO E SEMPRE MEDIATO, NEI PRIMI SECOLI DELLA SPECULAZIONE CRISTIANA. SI PROCEDERÀ POI A UNA ANALISI DELLE PRINCIPALI FIGURE DEL PENSIERO PATRISTICO, SINO AD AGOSTINO, DEDICANDO PARTICOLARE ATTENZIONE AI TEMI DEL LINGUAGGIO E DELLA RIFLESSIONE SUL PROBLEMA DEL RAPPORTO TRA UNA CORRETTA SEMIOSI E UNA EFFICACE SPECULAZIONE TEOLOGICA, DELLA NECESSITÀ CIOÈ, AVVERTITA SIN DAI PADRI, DI RENDERE L’ESPRESSIONE DEI VERBA UMANI IL PIÙ POSSIBILE COERENTE CON LA EIDETICA RETTITUDINE DEL VERBUM DIVINO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI IN AULA CON IL SUPPORTO DI MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA PENSIERO PATRISTICO. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
I MATERIALI VERRANNO INDICATI DAL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]